Il giornalista Domenico Russello è tornato nel suo Liceo Classico non più da studente ma a presentare la sua opera prima, la raccolta di sette racconti “C’è sempre il mare”. Un doppio appuntamento letterario: al mattino l’incontro con gli studenti organizzato dai docenti di Italiano del Triennio, la sera l’iniziativa aperta alla città è stata organizzata dall’Associazione ex allievi del Liceo Classico presieduta da Maria Grazia Falconeri.
Il mare, filo conduttore dei 7 racconti, accompagna il lettore all’interno di storie ( alcune autobiografiche ) dominate da sensazioni, immagini, colori, sapori che Domenico Russello lega alle azioni , alle scelte tormentate della vita, alla molla che neo momenti difficili scatta e consente al personaggio di andare avanti. Il fallimento umano ed economico, l’amore finito, la violenza verso le donne sono alcuni dei temi trattati. E c’ è anche il racconto che Russello non avrebbe voluto scrivere mai : l’uomo che fa i conti con il lockdown e la pandemia. A legare le storie è il mare, luogo di calma e bellezza per lo scrittore.
La presentazione del libro di Russello ( al mattino con il direttore del quotidiano La Sicilia ed il sindaco Lucio Greco, la sera con il prof . Liborio Mingoia) ha visto presenti in entrambi i momenti il dirigente dell’Eschilo Maurizio Tedesco e il direttore di Demea eventi culturali Antonio Oliveri. Per l’autore quella di sabato è stata una grande emozione , “come realizzare un sogno” , per la comunità dell’Eschilo non solo un’attività didattica dedicata all’incontro dell’autore dopo averne letto il libro ma anche l’occasione di esprimere il proprio talento con recitazioni e canti legati ai temi del libro. Un evento che ha evidenziato il legame indissolubile tra i liceali di ieri e quelli di oggi che all’Eschilo trovano sempre accoglienza ed opportunità di esprimere le loro doti in qualsiasi momento della loro vita.
Molto apprezzato l’allestimento in tema marino creato in aula magna da Veronica Migliore e omaggiato per l’occasione alla scuola da La Camelia di Salvatore Migliore.