Seguici su:

Attualità

Dal 18 gennaio visite ed esami a pagamento. Appello al presidente Schifani e all’assessore Volo

Pubblicato

il

Dal 18 gennaio le visite e gli esami specialistici dei medici convenzionati non saranno più gratuiti nemmeno con la ricetta. Si tornerà quindi a pagare per intero. È l’effetto della protesta delle principali sigle degli specialisti convenzionati – Ardiss Flit, Citds, Croat, Sbv, Siod – aderenti al Cimest, il coordinamento intersindacale. La protesta nasce da una serie di contestazioni alle ultime mosse del governo Musumeci. I sindacati lamentano «danni e guasti non più sopportabili». La protesta nasce dal fatto che — rilevano le sigle sindacali — non è stato ancora determinato né erogato il budget per le prestazioni sanitarie del 2022. Un braccio di ferro con la Regione per la fissazione dei nuovi criteri che regolano l’assegnazione delle risorse fra i privati convenzionati. C’è poi la minaccia di dover restituire alle Asp alcune somme percepite negli anni scorsi per via di una vecchia modifica legislativa contestata dai sindacati. Di fronte a tutto ciò le sigle dei convenzionati, medici e laboratori, hanno annunciato lo stop alle prestazioni gratuite. E hanno rivolto un appello al presidente Schifani e all’assessore Giovanna Volo: «Ci ricevano con urgenza per trovare soluzioni ed evitare l’interruzione delle prestazioni».

Asp di Caltanissetta: Pagamenti regolari per la Specialistica ambulatoriale e nessuna conseguenza per l’erogazione di prestazioni all’utenza”, rassicura il manager Caltagirone

“Con riferimento alla recente protesta delle associazioni sindacali e tutela degli interessi degli specialisti ambulatoriali convenzionati con il S.S.R, l’ASP di Caltanissetta comunica che per quanto attiene le prestazioni erogate in provincia, la stessa Azienda è in regola con i pagamenti e pertanto non ci sarà alcuna conseguenza relativamente alle prestazioni erogate a favore dell’utenza.
Relativamente alla sottoscrizione dei singoli contratti, a seguito dell’emissione dei relativi decreti assessoriali aggregati per specialistica, si rende noto che sono stati effettuati nel mese di dicembre incontri specifici sul tema con i rappresentanti della specialistica ambulatoriale, alla presenza anche della direzione strategica, finalizzati alla definizione dei procedimenti a partire dai primi giorni di gennaio 2023.
Incontri nei quali non sono state rappresentate criticità particolari.
La richiesta presenza di delegati per branca specialistica favorirà la definizione del procedimento amministrativo per la contrattualizzazione 2022/2023″.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Sicilia rossa: scuole e Università chiuse

Pubblicato

il

La segnalazione di allerta meteo di codice rosso diramata questo pomeriggio dalla Protezione civile, ha indotto tutti gli enti e le istituzioni scolastiche hanno firmato le ordinanze. Il rettore dell’Università di Catania ha ordinato che per tutta la giornata di domani venerdì 17 gennaio saranno sospese tutte le attività didattiche in presenza, inclusi gli esami e le sedute di laurea, in tutte le sedi dell’Ateneo di Catania (comprese le strutture didattiche di Ragusa e Siracusa). Le attività potranno essere erogate in modalità on line.

A Ragusa, essendoci la reale possibilità che le condizioni meteo avverse non consentiranno una regolare circolazione del traffico veicolare, soprattutto nelle aree critiche e in prossimità delle scuole, e che il forte vento potrebbe causare la caduta di rami e alberi all’interno delle ville comunali e dei cimiteri il sindaco Peppe Cassì, con ordinanza numero 38 del 16.01.2025, ha disposto, fino alle ore 24 del 17 gennaio 2025, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido, delle università, delle ville comunali, dei cimiteri, degli impianti sportivi pubblici all’aperto del Comune di Ragusa.

A Niscemi è stata disposta la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado pubbliche e private. L’ordinanza prevede la chiusura del cimitero; limitazione dell uso dell auto e ciclomotori; raccomandazioni ai cittadini di stare lontano da alberi e strutture precarie; non transitare nei pressi di aree sottoposte ad allagamento, a frane e smottamenti. “Chiedo massima collaborazione segnalate eventuali criticità – ha detto il Sindaco Massimiliano Conti.

Continua a leggere

Attualità

Gestione del terzo settore, Spinello relazionerà in un evento in Liguria 

Pubblicato

il

Salvatore Spinello, fiscalista gelese e dirigente Asi, sarà relatore in un evento in Liguria dove si concentrerà su “Aspetti amministrativi e gestionali dell’ente del terzo settore”: l’iniziativa è prevista lunedì prossimo, 20 gennaio, alle 10 all’hotel Rossini al teatro di Imperia.

Un evento che interessa tutte le persone legate al mondo dell’associazionismo, coinvolte dagli esiti della riforma del terzo settore. Spinello è presidente di Asi Caltanissetta e responsabile regionale della formazione di Asi. 

Continua a leggere

Attualità

Al via la 91esima stagione concertistica alle Mura Federiciane

Pubblicato

il

L’ associazione “Amici della musica Giuseppe Navarra” con il patrocinio del Ministero della Cultura: direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo, della Regione Siciliana e anche l’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo, del Comune di Gela, Assessorato al Turismo, Sport e Cultura, organizza la 91 stagione concertistica.

Si terrà, come di consueto, all’Auditorium delle Mura Federiciane con inizio degli spettacoli alle 19.15. Il programma prevede il concerto jazz del duo Enrico Intra al pianoforte e Margherita Carbonell al violoncello. Domenica 19 gennaio è previsto il Recital del pianista Dario Nania, domenica 26 gennaio avrà luogo il Recital della pianista Ilaria Sinicropi.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità