Seguici su:

Flash news

Castellana sul consiglio comunale a Palermo: “si vada uniti a lottare per la città”

Pubblicato

il

Il consiglio comunale sarà convocato oggi dalla presidente Paola Giudice per martedì 22.luglio.Una seduta in trasferta a Palermo nel giorno dell’audizione da parte della commissione sanità dell’Ars dell’assessore alla sanità Faraoni e dei suoi più stretti collaboratori. La proposta di una seduta consiliare in trasferta è stata avanzata dal capogruppo del M5s Francesco Castellana ed inserito nel documento poi votato all’unanimità dai consiglieri.

“È il momento di fare sentire la voce della città- dice il consigliere Castellana- e questa non può che essere una battaglia bipartisan. Martedì dobbiamo andare uniti a Palermo a chiedere i servizi che sono dovuti a Gela”- dice Castellana che ha tenuto il M5s fuori dallo scontro che ha interessato Scuvera e il Pd.

Attualità

L’appello del sindaco sulla sanità:”martedì uniti a Palermo.Gela non chiede favori,solo rispetto”

Pubblicato

il

Il Sindaco Terenziano Di Stefano rivolge un appello pubblico, forte e trasversale, a tutte le forze politiche – locali, regionali e nazionali , ai Sindacati , alle associazioni datoriali , alle associazioni di settore – affinché si uniscano in un fronte comune per difendere il diritto alla salute della nostra comunità, oggi gravemente compromesso.

“Viviamo in un territorio classificato come Sito di Interesse Nazionale (SIN) a causa dell’inquinamento ambientale provocato da decenni di attività industriali. Un riconoscimento che impone, per legge, una sanità più forte, più attenta, più vicina alla gente. Eppure – nonostante i dati epidemiologici parlino chiaro – Gela continua a essere dimenticata.”

La condizione dell’ospedale Vittorio Emanuele, sotto organico, con reparti fondamentali assenti o ridotti, e senza adeguata risposta alle esigenze sanitarie ambientali, non è più tollerabile.”Non possiamo restare fermi mentre aumentano i casi di tumore, le malattie respiratorie nei bambini, i disagi per chi è costretto a curarsi altrove. Gela chiede solo ciò che le spetta: dignità, diritti, giustizia sanitaria.”

Per questo, il Sindaco lancia un appello: “invito a incontrarci simbolicamente e fisicamente a Piazza Parlamento, a Palermo, per dare voce a un territorio che non può più essere ignorato. Difendiamo insieme il diritto alla salute, sosteniamo chi si ammala, chi soffre, chi è stato abbandonato.”

In un momento storico in cui le divisioni politiche rischiano di frenare ogni battaglia, la salute deve tornare a unirci. Gela ha bisogno di un segnale forte, corale, concreto.

“Non ci interessano bandiere di partito. A Piazza Parlamento porteremo solo la bandiera della nostra città, quella dei nostri malati, quella dei nostri diritti.”- dice il primo cittadino.Il Sindaco invita istituzioni, associazioni, cittadini e comitati a sostenere questa mobilitazione civile e pacifica. “Gela non chiede favori. Chiede solo rispetto”- conclude

Continua a leggere

Cronaca

Soffre di claustrofobia, panico per una ragazza: interviene la Polizia sulla Caltanissetta-Agrigento

Pubblicato

il

Ennesimo e tempestivo intervento di soccorso pubblico effettuato dagli agenti della sezione volante sulla strada statale 640 Caltanissetta- Agrigento. Una ventenne che, a bordo di un’autovettura condotta da un amico, stava percorrendo l’arteria stradale, in direzione della città dei Templi, giunta all’imbocco della galleria “Caltanissetta” ha avuto un forte attacco di panico perché affetta da claustrofobia. La claustrofobia è un disturbo d’ansia caratterizzato da una paura intensa e irrazionale degli spazi chiusi o ristretti. L’idea di dover percorrere i quattro chilometri di tunnel, ha fatto provare ansia e panico alla giovane ragazza.

L’equipaggio di una volante, intervenuta in soccorso della giovane, l’ha prima rassicurata e fatta calmare, quindi l’ha condotta in sicurezza a piedi fuori dalla galleria. L’amico, nella circostanza, con il mezzo ha percorso tutta la galleria per fare poi ritorno dalla carreggiata opposta. Ristabilita la calma i due giovani hanno potuto proseguire il viaggio per vie alternative.

Continua a leggere

Attualità

Gli Sbandieratori di Gela incantano Giarratana in un tuffo nel passato

Pubblicato

il

Il borgo di Giarratana è tornato indietro nel tempo grazie alla VII edizione del Memufest, la celebre festa di rievocazione storica che ha trasformato il paese in un villaggio medievale. Tra i protagonisti della serata, il Gruppo Sbandieratori e Sbandieratrici di Gela, che ha saputo regalare emozioni e spettacolo con la forza del colore e del suono.

L’apertura del corteo, accompagnata dai tamburi di Giarratana, ha percorso le vie del paese fino a raggiungere Piazza dei Martiri, dove un pubblico numeroso e coinvolto ha accolto con entusiasmo la parata. Ma è nel cuore del Memufest, al parco dei Settimo, che la magia si è compiuta: il villaggio medievale, ricco di stand enogastronomici, musica dal vivo e atmosfere d’altri tempi, ha fatto da cornice perfetta alle spettacolari esibizioni del gruppo gelese.

Le evoluzioni degli sbandieratori e sbandieratrici, accompagnate dal ritmo possente dei tamburi, hanno catturato l’attenzione di grandi e piccoli, tra applausi e stupore. I costumi storici, le bandiere in volo e lo scenario suggestivo hanno reso l’intera manifestazione un’esperienza immersiva, autentica, coinvolgente.

A fine serata, gli organizzatori del Memufest hanno omaggiato tutti i gruppi partecipanti con un ricordo simbolico della VII edizione. Hanno partecipato all’iniziativa gli Sbandieratori di gelesi Gianluca Giannone, Elena Pepi, Claudia Nardo, Salvatore Spinello, Valter Miccichè, Pino Lentini, Saro La Folaga, Sarah Giannone.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità