Seguici su:

Cronaca

Daspo per un pusher che spacciava davanti ad una scuola

Pubblicato

il

Prosegue l’attività della Polizia di Stato di prevenzione e contrasto ad ogni forma di illegalità nel territorio alla luce delle direttive impartite dal Questore della provincia di Ragusa Dr. Vincenzo Trombadore, con l’obiettivo di assicurare maggiore sicurezza ai cittadini anche attraverso l’adozione di apposite misure di prevenzione personale.

In questa direzione rientra il provvedimento di D.A.C.Ur o “daspo urbano” – che può essere adottato nei confronti delle persone denunciate negli ultimi tre anni per reati commessi in occasione di gravi disordini avvenuti in pubblici esercizi o in locali di pubblico trattenimento ovvero nelle immediate vicinanze degli stessi o per delitti non colposi contro la persona o il patrimonio, qualora dalla condotta possa derivare un pericolo per la sicurezza.

In tale contesto, il Questore Trombadore ha emesso il provvedimento D.A.C.Ur. nei confronti di un giovane di recente tratto in arresto in flagranza di reato da personale del Commissariato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Il pusher era stato sorpreso dai poliziotti nei pressi di un istituto scolastico di Vittoria intento a spacciare droga. In quella circostanza gli agenti insospettiti da uno strano andirivieni di studenti verso l’uomo decidevano di procedere al controllo dello stesso, intuendo che fosse in atto un’attività di spaccio.

L’immediato intervento dei poliziotti e la successiva perquisizione personale eseguita nei confronti del giovane dava esito positivo poiché il predetto veniva trovato in possesso bustine in cellophane contenenti circa 5 grammi di marijuana nonché la somma di 30 euro in banconote di vario taglio, provento dell’attività di spaccio.

Il Questore della provincia di Ragusa Dr. Vincenzo Trombadore, rilevata l’attuale e concreta pericolosità del giovane tratto in arresto, nell’esercizio delle prerogative di Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza, all’esito dell’attività svolta dalla Divisione Polizia Anticrimine ha emesso il provvedimento D.A.C.Ur. vietandogli di stazionare nelle immediate vicinanze di tutti gli istituti scolastici ubicati nel Comune di Vittoria per la durata di 2 anni.

In caso di violazione del provvedimento è prevista la reclusione da 1 a 3 anni e con la multa da 10.000 a 24.000 euro. Con l’irrogazione di questa misura prevista nel nostro Ordinamento è precisa intenzione del Questore limitare il raggio di azione delle persone pericolose o sospette per garantire maggiore tranquillità ai cittadini.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Graduation day 2025 all’Istituto Eschilo tra spettacoli e forti emozioni

Pubblicato

il

Folta partecipazione di studenti e famiglie e tanta commozione alla cerimonia di consegna dei Diplomi al termine degli Esami di Stato nei licei Classico, Scienze umane ed Economico sociale dell’istituto Eschilo. La quarta edizione del Graduation day ha avuto il patrocinio del Comune che ha concesso l’uso del teatro Eschilo.Il dirigente scolastico Maurizio Tedesco ha ricordato la mission dei Licei dell’istituto Eschilo puntualizzando ciò che gli studenti hanno ricevuto oltre alle conoscenze.

Per il saluto conclusivo del percorso scolastico, gli studenti hanno portato in scena due spettacoli teatrali: una parte dell’Orestea di Eschilo curata da Giancarlo Bella e Tiziana Guarneri e una rappresentazione, con vari linguaggi, della storia di Edipo a cura delle proff.Concetta Massaro, Lella Oresti e Antonella Salerno. Hanno partecipato anche ex alunni tra cui l’attore Rocco Vella.

La cerimonia è stata presentata dai rappresentanti d’istituto Maria Giovanna Moriconi e Nicola Minardi. A dare voce ai sentimenti dei liceali sono stati gli studenti Paola Porco per il Liceo delle Scienze umane , Maria Giovanna Moriconi e Martina Romano per il Liceo Classico. Per i docenti sono intervenuti il prof.Ivo Abela e la prof.ssa Laura Santamaria. 

Presente l’assessore all’istruzione Peppe Di Cristina che ha elogiato l’impegno dei liceali spronandoli ad affrontare le sfide del futuro.

Forti emozioni, ricordi indelebili e per tutti questi studenti la certezza di aver vissuto in questi anni in una grande famiglia, in una casa che ora va lasciata per nuovi traguardi ma che resterà sempre nel cuore.

Continua a leggere

Cronaca

Accoltellamento a Scoglitti, c’è un ferito

Pubblicato

il

Non sono ancora chiare le cause della lite che ieri a tarda sera, a Scoglitti, è sfociata in un accoltellamento. Il grave episodio si è verificato in via Napoli, dinnanzi ad una farmacia ed ha coinvolto due uomini, uno dei quali è rimasto ferito. Sul posto è giunta l’ambulanza che ha trasportato la vittima in ospedale: le sue condizioni di salute sono monitorate dai sanitari. Le indagini sono affidate alla Polizia.

foto Franco Assenza

Continua a leggere

Cronaca

Controlli della Capitaneria di porto, autolavaggi ai raggi x

Pubblicato

il

Operazione della Capitaneria di Porto di Gela, sotto il coordinamento della Procura, che ha assunto un carattere di grande incisività, sia per estensione che per il numero dei controlli effettuati. In campo il Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria, composto da personale altamente specializzato in tecniche di campionamento ambientale e da ispettori con qualifica specifica in materia.

L’attività ispettiva si è concentrata in particolare sugli impianti di autolavaggio, soggetti a precise disposizioni normative e autorizzative in campo ambientale, con l’obiettivo di verificare il possesso dei titoli abilitativi necessari e il rispetto delle norme di settore.I risultati dell’operazione sono significativi: 8 informative di reato trasmesse all’Autorità Giudiziaria; 4 prescrizioni ambientali impartite ai sensi della normativa vigente; 8 sanzioni amministrative elevate per violazioni accertate. L’intervento, pur assumendo una valenza ispettiva e di controllo in tema di eventuali condotte illecite perpetrate, ha prodotto anche un effetto preventivo e di sensibilizzazione, tenuto conto che, successivamente ai controlli, si è riscontrata la regolarizzazione delle anomalie accertate ed il conseguente adeguamento alle prescrizioni ambientali previste dalla legge.L’operazione si inserisce nel più ampio quadro delle attività di controllo e tutela ambientale demandate alla Guardia Costiera, a testimonianza dell’impegno costante della Capitaneria di Porto di Gela nel garantire la legalità e la salvaguardia dell’ambiente a beneficio della collettività.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità