Seguici su:

Flash news

Ancora una volta in aula la maggioranza non esiste

Pubblicato

il

“Noi ci siamo, è la maggioranza che non c’è”: lo ha detto il consigliere leghista Emanuele Alabiso in apertura della quarta seduta in cui si cerca di approvare il Pef. Lo stesso consigliere ha detto che “si sente libero di votare come vuole ma la maggioranza non può bacchettare nessuno”. Il vicesindaco sul Pef ha detto che è una presa d’atto e però non approvando il Pef si crea un danno irreversibile perché i commercianti non possono avere sgravi.Anche il segretario generale ha detto che è un atto tecnico e i margini di modifica sono quasi nulli.In sostanza è una presa d’atto.

“Se così è come sostiene il vicesindaco e cioe che non votando il Pef di crea un danno irreversibile ai commercianti – ha detto la consigliera del M5S Virginia Farruggia – allora la maggioranza non presente è responsabile di quel danno irreversibile”. A gettare acqua sul fuoco è stato il capogruppo di Un’altra Gela Giuseppe Morselli .”Questa non è una delibera politica e i consiglieri d’opposizione non hanno minori responsabilità di quelli di maggioranza. Sono stati eletti per occuparsi dei problemi della città”. Così Morselli ha cercato di ottenere la permanenza in aula dell’opposizione. Una linea seguita pure dal capogruppo forzista Rosario Trainito. Di diverso tenore l’intervento del consigliere Rosario Faraci di Una buona idea .” Alla gente non interessa se c’è o no la maggioranza. I cittadini vogliono sapere perché pagando certi servizi non ci sono. Perché la Srr dà come eseguito il disserbo delle strade e l’erba in città è altissima”.

“La legge elettorale dà al sindaco il premio di maggioranza per governare e realizzare il suo programma.Se non ha più la maggioranza, non puo governare e ne tiri le conseguenze “.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Chiusa positivamente in Prefettura la vertenza tra Assotir e Eni Rewind

Pubblicato

il

Lo scorso giugno Assotir della Sicilia aveva inoltrato una lettera con  richiesta di incontro al Prefetto di Caltanissetta, Dr.ssa Chiara Armenia, per discutere in merito ai rapporti in essere tra le aziende di autotrasporto merci operanti nel settore dei rifiuti del territorio di Gela e l’azienda committente Eni Rewind. Veniva lamentata l’assegnazione di subappalti a ditte non locali a scapito dell’accordo sul sito industriale di Gela.

Durante questi mesi Assotir  della Sicilia, con il suo vicepresidente nazionale nonché coordinatore regionale, Prof. Giuseppe Bulla, ed in rappresentanza delle imprese di trasporto in subappalto interessante, ha portato avanti la vertenza con la società Eni Rewind chiedendo e ottenendo la garanzia che, a parità di presentazione di offerte nelle gare di appalto, l’affidamento dei servizi di trasporto rifiuti, vengano subappaltai in via prioritaria alle aziende locali.

Dopo 7 mesi di impegno in una trattativa non facile, Assotit della Sicilia, per mezzo del Prof. Bulla, ha comunicato la chiusura positiva della vertenza rimarcando come la stessa si sia conclusa con la soddisfazione e l’apprezzamento di tutte le parti interessate: società committente, operatori e Prefettura.  

Continua a leggere

Attualità

Pubblicato bando per aiuti ad aziende colpite dall’alluvione del 19 ottobre 2024

Pubblicato

il

L’ex deputato di FdI Giuseppe Catania sindaco di Mussoneli rende noto che la Regione Siciliana ha pubblicato sulla GURS di oggi il D.D.G. n. 10132 del 20 dicembre 2024 – PSR Sicilia 2014/2022, Sottomisura 5.2 – Bando 2024 “Sostegno a investimenti per il ripristino dei terreni agricoli e del potenziale produttivo danneggiati da calamità naturali, avversità atmo[1]sferiche ed eventi catastrofici – Danni da piogge alluvionali del 19 ottobre 2024 nelle province di Agrigento e Caltanissetta”.

Con questo bando sono stati previsti finanziamenti per le iniziative progettuali relative agli interventi di recupero e ripristino nelle aziende agricole ubicate nei territori delle province di Agrigento e Caltanissetta, colpite dall’alluvione del 19 ottobre 2024.

Le aree interessate sono quelle delimitate dalla deliberazione della Giunta Regionale n. 420 dell’11 dicembre 2024 (Comuni di Butera, Mazzarino, Riesi e Sommatino).

Le aziende agricole situate in questi comuni potranno accedere a finanziamenti per implementare i progetti di recupero, ristrutturazione e miglioramento delle strutture danneggiate dall’alluvione. Gli interventi dovranno riguardare: il ripristino e/o ricostruzione delle infrastrutture danneggiate (stradelle interpoderali, canali di sgrondo, ecc.);il ripristino e/o ricostruzione di strutture (terreni, fabbricati e impianti) e delle dotazioni aziendali (acquisto di macchine e attrezzature);il ripristino di impianti di colture pluriennali e del patrimonio zootecnico danneggiati dall’evento calamitoso.

Tutti i dettagli relativi ai requisiti per accedere ai finanziamenti e alle modalità di presentazione delle domande saranno disponibili sui siti ufficiali della Regione Siciliana o sul seguente link: https://www.psrsicilia.it/storage/2024/12/BANDO-SOTT.-5.2-2024-Alluvioni.pdf.

Continua a leggere

Attualità

In via Mallia strada trappola per i pedoni l

Pubblicato

il

Forti raffiche di vento, rami a terra, cartelloni pubblicitari a terra in via Venezia, la caduta di calcinacci da varie abitazioni del centro storico: sono alcune delle conseguenze delle forti raffiche di vento che si sono abbattute sulla città soprattutto nelle ore pomeridiane.

In via Mallia , al centro storico, come si può vedere dalla foto, si è aperta la strada e i pedoni devono stare molto attenti.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità