Seguici su:

Attualità

Confcommercio Ascom e Federfiori chiedono interventi contro l’abusivismo commerciale

Pubblicato

il

Confcommercio Ascom Gela e Federfiori di Gela denunciano l’inerzia dell’amministrazione comunale nel combattere l’abusivismo commerciale, un fenomeno che sta soffocando il tessuto economico locale e danneggiando gravemente le attività regolari che operano rispettando le regole.


“Da tempo – dice il presidente Ascom Confcommercio Francesco Trainito- sollecitiamo interventi concreti e immediati per contrastare una pratica che non solo mina la competitività degli imprenditori onesti, ma impoverisce l’intera comunità. Gli abusivi, infatti, operano senza alcun rispetto delle normative fiscali, sanitarie e di sicurezza, sottraendo risorse alla collettività e contribuendo a creare un mercato distorto e illegale.Le nostre richieste, purtroppo, sono cadute nel vuoto. Ad oggi non abbiamo visto alcuna azione incisiva da parte dell’amministrazione comunale, che sembra chiudere un occhio di fronte a una problematica di tale portata”.

“Questo silenzio è inaccettabile – continua Trainito- e rappresenta un grave segnale di disinteresse verso chi lavora onestamente, pagando tasse sempre più onerose e cercando di mantenere posti di lavoro in un contesto economico già estremamente difficile”.

Uno dei settori maggiormente colpiti è quello floreale. Lì l’abusivismo si manifesta in modo palese e quotidiano, sotto gli occhi di tutti, in mercati, fiere e persino durante eventi importanti.

“Ci chiediamo: è possibile che l’amministrazione comunale non riesca a vedere ciò che è evidente a tutti i cittadini?
Noi, come rappresentanti delle imprese locali, non possiamo più tollerare questa situazione. Pretendiamo un intervento immediato e concreto: maggiori controlli sul territorio, sanzioni severe per chi opera illegalmente, e un piano di contrasto all’abusivismo che metta al centro la tutela delle imprese regolari.L’abusivismo commerciale non è solo un problema economico, ma anche una questione di legalità e giustizia sociale. Chi lavora rispettando le regole non può essere lasciato solo a combattere una battaglia impari. Invitiamo l’amministrazione comunale ad assumersi le proprie responsabilità e a dimostrare con i fatti, e non con parole vuote, di essere dalla parte di chi contribuisce davvero alla crescita di Gela.Se non ci saranno risposte concrete e immediate, ci riserviamo di intraprendere ulteriori azioni per tutelare i diritti delle nostre imprese”- conclude Trainito.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Cerimonia inaugurale per Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025

Pubblicato

il

Agrigento- Nonostante il freddo e il vento, la politica, i cittadini , le scuole hanno atteso e accolto festanti l’arrivo del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dei rappresentanti delle altre istituzioni nazionali, regionali e comunali davanti al Teatro Pirandello di Agrigento per la cerimonia inaugurale di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025

“Una lezione di educazione civica all’aperto”, poche ma significative parole che riassumono il senso per le scuole della giornata inaugurale di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025. Parole di una delle dirigenti scolastiche che stamattina insieme ai docenti e al Vicario dell’Ambito Territoriale di Agrigento Elvira De Felice, hanno accompagnato le centinaia di alunne e alunni di alcuni Istituti comprensivi del capoluogo e della provincia. Per la città di Agrigento erano presenti l’I.C. Esseneto, I.C. Quasimodo e I.C. Levi Montalcini, per Porto Empedocle l’I.C. Pirandello e I.C. Livatino, per Favara l’I.C. Camilleri e I.C. Falcone e Borsellino.

«Agrigento, con l’isola di Lampedusa e i Comuni della provincia, ha assunto come ispirazione, riferimento tematico e obiettivo di questo anno la relazione fra l’individuo, il prossimo e la natura, ponendo come fulcro l’accoglienza e la mobilità. Il programma delle iniziative presentato a un pubblico nazionale e internazionale è di grande interesse. Partendo dalla straordinaria eredità culturale del territorio, infatti, valorizza una variegata offerta culturale, nella quale tradizione, intersezioni e contaminazioni culturali consentono di definire una dimensione innovativa che guarda con fiducia allo sviluppo socio-economico che, con fatica ma con determinazione, la Sicilia ha già avviato». Queste alcune delle riflessioni pronunciate dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nella cerimonia di apertura di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025, che si è svolta questa mattina al Teatro Pirandello, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del ministro della Cultura, Alessandro Giuli, del presidente dell’Ars, Gaetano Galvagno, del sindaco di Agrigento, Francesco Micciché, del commissario straordinario del Libero Consorzio di Agrigento, Giovanni Bologna e di tutte le autorità locali.

Continua a leggere

Attualità

Tredicesimo premio Difesa e Sicurezza.Tra i premiati Marcello Matrascia

Pubblicato

il

Si è svolta stamattina presso il Palazzo della Cultura a Catania, la premiazione del 13′ premio difesa e sicurezza Emilia Romagna e Sicilia sotto il coordinamento dell’Associazione Andromeda coordinamento Emilia Romagna, sotto il patrocinio di tutte le forze di polizia e le amministrazioni presenti sul territorio – a darne notizia è Mimmo Nicotra, Presidente della Confederazione Sindacati Penitenziari (CON.SI.PE.). tra i premiati per le encomiabili attività di servizio e di solidarietà rese a favore della sicurezza dei cittadini anche il Comandante di reparto della Casa Circondariale di Caltanissetta, Dirigente di Polizia Penitenziaria Marcello Matrascia impegnato in un’operazione ritenuta meritevole dagli Uffici dell’amministrazione penitenziaria.

Il dott. Matrascia ha da sempre manifestato grande senso del dovere nella gestione del proprio reparto e questo è il giusto riconoscimento per gli sforzi profusi in questi anni.  

Nell’occasione è stato premiato anche il reparto di Polizia Penitenziaria della Casa Circondariale di Catania Piazza Lanza per le “attività di servizio e solidarietà volte a favore della sicurezza dei cittadini”. Un plauso va al personale dell’istituto di Piazza Lanza ed al suo Comandante la Dott.ssa Simona Verborosso per l’ottimo lavoro svolto.


Continua a leggere

Attualità

I bimbi bosniaci tornano a casa

Pubblicato

il

Enna – È iniziato il rientro della nutrita delegazione di bambini che, per oltre un mese, sono stati accolti calorosamente da numerose famiglie anche nella provincia ennese, in occasione della 60ª edizione di accoglienza promossa dall’Associazione “Luciano Lama”. Alcune famiglie ospitanti, guidate dal fondatore dell’Associazione, Giuseppe Castellano, sono in viaggio per accompagnare i bambini fino agli orfanotrofi di provenienza.

Il transito del pullman nella provincia è stato accompagnato da una pattuglia della Polizia di Stato che il Questore di Enna, Dott. Salvatore Fazzino, ha inviato in segno di vicinanza e riconoscimento per una iniziativa così meritevole.

L’Associazione ‘Luciano Lama’ infatti è attiva dal 1992 nel fornire aiuti umanitari e sostegno alle popolazioni della Bosnia – Erzegovina, duramente colpita da una guerra fratricida; è inoltre impegnata nella cooperazione per lo sviluppo di vari Paesi africani.

La 60ª edizione di questo progetto ha segnato un traguardo importante: oltre 20.000 bambini hanno beneficiato di questa iniziativa, principalmente in Sicilia (oltre il 90%), con un coinvolgimento esteso a nove ulteriori regioni italiane. Diversi progetti di cooperazione allo sviluppo, realizzati nel Paese, hanno portato alla costruzione di strutture produttive e di infrastrutture, oltre a consentire la gestione di emergenze umanitarie attraverso interventi di rilevante portata, mitigando così le sofferenze delle popolazioni colpite dai conflitti bellici.

Il Presidente dell’Associazione ha espresso un sentito ringraziamento alle famiglie ospitanti, alle forze dell’ordine, alle autorità civili, militari e religiose, al volontariato e alla società civile, per il prezioso contributo offerto alla realizzazione di progetti umanitari di eccellenza, che promuovono valori sociali e culturali in un contesto territoriale caratterizzato da significative difficoltà economiche, ma anche da una straordinaria 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità