Seguici su:

Attualità

Ematologia: corso di aggiornamento a Caltanissetta

Pubblicato

il

Concluso il primo giorno dedicato all’ematologia nella sede dell’OMCeO di Caltanissetta. Il corso di aggiornamento “L’Ematologia incontra il territorio: condivisione dei percorsi diagnostici-terapeutici” proseguirà il 19 novembre con il secondo appuntamento in cui verranno affrontate altre tematiche legate all’ematologia come la leucemia, ma anche ad esempio il supporto domiciliare al paziente ematologico in epoca covid.

Una giornata intensa quella del 22 ottobre iniziata, dopo i saluti del Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Caltanissetta Giovanni D’Ippolito e di Maria Enza Mitra, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Ematologia del Sant’Elia di Caltanissetta, con una relazione sul volontariato. “L’intervento di oggi ha l’obiettivo di parlare del ruolo del volontario che si pone tra il medico e il paziente, quindi tra la relazione di cura, proprio affinché questa relazione possa essere più forte, più utile e accompagnare il paziente in un percorso di cura già di per sé molto impegnativo”, racconta Claudia Lo Castro, psicologa psicoterapeuta Ail Palermo-Trapani.

Previsti nel corso della mattinata due workshop insieme ai medici Viviana Minardi e Calogero Volpe per parlare di linfocitosi e anemia, analizzando prima le cause extraematologiche per poi approfondire meglio le patologie. “Questa scelta di affrontare in due tempi gli argomenti deriva dal fatto che entrambe le patologie possono essere causate da molteplici cause, quindi soffermarsi solo sull’aspetto ematologico può essere limitativo, può chiudere alcuni aspetti diagnostici che invece possono essere fondamentali – spiega Viviana Minardi dirigente medico di Ematologia presso l’Unità Operativa Complessa di Ematologia del presidio ospedaliero nisseno Sant’Elia – Quindi noi desideriamo analizzarli ad ampio spettro, sia studiare l’elenco di cause extramatologiche,  quindi quelle che sul territorio sono percentualmente più rappresentate, che interessano maggiormente il medico curante nella sua quotidianità. Quindi – aggiunge – grande spazio a quello che il medico curante ogni giorno si trova ad affrontare, per poi focalizzarci

su quello che lo specialista può offrire come approfondimento diagnostico e terapeutico”.

Gli stessi medici di medicina generale sono stati coinvolti, alla tavola rotonda ha preso parte anche il medico Michele Diana. “Il primo anello della catena è senz’altro il medico di medicina generale che è a contatto stretto con il paziente e ne conosce il vissuto, la storia e da un punto di vista quindi di sintomi e segni è il primo a scontrarsi con una realtà patologica”, racconta il medico di medicina generale Diana. In merito alle patologie esaminate ha poi aggiunto: “il medico di medicina generale ha una parte rilevante nell’intercettare le terapie e anche con un pattern di esami, all’inizio molto semplici, discriminare tra esse e decidere quali pazienti inviare poi allo specialista per un approfondimento diagnostico”. 

Lo scambio di informazione tra specialista e medico di medicina generale diventa dunque fondamentale così come sottolinea Maria Enza Mitra, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Ematologia del Sant’Elia Caltanissetta. “Scambiare continuamente quelle che sono le opinioni, l’aggiornamento, le necessità che ciascuna branca, in special modo la nostra, l’ematologia, che oggi va cronicizzandosi sempre di più, oggi le patologie grazie alla scienza, alla ricerca, alle nuove terapie, tendono a non essere più seguite in inpatient cioè in ospedale, ma sempre di più in outpatient quindi in regime di DH quindi day service e in regime ambulatoriale – e così conclude- quindi è molto importante e necessario che l’ematologia avvicini il territorio, il medico di base e soprattutto che scambi continuamente nozioni nell’interesse del paziente”. Il rapporto di collaborazione è importante anche secondo il Presidente dell’OMCeO nisseno Giovanni D’Ippolito.

“La sinergia tra professionisti deve essere assolutamente sostenuta ed incentivata per far sì che si conoscano le novità in campo terapeutico e diagnostico e allo stesso tempo per avere una visione più completa del quadro clinico – dichiara D’Ippolito – Ringrazio i medici dell’Unità Operativa Complessa di Ematologia del presidio ospedaliero Sant’Elia per la disponibilità mostrata”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’arte che “inquieta”: inaugurata al Padiglione off la mostra “Deactivate / Disinnescare 2025” di Siracusa Orlando

Pubblicato

il

Tre stanze del Padiglione off del Civico 111 dedicate a “Deactivate / Disinnescare 2025”, mostra di Alfonso Siracusa Orlando artista di Siculiana che indaga temi come il complottismo, la manipolazione mediatica, la percezione della realtà.

Una rappresentazione della realtà che rivela linguaggi criptici e sottotesti della narrazione mainstream, destruttrando personaggi iconici della mediaticità come Trump, Musk e la regina Elisabetta. «Mi piacerebbe che lo spettatore – dice Alfonso Siracusa Orlando – venisse inquietato dalla visione della mostra, la realtà è molto più pesante della sua rappresentazione».

Curatore della mostra è Danilo Samuele Mendola: “Deactivate / Disinnescare 2025” fino al prossimo 8 giugno e visitabile nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 17.30 alle 20. Si arricchisce così di nuove opere e installazioni il Padiglione off della quadriennale transdisciplinare sulla Sicilia di Farm cultural park “Abbiamo tutto Manca il resto”.

Continua a leggere

Attualità

“Buongiorno Nutella”! E Matilde porta Gela in tv…

Pubblicato

il

Un tuffo nella dolcezza che ha il sapore della Nutella. E ancora una volta parla gelese. Dopo lo spot del McDonald’s, Gela torna protagonista sulla tv nazionale. E questa volta è la piccola Matilde Tuccio con il suo volto a pubblicizzare l’edizione limitata del nuovo barattolo “Buongiorno Nutella” che ha scelto Ragusa Ibla per sponsorizzare la crema più conosciuta al mondo.

Ha 11 anni, frequenta il plesso Nicholas Green e con una treccia perfetta e un sorriso che fa venire voglia di fare colazione anche a mezzogiorno, Matilde presta il suo volto all’azienda. Lo spot è in onda da oggi e per tutto il mese di maggio sulle reti nazionali e Matilde ha già conquistato il cuore di tutti diventando la protagonista del nuovo spot Nutella, edizione limitata “Buongiorno Nutella”.

Lo spot è un vero e proprio inno alla dolcezza del risveglio, e non solo per la crema spalmabile più famosa del mondo: a rendere tutto speciale è proprio Matilde, che con la sua energia e simpatia accompagna lo spettatore in un viaggio tra i colori e i profumi della Sicilia, partendo da un luogo da favola: Ragusa Ibla.La piccola Matilde si muove con naturalezza assieme ad altri due attori ripresa mentre fa colazione in una delle più belle terrazze della vicina Ibla, assaggiando pane e Nutella.

Fa parte di una speciale edizione della Nutella, che celebra le bellezze italiane e i sorrisi autentici. E chi meglio di una giovane siciliana piena di entusiasmo poteva rappresentare questo spirito?

Meglio se di Gela, e siamo di parte… Insomma, tra una fetta biscottata e una passeggiata tra i tetti di Ragusa, Matilde ci ha ricordato una cosa importante: il buongiorno non è solo una parola, è un piccolo gesto che può illuminare la giornata. Specialmente se c’è Nutella di mezzo!

Continua a leggere

Attualità

I disegni di Giovanni Iudice per “L’isola degli idealisti” su “La Lettura” del CorSera

Pubblicato

il

Oggi su “La Lettura”, apprezzata rubrica del Corriere della Sera, i disegni di Giovanni Iudice per il film di Elisabetta Sgarbi “L’isola degli idealisti”, al cinema dal prossimo 8 maggio. «Onorato di aver partecipato a questa splendida avventura cinematografica», dichiara l’artista gelese.

Spicca in particolar modo il “Ritratto di Carla Reffi”(olio su tela, cm 100×80, 2023), interpretata da Michela Cescon. La pellicola è una produzione Bibi film e Betty Wrong con Rai Cinema e distribuita da Fandango.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità