Seguici su:

Rubriche

Congresso di gastroenterologia: “Screening sta riducendo del 30% la mortalità del tumore del colon”

Pubblicato

il


“Le novità sui tumori dell’apparato digerente sono moltissime. Alcune di queste riguardano la prevenzione. Non dimentichiamo che lo screening del cancro del colon in Italia sta riducendo la mortalità per questo tipo di tumore del 30%”. Lo ha affermato Renato Cannizzaro, direttore della struttura di Gastroenterologia Oncologica del Cro di Aviano, il centro di riferimento oncologico all’avanguardia nella cura dei tumori. Renato Cannizzaro, che è uno dei massimi esperti per quanto riguarda i tumori dell’apparato digerente, è uno dei relatori al congresso dal titolo “La gestione integrata delle emergenze-urgenze in gastroenterologia” organizzato dal gastroenterologo Salvatore Camilleri che anche domani, 25 giugno, all’auditorium “Gaetano Saporito” di San Cataldo, vedrà confrontarsi esperti provenienti da tutta la Sicilia e da altre parti d’Italia. “Adesso – continua Cannizzaro – siamo in grado di fare delle endoscopie che ci consentono di ingrandire di mille volte le lesioni che vediamo e riusciamo a vedere anche i globuli rossi e la struttura dei vasi all’interno di un tumore. E’ importantissima la notizia di poche settimane fa sulla risposta di un tumore del pancreas a un nuovo tipo di trattamento. Chiaramente non sappiamo ancora quanto durerà questa risposta però si tratta di notizie importanti che ci spingono sempre più a lavorare nel campo della ricerca. Gli avanzamenti ci sono stati. Adesso possiamo selezionare sulla base di alcuni tipi di tumore caratteristiche che ci permettono di usare terapie innovative, tipo l’immunoterapia, ormai molto diffusa anche in Italia. Per fortuna il nostro Paese sta investendo sempre di più nella ricerca”. Per il medico la prevenzione è fondamentale. “Lo screening per la prevenzione del tumore del colon-retto viene fatto a partire dai 50 anni e arriva fino a 69. Viene fatto con la ricerca del sangue occulto, prendendo il kit in farmacia che viene poi consegnato in laboratorio e, se questo è positivo, e lo è nel 4% dei casi, viene fatta una colonscopia. Solo con questo piccolo gesto siamo riusciti a ridurre l’incidenza, la mortalità e anche il numero di interventi chirurgici per cancro del colon. Ci sono poi dei gruppi particolari, come le persone che hanno una familiarità importante, o una trasmissione ereditaria del tumore che devono cominciare la prevenzione prima, anche a 12 anni nel caso delle poliposi familiari. Devono rivolgersi a centri specializzati, il nostro per esempio è centro di riferimento per il Nord-Est per questo tipo di lesioni, e allora anche lì la mortalità si riduce perché si interviene prima. Se si aspetta invece, in questi casi, a 40 anni si può avere un cancro. Per quanto riguarda l’aspettativa di vita di un paziente con tumore. Nel cancro del colon sappiamo che se una persona sopravvive a un anno ha il 50% di possibilità di sopravvivere, ma se sopravvive ai 5 anni, ha il 95% di possibilità di non avere più il tumore. E questo vale anche per il tumore dello stomaco. E quindi si tratta di tumori che hanno un rischio abbastanza elevato nel primo periodo ma poi il rischio si riduce. Per altri tipi di tumore – conclude il medico – la sorveglianza va continuata molto più a lungo

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cucina

Borsa di studio ‘Ricette tradizionale della pasta’

Pubblicato

il

La Fondazione ‘Insieme per la terra’ e I Giardini del Mediterraneo di Marina di Ragusa hanno instaurato una collaborazione per favorire la promozione della cultura rurale.
La Fondazione Insieme per la Terra e i Giardini Mediterranei Srl, vista la notevole sensibilità riscontrata nel territorio nazionale, hanno deciso di rendere omaggio alla dieta mediterranea istituendo una borsa di studio riguardante la pasta, in particolare sulla realizzazione di ricette tradizionali.

Possono partecipare tutti gli studenti regolarmente iscritti al quarto e/o quinto anno scolastico di un Istituto Alberghiero italiano.
L’elaborato inviato dovrà trattare esclusivamente la storia e l’origine di una ricetta di pasta, con tutte le sue eventuali varianti locali. Di particolare importanza sono la definizione degli ingredienti della ricetta oltre, ovviamente, l’indicazione della loro provenienza. Non trascurabili sono sicuramente le caratteristiche salutistiche degli ingredienti utilizzati. Il metodo di preparazione deve essere opportunamente documentato mediante fotografie ed eventualmente da video.

L’elaborato dovrà essere inviato in formato pdf, scritto con tipo di carattere “Times New Roman”, dimensione carattere 12, interlinea singola, lunghezza massima 20 pagine, comprensivo di foto.

La Fondazione istituirà una specifica Commissione. I criteri di valutazione adottati saranno guidati da parametri che terranno in contestuale considerazione il percorso metodologico complessivo e i risultati della proposta progettuale.

L’elaborato dovrà pervenire esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica info@insiemeperlaterra.it entro e non oltre il 15 maggio prossimo. Il diplomando dovrà indicare nella mail i suoi riferimenti, ossia nome, cognome, recapito telefonico, e-mail, indirizzo di domiciliazione, nome dell’Istituto a cui è iscritto e classe di appartenenza. Qualsiasi informazione potrà essere richiesta all’indirizzo info@insiemeperlaterra.it o info@giardinidelmediterraneo.it.

La Commissione non valuterà domande incomplete.
La Commissione individuata dalla Fondazione valuterà tutti gli elaborati pervenuti regolarmente entro le ore 12 del 15 maggio.
All’elaborato che avrà ottenuto un maggior gradimento dalla Commissione, secondo suo giudizio insindacabile, verrà assegnata una borsa di studio di 500,00 euro.

L’assegnazione della borsa di studio verrà proclamata entro e non oltre il 31 maggio e comunicata a mezzo raccomandata a.r. al diplomando.

Continua a leggere

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

Sos ospedale: cronaca impietosa delle ‘chiusure’

Pubblicato

il

Riceviamo e pubblichiamo

“Assistiamo da anni all’espoliazione dell’ospedale Vittorio Emanuele di Gela e oramai anche alle stesse promesse ed alle stesse scuse.
Rimaniamo senza parole a questa nonchalance, arroganza, con la quale chi dovrebbe rinforzare i servizi ospedalieri gelesi, nella realtà li depotenzia.

Psichiatria chiusa, promesse di riapertura, promesse di assunzione ma resta chiusa.

Neurologia chiusa, mancano i medici e la volontà a riaprirla.

Chirurgia si è fatto in modo di far “scappare” il Dott. Tirrò, sostituendolo con nessuno.

Pronto Soccorso che sembra un campo di battaglia, senza medici, con file estenuanti, attese eterne in una astanteria promiscua, scene che si vedono appunto negli ospedali in zone di guerra, ma ecco la promessa: “nuovo Pronto Soccorso pronto a breve”, peccato che sono svariati mesi che ce lo dicono.

Pronto soccorso infettivologico promesso da anni, a breve anche quello, almeno nelle eterne
promesse.

Terapia Intensiva, oramai siamo al ridicolo, finita la pandemia e ancora si attende… il miracolo!

Tutti gli altri reparti con gravi carenze, ma rassicurati dalle promesse che a breve verranno risolti tutti i problemi.
Poi ci sono le eccellenze, quei reparti che dovrebbero essere l’eccellenza per l’intera ASP, ed invece si tende a farli morire.
• La Breast Unit, sempre con problemi vari.
• l’UTIN, mai partita, in attesa di promesse fatte nel 2009 e rinnovate anno dopo anno.
• Genetica Medica, Microbiologia e Virologia, Anatomia e Istologia Patologica, tre reparti previsti da anni ma nessuno, proprio nessuno ne parla.
Siamo stanchi delle solite scuse e bugie: “a Gela non vuole venire nessuno”.
Non è vero, e siamo in grado di mostrarlo.
Ma ASP e Regione possono umiliare Gela ed i Gelesi perché rappresentati, anzi non rappresentati, da chi ha il dovere di protestare e reagire in difesa dei servizi sanitari ospedalieri gelesi.
Una politica silente dinanzi alla mortificazione che subisce la città nel vedersi scippata di una importante, anzi vitale, struttura, a volte complice dei carnefici che non hanno né rimorsi né vergogna per quello che fanno.
A questi signori, ovvero, Sindaco, massima autorità e responsabile della salute pubblica, che cerca sempre di difendere e ringraziare coloro i quali sono i carnefici dell’ospedale di Gela, con un atteggiamento che sembra
il nonno che tenta di confortare il nipote che si deve rassegnare.
Ma non solo.
Consiglio Comunale, Deputati Regionali, Nazionali e Senatori di questo territorio, rinnoviamo il nostro appello:
non è la nostra impressione che l’ospedale funziona meno del 50%, è il sentore di tutti i cittadini, che giornalmente, sulla loro pelle, scoprono le carenze del Vittorio Emanuele.
È arrivato il momento di smetterla con le recite e le disattenzioni, siete nei rispettivi posti e ruoli per rappresentare al meglio i vostri elettori, e finora, elettori e cittadini, abbiamo assistito solo ad uno squallido teatrino.
Non crediamo alle bugie dell’ASP, che sostiene che “i medici a Gela non vogliono venire”, perché abbiamo scoperto che è solo una squallida scusa.
Non tolleriamo questa situazione, che mina alla credibilità delle istituzioni e alla salute dei cittadini.
Questa città, che ha già subito tragedie sanitarie, non merita tutto questo. Siamo pronti a ritornare a protestare per una sanità equa”.

Continua a leggere

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

La Croce della grazia a Passo di Piazza

Pubblicato

il

Una croce si erge in contrada Passo di Piazza a pochi chilometri da Gela. Una croce per dire grazie da parte di chi ha ricevuto una grazia speciale. Tutto nasce da un “sogno” del protagonista Alessandro Tuccio.

Nel 2008  dopo due interventi chirurgici importanti subiti dalla moglie Angela. “L’intervento più serio è stato il secondo – racconta Tuccio – i medici mi avevano assicurato che non sarebbe durato più di mezz’ora,  e invece, dopo nove ore, io ero ancora all’ingresso dell’ospedale in attesa di notizie.

Dopo un’ ora di ritardo, avevo capito che qualcosa non andava per il verso giusto; ho cominciato a pregare Gesù e tutti i Santi. Nessuno mi dava notizie: mi sembrava di essere dentro una nuvola ed ho avuto la sensazione che San Michele e Santa Rosalia mi sussurrassero: credi in Gesù. Ero in uno stato confusionale sia mentale che fisico, non avevo mangiato tutto il giorno, ma quelle due voci che ho avuto l’ impressione di sentire mi risuonavano in testa: credi in Gesù.

Io ho creduto, mia moglie è salva ma non era finita. Per altre due volte mia moglie è stata in pericolo di vita: Gesù è stato sempre presente nella nostra vita, come anche i due santi. Dopo le prime sensazioni a cui è seguita la grazia, circa 15 anni fa, ogni tanto sognavo una croce bianca ed ogni volta si aggiungeva un particolare in più che alla fine ha portato all’immagine della croce per come l’abbiamo apposta, e con i particolari dei chiodi conficcati. Nei sogni, alcune volte, riuscivo a capire il luogo dove avrei dovuto posizionare la croce, ma questo succedeva anche quando mi trovavo a passare da lì la “vocina” mi ripeteva “è questo il posto”, ma non sapevo da dove cominciare per potere realizzare il sogno.

Alcuni mesi fa in occasione di una conviviale, mi sono trovato a tavola con Tito Cacciatore ed altri commensali: le discussioni cadevano sui sogni ricorrenti, e raccontai il mio … 

Cacciatore si mise subito a disposizione dicendo: “il tuo sogno te lo realizzo io” . E così è stato: il mio sogno si stava realizzando ad opera di questo mio eroe e delle nostre mogli. Trovò la collocazione esatta ed in questo modo ho realizzato il sogno ispirato dalla fede avuta in Gesù che ci aiuta tutti se crediamo in Lui”.

La croce è stata benedetta dal sacerdote salesiano mazzarinese don Vincenzo Donzena nel corso di una cerimonia di preghiera e di gioia a cui hanno partecipato parenti ed amici.  

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852