Seguici su:

Flash news

Bennici sul referendum:ha certificato il fallimento della sinistra e del modello dell’on Di Paola

Pubblicato

il

Per la dirigente provinciale di Fratelli d’Italia Sandra Bennici “il risultato del referendum rappresenta un chiaro segnale: i cittadini italiani non si lasciano più ingannare da chi cerca di mascherare la propria crisi politica con battaglie ideologiche pretestuose”.

“Il fallimento della sinistra in questa tornata referendaria certifica il distacco crescente tra le élite progressiste e il Paese reale. Quella che voleva essere un’operazione democratica si è rivelata, agli occhi di molti, un goffo tentativo di destabilizzare un governo che ha restituito dignità, autorevolezza e visione all’Italia.
Il centrodestra, oggi forza di governo coesa e pragmatica, ha saputo interpretare il bisogno profondo degli italiani di stabilità, identità e orgoglio nazionale.La verità è che l’elettore medio, molto più lucido di quanto certi salotti radical chic credano, ha fiutato l’ennesima tentativo e non è andato a votare la bassissima affluenza alle urne è una vera “bocciatura”, nei confronti delle forze politiche promotrici del referendum : la sinistra italiana”

“Emblematiche – aggiunge Sandra Bennici – le dichiarazioni dell’onorevole Di Paola che invece di prendere atto della sconfitta, nessun mea culpa, nessuna analisi seria. Solo l’arroganza di chi non accetta il fallimento di un “modello ” che per una défaillance del centrodestra ha vinto a giugno dell’anno scorso a Gela ma che tutte le volte che si misurano fuori dai confini perde spudoratamente.Forse è ora che qualcuno in certi ambienti si faccia una domanda semplice: se ogni volta che si prova a forzare la mano arriva una batosta, non sarà che il Paese reale ha già scelto da che parte stare?”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

A Scoglitti nuova tappa del format di Casa Grazia “Approdi- Un mare di Storie”

Pubblicato

il

Casa Grazia, “approda” a Scoglitti per la  quarta tappa delle cene on the road di “Approdi- Un mare di Storie”, in omaggio ad Agrigento Capitale della Cultura 2025, nel segno della grecità. La rassegna, promossa ed organizzata da Casa Grazia, azienda bio vinicola ed olearia della famiglia Brunetti  che  affonda  le sue radici nella Riserva  Naturale Lago di Biviere, a Gela, il più grande lago salato costiero della Sicilia,   dà  appuntamento giovedì 19 giugno alle 20,00  da Kaldo, lounge bar- bistrò, sul Molo Levante. 

Un’experience multisensiorale dove la freschezza e la sapidità dei vini di Casa Grazia incontrano i profumi ed i sapori caldi ed intensi della cucina dello chef Pietro Privitera. Si “nutrono” delle suggestioni di un luogo magico dove godere di tramonti mozzafiato, del fascino evergreen di paesaggi,  di storie e di prospettive che schiudono, a tavola, inediti orizzonti di viaggio. Dal mare di Trapani all’entroterra dell’Isola, il mood di Kaldo è la ricerca delle eccellenze della materie prime da esaltare con  l’intensità delle spezie d’Oriente.

Il via alla serata, con i calici di gioia delle bollicine di Euphoryaspumante rosè Frappato brut in abbinamento al crostino di pane con pomodoro e bottarga di tonno di Trapani. Continua con “Lago damare“, vino bianco frizzante nato dalla felice unione tra l’intensità delle uve Moscato, l’eleganza e la freschezza del Grillo e l’inconfondibile aromaticità del Traminer, in pairing con le tartare di polpo esotico.

Le note floreali ed agrumate dello Zahara Riserva Grillo” avvolgono le mezze maniche al pesto di limone e tartare al gambero rosso. Il viaggio procede con il Laetitya, Frappato, dal colore rosso rubino brillante che, con eleganza,  enfatizza al palato la raffinatezza del cuberoll di tonno rosso al sesamo nero. E’ un fresco omaggio all’estate 2025, l’abbinamento tra l’ aromaticità dell’uva Moscato di Adorè, il suo colore luminoso e la delicatezza della mousse all’arancia con cuore al mango. Giunta alla terza generazione con i figli Emilio, Miryam e Martina, a “raccontare” l’anima dei vini di Casa Grazia sarà Martina, sommelier e hospitality manager.

Continua a leggere

Cronaca

Sanzionato un commerciante per occupazione abusiva di suolo pubblico

Pubblicato

il

Caltanissetta. La Polizia di Stato e la Polizia locale hanno eseguito controlli di polizia amministrativa presso diversi esercizi commerciali di Caltanissetta al fine di verificare la regolarità delle autorizzazioni di Polizia.

Nel corso degli stessi la Polizia locale ha sanzionato per occupazione abusiva del suolo pubblico il titolare di un esercizio, poiché il dehors esterno del locale era privo di autorizzazione. La struttura è stata chiusa e il titolare sarà sanzionato anche con la chiusura dell’attività per 5 giorni.

Gli agenti hanno, inoltre, diffidato un altro titolare di bar per lo sforamento delle misure del dehors rispetto all’autorizzazione comunale. Il titolare del bar ha immediatamente provveduto al ripristino dei luoghi. I controlli congiunti proseguiranno nei prossimi giorni, al fine di garantire il rispetto delle regole da parte delle attività interessate.  

Continua a leggere

Flash news

CAltanissetta: Ugl contro trasferimento di un ispettore capo di Pm

Pubblicato

il

È stata depositata presso il Comune di Caltanissetta una nota sottoscritta dal segretario provinciale Ugl Autonomie,  Filippo Crucillà, con la quale è stato richiesto un incontro sindacale urgente al fine di riesaminare la posizione  professionale di un  ispettore capo di Polizia Municipale, inusualmente trasferito senza plausibili  motivi  dal  proprio settore del Comando  di  Polizia  Municipale all’Ufficio  tributi, per prestare servizio di ordine pubblico.

“È stato irragionevolmente  demansionato senza la sua approvazione. Il comportamento tenuto dall’amministrazione comunale di Caltanissetta nei confronti del  dipendente  appare, secondo Ugl – dice Crucilla’ – fondato su pretesti verosimilmente riconducibili a un presunto caso di mobbing,  poiché legati a questioni non di natura professionale, bensì di tipo personale. Tutto ciò va a cozzare con la realtà che riguarda la carenza di personale all’interno del Comando di Polizia Municipale, una carenza così grave da rendere di fatto impossibile un adeguato presidio del territorio. L’ispettore  si  ritrova a  essere parcheggiato giornalmente in un servizio che a parere della nostra organizzazione sindacale necessita della costante presenza della risorsa umana incaricata. Il ricevimento del  pubblico avviene soltanto di mattina, a giorni alterni e l’agente di polizia municipale presta la sua attività di servizio quotidiano anche in ore e giornate  senza la presenza del pubblico e ciò con grave spreco economico a discapito della cittadinanza amministrata. Questo, forse, perché qualcuno usa le proprie ripicche personali a svantaggio dei cittadini nisseni”.

La  speranza  del segretario Ugl Autonomie  provinciale rimane  quella di una celere convocazione da parte dell’amministrazione comunale di Caltanissetta,  per definire bonariamente “questa assurda controversia”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità