Seguici su:

Politica

Il nodo-bilancio alla Regione: pro e contro

Pubblicato

il

Non solo a Gela. Anche alla Regione il bilancio è un problema. Il bilancio è stato discusso negli ultimi giorni a Palermo.

“I lavoratori  amministrativi Covid hanno finalmente una prima importante risposta, il Pd ha richiesto e sostenuto la proroga dei loro contratti”.  Lo dice il capogruppo del PD all’Ars Michele Catanzaro dopo l’approvazione del ddl di variazione di bilancio che contiene la proroga dei contratti del personale tecnico professionale ed amministrativo in scadenza il prossimo 31 dicembre.

“Il Partito democratico – aggiunge Catanzaro –  si è impegnato fin dal primo momento per la proroga dei contratti del personale amministrativo impegnato in prima linea durante l’emergenza Covid ”.

“Questa sera in aula abbiamo approvato la norma che autorizza la proroga dei contratti per il personale tecnico e amministrativo impegnato a fronteggiare l’emergenza Covid in Sicilia. Come più volte ribadito, deve essere intesa come il primo passo verso un percorso di più ampio respiro che mira alla piena stabilizzazione. Per farlo, siamo anche favorevoli all’adozione di un procedimento selettivo che dia evidenza pubblica. Ciò che importa è che non si perdano per strada risorse preziose e già formate. La nostra sanità non è in grado di sorreggere il peso di tale ulteriore defezione. Merita un implemento delle risorse in organico che passa anche dalla stabilizzazione degli eroi del Covid”. Lo dichiarano in una nota congiunta gli onorevoli Michele Mancuso, Gianfranco Micciché e Nicola D’Agostino del gruppo di Forza Italia al Parlamento siciliano.

“Avrebbero dovuto approvare la finanziaria per tempo, non hanno portato a casa nemmeno l’esercizio provvisorio, come dire la montagna Schifani ha partorito il misero topolino dell’aggiustamento di bilancio e nulla più. Se il buongiorno si vede dal mattino, prepariamoci ad una legislatura di annunci seguiti dal nulla, probabilmente la specialità in casa dei governi di destra, come ci ha abituato Musumeci, che strombazzò ai quattro venti, a partire dalla campagna elettorale, la riforma sui rifiuti che non fece mai”. Lo afferma il capogruppo del M5S all’Ars Antonio de Luca


“Grazie ad un ordine del giorno del Partito Democratico sarà scongiurata la paralisi per il mondo del volontariato siciliano. Il pagamento delle tasse automobilistiche per i mezzi di proprietà degli enti del ‘Terzo settore’,  dalle ambulanze ai mezzi antincendio senza tralasciare anche i veicoli per trasporto disabili, rischia di bloccare l’intero sistema. serve una norma che autorizzi l’esenzione dal pagamento della tassa”. Lo dice Giovanni Burtone parlamentare regionale del Partito Democratico primo firmatario di un ordine del giorno sottoscritto da tutti i parlamentari del gruppo ed approvato all’unanimità dal parlamento siciliano.

“Il volontariato rappresenta una risorsa straordinaria sul territorio, a partire dall’ambito della protezione civile,  con la prevenzione dei rischi o con gli interventi in emergenza, – continua – fino all’assistenza sanitaria e le attività sociali.  Far pagare il bollo ai veicoli delle organizzazioni  no profit significa mettere le associazioni in condizione di non poter più operare. Già per l’esercizio 2020, per altro, gli enti  sono stati esentati da pagamento della tassa di proprietà dei veicoli, una norma di buon senso – continua il parlamentare regionale –  che deve essere a tutti i costi riproposta. Il governo regionale, insomma – conclude –  intervenga  con urgenza predisponendo l’esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche da parte delle organizzazioni regolarmente iscritte negli appositi elenchi regionali”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Elezioni provinciali:urne chiuse,in 14 non si sono presentati

Pubblicato

il

È calato il sipario sulle elezioni di secondo livello per la guida dell’ex Provincia di Caltanissetta. Domani l’ente sarà guidato da uno dei tre candidati alla carica di presidente: il sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro, il sindaco di Gela Terenziano Di Stefano e il sindaco di Niscemi Massimiliano Conti.Quest’ultimo in caso di elezione resterà in carica un anno e mezzo e si dimetterà dalla presidenza dell’Ati idrico.

Altissima la percentuale di votanti: su 314 aventi diritto non sono andati a votare in 14. Di questi si sa finora che 2 sono di San Caltaldo e 1 di Butera.In 300 hanno determinato la guida della provincia che ritorna ad essere politica dopo oltre 10 anni.

Continua a leggere

Flash news

Gelesi al voto al 100%

Pubblicato

il

I 24 consiglieri gelesi hanno votato tutti per il presidente e il consiglio provinciale. Si è raggiunta la percentuale del 100%. Il voto dei rappresentanti dei Comuni di Catanissetta e Gela ha il “massimo peso”.Hanno votato tutti per Di Stefano? In linea teorica il sindaco dovrebbe ricevere da Gela 6 voti dal Pd, 4 dal M 5S e 5 da Una buona idea ma se ne prevedono di più. Uno arriva da Italia viva e almeno altri due potrebbe raccoglierli dall’opposizione consiliare.

Ad un’ora dalla chiusura delle urne avevano votato 287 aventi diritto su 314. Con i politici al voto e con questo tipo di elezione in cui peraltro il voto è segreto ma si fa per dire, non ci sono e non ci possono essere casi di diserzione delle urne.

Continua a leggere

Politica

Sono già 250 i consiglieri nisseni che hanno votato

Pubblicato

il

Impennata nel pomeriggio nel numero dei votanti per le Elezioni provinciali di secondo livello: alle 18 di oggi hanno già votato 250 dei 292 consiglieri. Al voto sono chiamati anche 22 sindaci.

I tre candidati alla Presidenza della Provincia hanno tutti votato in mattinata. Il primo a presentarsi con giubbotto e zainetto è stato il sindaco di Niscemi Massimiliano Conti che ha votato alle 9.30, subito dopo è arrivato il sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro con l’on.Mancuso ed altri amici politici. Tra i due sfidanti del centrodestra abbracci e sorrisi.

L’ultimo a votare è stato Terenziano Di Stefano che ha mantenuto la formula della sua candidatura a sindaco di Gela.Alle urne si è recato, infatti,con moglie e figli. I suoi alleati gelesi hanno già votato. Anche il gruppo di Una buona idea, il movimento da lui fondato, è arrivato a Caltanissetta compatto. A Caltanissetta di buon mattino è arrivato il capogruppo M5S Francesco Castellana che è candidato per il consiglio e domani seguirà lo scrutinio. A Caltanissetta c’è pure l’on.Nuccio Di Paola.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità