Seguici su:

Attualità

Boom di richieste di Reddito di cittadinanza

Pubblicato

il

Sulla corsa al Reddito di cittadinanza in Sicilia non ci sono controlli che tengano. Finita la sostanziale pausa di due anni che, in attesa del parere del garante della privacy, ha impedito l’incrocio dei dati, nell’Isola si è passati da 13.587 (fra revoche e decadenze) del 2019 e da 43.770 del 2020 a 67.179 del 2021 e ben 39.054 dei primi sette mesi di quest’anno. Praticamente, 163.590 in quattro anni. Eppure, nonostante il rischio di denunce e arresti, nell’Isola aumentano i richiedenti e i percettori di Rdc sebbene le forze dell’ordine scoprano continuamente truffe. Lo scorso mese di luglio, mentre all’Inps continuano a pervenire nuove richieste e rinnovi, i beneficiari sono stati 496.674, componenti di 210.131 famiglie. Ma la cartina di tornasole si avrà il prossimo mese, quando tutti coloro ai quali scadrà il periodo di 18 mesi chiederanno il rinnovo.

Analizzando l’andamento annuale, questi i dati: nel 2019 hanno beneficiato del sussidio 171.999 famiglie con 476.594 persone; nel 2020 il numero è salito a 250.386 nuclei con 657.953 componenti; nel 2021 ancora più numerosi, con 282.510 famiglie e 703.914 sussidiati; fino ai primi sette mesi di quest’anno, con un esercito di 273.350 famiglie e 661.463 componenti. E, come detto, le nuove richieste continuano ad arrivare all’Inps, per cui è facile prevedere che l’anno si chiuderà con un ulteriore incremento rispetto agli anni precedenti. L’Inps riferisce che le richieste presentate finora quest’anno raggiungono la considerevole cifra di 180.028 unità. Praticamente in sette mesi ne sono pervenute tante quante ricevute dall’istituto di previdenza sociale nell’intero 2021, quando erano state 183.547.

Le persone attualmente coinvolte sono 35.359 ad Agrigento, 21.698 a Caltanissetta, 124mila a Catania, 11.043 a Enna, 46.351 a Messina, 161.970 a Palermo, 18.772 a Ragusa, 38.660 a Siracusa e 38.821 a Trapani. L’assegno medio è di 620 euro, ma si sa bene che nel caso di single con contratto d’affitto la cifra può arrivare fino a 1.300 euro. Ed è, secondo voci sempre più insistenti, lo stratagemma preferito dai giovani soprattutto nei piccoli paesi, dove fingono un distacco dalla residenza dei genitori trasferendosi in seconde case, per poi arrotondare il mensile con lavoretti in nero. La soluzione proposta da alcuni partiti, cioè quella di mantenere il sussidio ai soggetti che dalla profilazione risultano non idonei ad essere avviati al lavoro, e di trovare un lavoro a tutti gli altri togliendo loro il Reddito di cittadinanza, si scontra con la sostanziale carenza di funzionamento dei Centri per l’impiego che dovrebbero, appunto, proporre un lavoro a questi soggetti. Proprio ieri i Navigator, assunti a termine per questo scopo denunciano lo stallo in cui versano i Cpi in Sicilia. Lasicilia.it

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Impianto pubblicitario a rischio di crollo in via Crispi

Pubblicato

il

I vigili del fuoco sono intervenuti in via Crispi transennando l’area in cui insiste un impianto pubblicitario.

Venerdì durante la giornata dell’allerta meteo il vento ha compromesso la stabilità dell’impianto che rischia di crollare da un momento all’altro.

Continua a leggere

Attualità

A Settefarine Festa di San Sebastiano tra musica, salsiccia arrosto, sport e cultura

Pubblicato

il

Le condizioni del tempo hanno consentito che il programma dei festeggiamenti in onore di San Sebastiano martire andasse avanti così come era stato elaborato.

Sabato sera grande festa di quartiere nel cortile della chiesa di Settefarine con tanta musica, carne arrostita sulla fornacella e tanta fraternità.

Oggi ha avuto grande successo il raduno delle auto d’epoca, un appuntamento giunto alla terza edizione. La festa che coinvolge il popoloso quartiere in vari momenti sacri e profani. Tra le altre iniziative la presentazione di libri e il tiro dell’arco per i bambini. Stasera la chiusura.Alle 18.30 la Santa Messa sarà celebrata dal vescovo di Piazza Armerina mons. Rosario Gisana

Continua a leggere

Attualità

Cerimonia inaugurale per Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025

Pubblicato

il

Agrigento- Nonostante il freddo e il vento, la politica, i cittadini , le scuole hanno atteso e accolto festanti l’arrivo del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dei rappresentanti delle altre istituzioni nazionali, regionali e comunali davanti al Teatro Pirandello di Agrigento per la cerimonia inaugurale di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025

“Una lezione di educazione civica all’aperto”, poche ma significative parole che riassumono il senso per le scuole della giornata inaugurale di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025. Parole di una delle dirigenti scolastiche che stamattina insieme ai docenti e al Vicario dell’Ambito Territoriale di Agrigento Elvira De Felice, hanno accompagnato le centinaia di alunne e alunni di alcuni Istituti comprensivi del capoluogo e della provincia. Per la città di Agrigento erano presenti l’I.C. Esseneto, I.C. Quasimodo e I.C. Levi Montalcini, per Porto Empedocle l’I.C. Pirandello e I.C. Livatino, per Favara l’I.C. Camilleri e I.C. Falcone e Borsellino.

«Agrigento, con l’isola di Lampedusa e i Comuni della provincia, ha assunto come ispirazione, riferimento tematico e obiettivo di questo anno la relazione fra l’individuo, il prossimo e la natura, ponendo come fulcro l’accoglienza e la mobilità. Il programma delle iniziative presentato a un pubblico nazionale e internazionale è di grande interesse. Partendo dalla straordinaria eredità culturale del territorio, infatti, valorizza una variegata offerta culturale, nella quale tradizione, intersezioni e contaminazioni culturali consentono di definire una dimensione innovativa che guarda con fiducia allo sviluppo socio-economico che, con fatica ma con determinazione, la Sicilia ha già avviato». Queste alcune delle riflessioni pronunciate dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nella cerimonia di apertura di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025, che si è svolta questa mattina al Teatro Pirandello, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del ministro della Cultura, Alessandro Giuli, del presidente dell’Ars, Gaetano Galvagno, del sindaco di Agrigento, Francesco Micciché, del commissario straordinario del Libero Consorzio di Agrigento, Giovanni Bologna e di tutte le autorità locali.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità