Seguici su:

Giudiziaria

Corto circuito: utente ottiene risarcimento del danno

Pubblicato

il

È stato integralmente accolta la domanda risarcitoria avanzata da un utente Enel di Gela, per il tramite dell’ Avv. Davide Catania, che aveva subìto danni consistenti agli elettrodomestici della sua abitazione. I fatti si riferiscono al giugno 2018, a causa di un corto circuito scaturito dalla linea elettrica principale.
In un primo momento la società elettrica aveva negato il risarcimento, adducendo come motivazione che il danneggiamento non era da attribuire al black out che interessò anche attività commerciali di tipo alimentare che avevano denunciato la perdita di enormi quantità di carni e gelati.

Durante l’attività istruttoria il difensore è riuscito a dimostrare l’esclusiva responsabilità della società, che aveva annunciato il fermo dell’erogazione di energia elettrica con avvisi affissi nel quartiere dove risiede l’utente, riuscendo ad ottenere il conseguente risarcimento, dei danni subiti ai dispositivi dell’abitazione: frigorifero, televisori, lavatrice, condizionatori, etc

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giudiziaria

Il Tar annulla l’interdittiva della Prefettura all’Azienda Agricola di Cuffaro

Pubblicato

il

Palermo – L’ex Presidente della Regione Totò Cuffaro, oggi leader di Nuova democrazia cristiana – oltre che di politica – da alcuni anni si occupa di coltivazioni nella sua tenuta di San Michele di Ganzaria, zona fertile e ricca del catanese.

La Prefettura di Catania aveva emesso nei confronti della società agricola dell’ex Presidente della Regione un’informativa interiettiva antimafia.

Per effetto dell’informativa, l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura – AGEA – ha adottato  un provvedimento di decadenza di tutti i contributi (connessi alle coltivazioni biologiche) erogati all’Azienda e intimato la restituzione delle somme già percepite.

Pertanto, l’Azienda Agricola – con il patrocinio degli avv.ti Girolamo Rubino, Lucia Alfieri Giuseppe Impiduglia e Calogero Marino – ha proposto un ricorso innanzi al Tar Catania volto all’annullamento dei provvedimenti.

Con il ricorso è stato sostenuto che l’informativa interdittiva, a carico della ditta ricorrente, fosse illegittima in quanto fondata, sostanzialmente, solo sulla ben nota vicenda giudiziaria relativa a Totò Cuffaro e definita processualmente nel 2010 (per la quale è, peraltro, pendente un giudizio innanzi alla CEDU)

In esito all’udienza cautelare, il Tar Catania ha accolto la domanda cautelare, sospendendo i provvedimenti con i quali era stata disposta la restituzione dei contributi erogatie onerando l’Amministrazione di riesaminare la vicenda.

A seguito dell’ordinanza, la Prefettura di Catania ha confermato l’informativa, sostenendo nuovamente che la sentenza di condanna emessa dalla Cassazione fosse idonea a giustificare l’adozione dell’informativa interdittiva.

Contro il nuovo provvedimento gli avv.ti Rubino, Alfieri, Impiduglia e Marino hanno proposto motivi aggiunti di ricorso, rilevando come la pena inflitta dalla Cassazione fosse già scontata a far data dal 2015 e per di più con una condotta esemplare da parte di Cuffaro, che durante il periodo di detenzione ha, anche, conseguito la laurea in giurisprudenza, scrivendo diversi libri e spendendosi in più occasioni in iniziative sociali.

Ed ancora, con i motivi aggiunti di ricorso è stato rilevato come l’ex presidente della Regione siciliana è attivista dell’Associazione “Nessuno tocchi caino” , nonché fondatore, promotore e Presidente dell’ Organizzazione Onlus “Aiutiamo il Burundi”, che raccoglie fondi per il funzionamento dell’Ospedale di Rusengo a Ruyigi.

Il Tar Catania, condividendo le tesi degli avv.ti Rubino, Alfieri, Impiduglia e Marino ha accolto il ricorso e i motivi aggiunti, annullando i provvedimenti impugnati. In particolare, con la sentenza, il Tar Catania ha rilevato l’assenza di qualsivoglia attuale e concreto elemento pregiudizievole a carico di Totò Cuffaro.

Per effetto dellae sentenza, vengono meno le limitazioni connesse all’ informativa interdittiva e all’azienda agricola dell’ex Presidente della Regione Cuffaro dovranno essere erogati tutti i contributi e le sovvenzioni spettanti.

Continua a leggere

Giudiziaria

Assolti i vertici dell’Arnas per lo spostamento della Gamma camera della Medicina Nucleare

Pubblicato

il

PALERMO- Nel 2015 l’Arnas Civico di Palermo, allora guidata dal Direttore Generale Giovanni Migliore, nell’ambito dei lavori di completamento dell’edificio noto come Nuovo Oncologico (padiglione destinato ad ospitare in un unico stabile svariati reparti destinati alla cura dei tumori), ha disposto lo spostamento del reparto di medicina nucleare all’interno del seminterrato del nuovo edificio.

La Gamma Camera è uno strumento indispensabile per l’attività diagnosi dei tumori nel campo della medicina nucleare,del valore di 352.000.00 euro.

A seguito del trasferimento della macchina, l’impresa incaricata dell’esecuzione dei lavori falliva, con la conseguenza che i lavori non erano più ultimati.

La Procura presso la Corte dei conti invitava a dedurre il dott. Migliore, allora direttore Generale, unitamente al direttore sanitario (dott.ssa Rosalia Muré), il direttore amministrativo (dott. Vincenzo Barone), nonché il Dirigente Responsabile del Servizio Tecnico.

Il dott. Migliore, difeso dagli avv.ti Girolamo Rubino e Massimiliano Valenza, rappresentava che il fallimento dell’impresa incaricata dell’esecuzione dei lavori costituiva un evento imprevisto ed imprevedibile, con conseguente insussistenza di qualsiasi responsabilità a suo carico per l’evento occorso.

Anche gli altri invitati a dedurre rappresentavano le proprie considerazioni.

La Procura non ha preso in considerazione tali difese ed ha notificato un atto di citazione convenendo comunque in giudizio tutti i vertici dell’Azienda.

Si costituiva in giudizio il dott. Migliore, rappresentato dagli avv.ti Girolamo Rubino e Massimiliano Valenza, rappresentando che l’azione erariale era prescritta, e che non poteva essere imputato ai dirigenti un evento imprevedibile come il fallimento della ditta incaricata dell’esecuzione dei lavori.

Inoltre, gli avv.ti Rubino e Valenza rappresentavano che nel momento in cui si dispose lo spostamento delle attrezzature non vi era alcun elemento dal quale si potesse prevedere il successivo fallimento dell’impresa esecutrice dei lavori, e che se tale spostamento non fosse stato disposto vi sarebbero state comunque delle contestazioni a carico della Dirigenza, che pertanto aveva operato correttamente ed in assenza di alternative.

Si costituivano in giudizio anche i dott.ri Barone e Bono.

In data 19 ottobre 2021 è stata depositata la sentenza di primo grado con cui la Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Regione Siciliana, ha assolto i dirigenti da ogni addebito, confermando che la mancata esecuzione dei lavori non è imputabile ai convenuti in quanto è dovuta al fallimento dell’impresa appaltatrice, che costituiva un evento imprevisto ed imprevedibile.

Inoltre, il Giudice contabile ha chiarito che nel momento in cui fu adottata la decisione di disporre il trasferimento delle attrezzature i dirigenti non avevano alcuna alternativa, in quanto si trattava di un atto dovuto ai fini del sollecito completamento dei lavori.

Avverso la sentenza appena ricordata la Procura Regionale interponeva appello.

Ancora una volta il dott. Giovanni Migliore si costituiva in giudizio, difeso dagli avvocati Girolamo Rubino e Massimiliano Valenza, eccependo l’inammissibilità dell’appello in quanto generico, e ribadendo che lo spostamento della gamma camera era stato disposto in maniera del tutto regolare.

Con sentenza depositata oggi, la Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale d’appello per la Regione siciliana, ha respinto l’appello proposto dalla Procura, confermando in pieno la statuizione di primo grado.

In particolare, il Giudice d’appello ha confermato che lo spostamento della gamma camera doveva avvenire poco prima della ultimazione dei lavori, e non a lavori ultimati, e che il fallimento della ditta esecutrice dei lavori costituisce un evento imprevisto ed imprevedibile che esonera il dott. Migliore da qualsiasi responsabilità.

Per l’effetto il Giudice d’appello ha confermato l’assoluzione dell’ex Direttore Generale, del Direttore Amministrativo, del Direttore Sanitario e del dirigente tecnico. Pertanto, l’azione è stata dichiarata infondata e l’Arnas Civico è stata condannata a rifondere ai convenuti le spese legali relative al giudizio.

Continua a leggere

Giudiziaria

Sequestro beni di Renzo Caponetti: Cassazione rigetta il ricorso della Procura di Gela

Pubblicato

il

Con sentenza del 17 febbraio scorso, la seconda sezione penale della suprema Corte di Cassazione, accogliendo le tesi difensive degli avvocati Rosario Pennisi e Mario Ceraolo, ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto dalla Procura di Gela avverso l’ordinanza del Tribunale del riesame di Caltanissetta che il 6 ottobre 2022 aveva annullato, per insussistenza dei reati contestati, il sequestro preventivo disposto dal Gip del Tribunale di Gela, su richiesta di quella Procura, nei confronti di Renzo Caponetti, all’epoca Presidente dell’Associazione antiracket Gaetano Giordano di Gela.

“La sentenza- si legge in una nota- conferma l’assoluta insussistenza dell’ipotesi accusatoria basata sulla presunta indebita percezione e impiego dei benefici concessi nel 2019 dal Fondo di solidarietà di cui alla legge 44/99 su parere conforme della Prefettura di Caltanissetta, a Renzo Caponetti quale appartenente ad associazione antiracket vittima di intimidazioni ambientali, per le quali, peraltro, erano stati disposti da anni servizi di tutela e scorta”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852