Seguici su:

Cronaca

Ecco le restrizioni: vietati assembramenti

Pubblicato

il

Il sindaco ha firmato l’ordinanza. L’ha fatto prima dell’ulteriore incontro chiesto dalle associazioni dei commercianti. L’ordinanza che contiene le ulteriori misure di contenimento del contagio da Covid-19 sul territorio comunale e che sarà valida fino al 3 agosto. I numeri sono ancora drammaticamente in salita, e urgono provvedimenti atti a limitare le situazioni in cui si potrebbero creare assembramenti, al fine di tutelare la salute pubblica. Ad allarmare è principalmente la movida serale e notturna, pertanto, i provvedimenti assunti riguardano principalmente questa parte della popolazione

L’ordinanza ha decorrenza immediata ed è valida fino a giorno 3 agosto. Prevede il divieto di ogni forma di assembramento in tutti gli spazi aperti, in tutti i luoghi pubblici ed in quelli privati aperti al pubblico, ove l’accesso dovrà essere realizzato secondo le modalità previste dalle vigenti normative nazionali e
regionali anticovid -19.

  1. Con decorrenza immediata e comunque fino a giorno 3 agosto, è vietato lo stazionamento delle persone nelle seguenti strade e piazze cittadine, ad eccezione di coloro che sono regolarmente in coda per accedere agli esercizi commerciali legittimamente aperti, ovvero di coloro che fanno uso
    delle strutture esterne a tali esercizi all’uopo predisposte per la somministrazione di alimenti e/o
    bevande:
    • Piazza Umberto I;
    • Sagrato Chiesa Madre, sia sul lato di Corso Vittorio Emanuele, sia sul lato di via G.N.
    • Bresmes;
    • Corso Vittorio Emanuele;
    • Corso Salvatore Aldisio;
    • Piazza S. Agostino;
    • Piazza Martiri della libertà;
    • Piazza Roma;
    • Piazza S. Francesco;
    • Piazza S. Giacomo;
    • Lungomare Federico II di Svevia;
    • Portici di Macchitella;
    • Via Palazzi;
    • Piazza Tre Porte (Rotonda Est Macchitella);
    • Piazzale Suor Teresa Valsè;
    • Stazione ferroviaria;
  2. Fermo restando gli ulteriori obblighi di legge già vigenti in materia, l’ulteriore obbligo su tutto il territorio comunale di avere sempre con sé e di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all’aperto; tale obbligo rimane vigente dalle ore 19.00 alle ore 5.00 di ogni giorno, con decorrenza immediata e si protrarrà sino a quando l’A.S.P. di Caltanissetta non avrà comunicato una sensibile riduzione dei contagi da Covid-19;
  3. Restano esentati dal predetto obbligo i soggetti previsti dall’art. 1, comma 3, del d.p.c.m. 2 marzo 2021;
  4. E’ fatto divieto di vendere al dettaglio per asporto, bevande alcoliche e superalcoliche, a posto fisso
    o in forma ambulante, dalle ore 24.00 alle ore 5.00 del giorno successivo, con decorrenza immediata
    e sino al 3 agosto 2021;
  5. Fermo restando il divieto di vendita e/o somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche di cui al precedente punto 6., nelle ore in cui è consentita la vendita e/o la somministrazione, è altresì fatto divieto di vendere e/o somministrare bevande alcoliche e non alcoliche in bottiglie e bicchieri di vetro, in bottiglie di plastica chiuse ed in lattina (da asporto); il presente divieto si estende anche ai
    distributori automatici di bevande esposte al pubblico, ovvero posti in locali privati aperti al
    pubblico; nelle ore consentite, la somministrazione delle bevande deve avvenire esclusivamente in
    bicchieri di carta o di plastica, nei quali le bevande devono essere versate direttamente da chi effettua la vendita e/o somministrazione; per la vendita di bevande in bottiglie di plastica (o tetrapack) è
    imposto l’obbligo, per l’esercente, di procedere preventivamente all’apertura dei tappi dei contenitori
    stessi e di trattenersi tali tappi;
  6. Tutti i pubblici esercizi e tutti i mezzi di trasporto pubblico hanno l’obbligo di mettere a disposizione
    del pubblico disinfettanti per le mani e dovranno garantire il distanziamento sociale per come
    previsto dai vigenti protocolli di settore e dalla vigente normativa di settore.

Sindaco e tutti gli amministratori, ancora una volta, lanciano un appello alla cittadinanza, affinché adotti comportamenti improntati al buon senso e al rispetto delle regole e si sottoponga alla vaccinazione, munendosi di green pass. “Prima ci vacciniamo, prima rispettiamo le regole, prima ne usciamo. Va da sé – concludono – che l’invito è anche quello a non andare fuori, nei comuni e nelle frazioni limitrofe, non solo per non penalizzare i nostri ristoratori e gli esercenti, ma anche per non dare al virus le gambe per camminare”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Precipita in un burrone, tragico incidente nel Nisseno

Pubblicato

il

Tragico incidente stradale autonomo nelle vicinanze del ponte Capodarso, in territorio di Caltanissetta. Un uomo di 61 anni, Calogero Giuseppe Giusto, di Barrafranca, alla guida della sua Fiat Panda, per cause da accertare, è uscito fuori strada finendo in un burrone.

L’automobilista è morto sul colpo. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco e gli operatori del 118.

Continua a leggere

Cronaca

‘A Tutto Volume’: libri in festa a Ragusa

Pubblicato

il

Ragusa –  Unire appassionati lettori e grandi autori nel lanciare un unico messaggio: LEGGERE E’ VITA. Nasce così la campagna sociale promossa da Libreriamo, la community digitale che da anni promuove il valore della cultura, e lanciata in occasione di “A Tutto Volume”, il festival letterario in programma fino a domenica 15 giugno a Ragusa.La campagna “Leggere è vita”, promossa in collaborazione con A Tutto Volume e Polara, storica azienda siciliana con sede a Modica che da oltre settant’anni accompagna le pause rinfrescanti con le sue bibite iconiche, è stata ideata per spingere le persone a leggere di più anche in estate, periodo in cui si ha maggior tempo a disposizione per coltivare le proprie passioni o per scoprirne di nuove.

Una campagna nata dalla consapevolezza di un dato preoccupante: l’Italia legge sempre meno, soprattutto al Sud, dove meno di tre persone su dieci leggono almeno un libro all’anno.Eppure leggere non è solo un’abitudine culturale: è un atto di resistenza, un bisogno umano. Leggere è entrare in un racconto e uscirne diversi. È seguire l’autore tra le pieghe di un’emozione, ritrovare se stessi in un personaggio, scoprire mondi che non abbiamo mai visto e insieme ricordare quelli che abbiamo dimenticato.

È un esercizio di immaginazione e di empatia, un antidoto alla superficialità. È un tempo lento, profondo, personale. È l’opposto del feed che scorre veloce sullo smartphone.La campagna “Leggere è vita” vivrà sui social: attraverso gli hashtag di riferimento #LeggereÈVita oltre a #IlBarLetterario #Polara #ATuttoVolume #Libreriamo, con i quali tutti potranno manifestare il proprio amore per i libri attraverso un post, una storia, un reel e qualsiasi altro contenuto condivisibile sui diversi canali social.

Non solo Facebook, Instagram e X: la campagna avrà anche un luogo fisico di riferimento in cui sarà possibile manifestare il proprio amore per la lettura. Si tratta del Bar Letterario Polara, un angolo effervescente allestito nella Piazza San Giovanni di Ragusa dove la letteratura incontra il gusto. Un luogo che non è solo fisico, ma anche simbolico. Uno spazio dove le parole si gustano, le idee si bevono e le storie si intrecciano con i sapori della tradizione siciliana. Uno spazio che rappresenta un invito a rallentare, a staccarsi dallo schermo, a disconnettersi per connettersi davvero. Con se stessi, con gli altri, con un libro.

Nel Bar Letterario, gli autori ospiti del festival si racconteranno in una serie di interviste esclusive che saranno condivise sui canali social dell’azienda, su quelli di Libreriamo e naturalmente su quelli di “A Tutto Volume”. Un modo per far arrivare le loro parole ovunque, ma partendo da qui, da un tavolino semplice, da un dialogo intimo, da un sorso di vita di Sicilia. Non solo grandi autori: anche i visitatori del festival ed i turisti che si troveranno in questi giorni a Ragusa sono invitati a manifestare il loro amore per la lettura presso il Bar Letterario: ad attenderli sorprese esclusive pensate appositamente per loro.“Leggere è vita” è molto più di una campagna sociale: rappresenta un chiaro invito che Libreriamo, Polara e il festival fanno a tutti: prendersi una pausa consapevole in un mondo iperconnesso. È un invito a sorseggiare parole come si fa con una bibita fresca in una giornata d’estate.

A riscoprire che un libro non è un dovere, come spesso ci è stato insegnato a scuola, ma un viaggio intimo, un’esperienza viva, un atto d’amore verso la nostra mente e il nostro cuore.Sia attraverso i social, sia all’interno del Bar Letterario, si vuole lanciare un messaggio di speranza, con l’auspicio di avere una società sempre più composta da persone consapevoli e libere di pensiero grazie al più grande database che l’essere umano ha a disposizione: i libri.

Libreriamo con A Tutto Volume e Polara ha voluto realizzare questa campagna per sottolineare l’importanza dei libri come strumento di consapevolezza, libertà e rinascita; una campagna pensata per chi ama le storie, per chi le scrive, per chi ha voglia di ricominciare a leggere. Perché leggere dà vita!

Continua a leggere

Cronaca

Commissione antimafia a Caltanissetta: l’emergenza armi e droga mentre crescono le denunce del racket e calano gli incendi a scopo estorsivo

Pubblicato

il

Un territorio dove prolifera il possesso di armi da guerra, aumentano le piazze di spaccio e continua l’attività estorsiva, ma dove, allo stesso tempo, ci sono primi segnali di reazione e passi avanti: è quanto emerso dalla tappa a Caltanissetta della commissione Antimafia all’Ars, presieduta da Antonello Cracolici, che è tornata qui a due anni dalla prima volta per proseguire la mappatura dello stato della criminalità organizzata in Sicilia.


“Ci è stata segnalata una proliferazione di armi da guerra da parte soprattutto di soggetti incensurati – ha detto il presidente Cracolici – Questo deve fare alzare il livello di contrasto per capire la strategia di riarmamento delle famiglie mafiose”.

Tra le emergenze segnalate, quella del traffico di stupefacenti: “Pur essendo diverse le piazze di spaccio nissene – ha aggiunto Cracolici – Gela è quella principale”. E nella continuità dell’azione estorsiva non mancano le novità: “Ci sono diverse denunce antiracket di imprenditori – ha aggiunto Cracolici – un dato in controtendenza rispetto ad alcune aree della Sicilia dove c’è invece molta connivenza e compiacenza da parte degli operatori economici. Da segnalare anche la drastica diminuzione degli incendi legati alle attività estorsive. Il prefetto di Caltanissetta ci ha detto che dal 2023 al 2024 c’è stato un abbattimento di oltre il 50% nella sola città di Gela, la città che in questa provincia ha una presenza criminale nell’economia del territorio più forte, un miglioramento reso possibile dalla videosorveglianza. Due anni fa Gela non aveva neanche una telecamera, oggi ne ha 92 in diverse parti della città e questo sistema si sta diffondendo in tutta la provincia di Caltanissetta. Oggi la tecnologia ci mette a disposizione diversi mezzi per rendere più sicure le nostre città e la videosorveglianza – ha concluso il presidente Cracolici – al pari delle intercettazioni, questa costituisce una misura concreta di contrasto alla criminalità. I passi avanti ci sono ma occorre continuare a tenere alta la vigilanza”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità