Seguici su:

Attualità

Cisl FP, Fials e Nursind: “L’Asp preveda ispezione per verificare legittimità disposizioni di servizio negli ospedali di Caltanissetta e Gela”

Pubblicato

il

“L’Asp di Caltanissetta disponga un’immediata attività ispettiva atta verificare le motivazioni e legittimità di diverse disposizioni di servizio, incarichi ed assegnazioni presso la Direzione di presidio Sant’Elia e Gela, e dell’area dell’emergenza dall’inizio della emergenza pandemica ad oggi”.

A chiederlo, in una nota, sono le segreterie di Cisl Fp, Fials e Nursind in seguito alle notizie di stampa che denunciano l’“insurrezione” di una organizzazione sindacale che lamenta l’operato dell’ufficio infermieristico aziendale, chiedendo addirittura l’intervento delle massime autorità, dal prefetto all’assessore della Salute, apparentemente per una questione legata alla turnazione del personale ausiliario,

“Poiché in questa azienda lavoriamo quotidianamente, con fatica e determinazione – scrivono ancora – abbiamo, congiuntamente chiesto, di porre delle regole che garantissero equità, legittimità e che fossero un argine a qualunque opportunismo o speculazione e\o abusi di potere e finalmente la Direzione ha accolto le nostre istanze ponendo  regole che garantissero il diritto di tutti. Riteniamo veramente paradossale, specie avendo piena contezza del pulpito dal quale proviene la predica, che si scaglino attacchi, invocando l’intervento di alte autorità, per meri equivoci che possono accadere nella logica della gestione della turnazione, qualora tale responsabilità fosse imputabile ad un singolo soggetto e non strumentale per fini diversi. Paradossale – continuano – è che vengano mosse accuse a chi sta cercando con fatica di mettere ordine ed equità e pone in essere le azioni amministrative e gestionali senza guardare bandiere di appartenenza. Forse è questo il vero atto di accusa velato”.

Cisl Fp, Fials e Nursind, quindi, “colgono l’occasione, una volta per tutte, per chiedere al direttore generale ed agli uffici preposti un’attenta verifica di legittimità di tutte le disposizioni di servizio ed autorizzazione di turni straordinari, dato che alcune parrebbero anche ad personam, specie nelle direzioni dei presidi, con provvedimenti di nomina di soggetti non aventi neanche la qualifica minima prevista dal CCNL per lo svolgimento di attività di responsabilità, coordinamento e commissioni che generano, di fatto, attribuzione di incarichi superiori e danno erariale”.

“Poiché abbiamo piena contezza di ciò che chiediamo, così come abbiamo contezza di quanti nostri associati sono stati vessati affinché cambiassero organizzazione sindacale, per poi entrare nelle grazie ed essere collocati a mansioni più ‘comode’ – concludono – ci riserviamo di produrre gli atti qualora siano ritenuti utili affinché sia ripristinato il clima di serenità e diritto all’interno della direzione di presidio. Chiediamo quindi al direttore generale di attivarsi con celerità contando anche sul nostro supporto, affinché sia scongiurata ogni ipotesi di danno erariale o danno economico a tutti i lavoratori”.

Le segreterie, in caso di mancato accoglimento della presente, si riservano di agire nelle sedi preposte, con consequenziale inasprimento delle relazioni sindacali e proclamazione dello stato di agitazione oltre ad ogni azione in forza di legge.

E intanto arriva il commissariamento dei vertici dell’ospedale Gravina di Caltagirone

Attualità

Nuove automediche, la Seus potenzia la propria flotta

Pubblicato

il

La Seus 118 potenzia la propria flotta con l’introduzione di 5 nuove automediche destinate alle Centrali Operative di Caltanissetta, Catania, Messina e Palermo. I mezzi, Suzuki S-Cross Hybrid già operativi, mirano a migliorare l’efficienza e la tempestività degli interventi di soccorso su tutto il territorio regionale. Dotate delle più avanzate tecnologie sanitarie e di comunicazione, le nuove automediche hanno un allestimento di tipo Msa (Mezzo di Soccorso Avanzato) e sono progettate per affrontare non solo le emergenze quotidiane, ma anche situazioni ad alto impatto sanitario come maxi-emergenze, calamità naturali e incidenti complessi. Grazie alla loro versatilità saranno fondamentali anche negli interventi in zone difficilmente raggiungibili.

«Il potenziamento delle nostre risorse è un passo fondamentale per garantire una risposta sempre più rapida ed efficace nelle emergenze- afferma il presidente della Seus 118, Riccardo Castro -. Le nuove automediche sono il risultato di una pianificazione attenta e condivisa con l’assessore regionale alla Salute, Daniela Faraoni, e con il direttore generale della Pianificazione strategica, Salvatore Iacolino».

Continua a leggere

Attualità

Legambiente, approda in Sicilia l’ottava tappa di Goletta Verde 2025

Pubblicato

il

Ottava tappa di Goletta Verde 2025, la storica campagna estiva di Legambiente che monitora lo stato di salute di mare e coste, che approda in Sicilia con una doppia tappa: ad Augusta e Agrigento dal 17 al 21 luglio. Il viaggio della Goletta, iniziato il 23 giugno dal Friuli-Venezia Giulia, terminerà il 9 agosto in Liguria e toccherà tutte le 15 regioni costiere italiane. 

Temi principali a bordo di questa 39° edizione sono la depurazione delle acque e l’energia rinnovabile, passando per la lotta alla crisi climatica e la salvaguardia della biodiversità.

“Il passaggio di Goletta Verde in Sicilia – dichiara Tommaso Castronovo, Presidente di Legambiente Sicilia – rappresenta sempre un momento importante per evidenziare le criticità del nostro territorio e accendere i riflettori su tematiche cruciali». 

Continua a leggere

Attualità

Strade sicure, visita in Questura del comandante del 5′ Reggimento Fanteria “Aosta”

Pubblicato

il

Visita in Questura, del Colonnello Roberto Pace, Comandante del 5° Reggimento Fanteria “Aosta”, attualmente a capo dell’Operazione “Strade Sicure” condotta dall’Esercito Italiano. L’ufficiale è stato accolto dal Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello, alla presenza del Capo di Gabinetto Commissario della Polizia di Stato Salvatore Falzone.

L’Operazione “Strade Sicure”, che opera ininterrottamente dall’agosto del 2008, a Caltanissetta vede impegnati contingenti di militari dell’Esercito in concorso con le Forze di Polizia per la sicurezza e il presidio di particolari strutture ubicate nel territorio provinciale. I militari operano con funzioni di agente di pubblica sicurezza. Nel corso dell’incontro il Questore Agnello ha espresso gratitudine al Colonnello Pace per il prezioso contributo fornito dall’Esercito nell’ambito dei servizi svolti quotidianamente nel territorio della provincia nissena.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità