Seguici su:

Attualità

Energia: la Sicilia si candida per ospitare il Centro nazionale per l’Idrogeno

Pubblicato

il

Il governo Musumeci candida la Sicilia ad ospitare la sede del Centro nazionale di alta tecnologia per l’idrogeno. La giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Energia Alberto Pierobon, ha varato infatti il documento strategico con il quale viene delineato il percorso, nell’ambito del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza, per rendere l’Isola un punto di riferimento internazionale delle ricerche sull’idrogeno.

Il Recovery plan prevede di innalzare il potenziale della crescita e incoraggiare l’innovazione investendo metà delle risorse al Sud.


 La proposta del governo – che il dirigente generale del dipartimento dell’Energia Antonio Martini integrerà all’interno del Piano energetico regionale – consentirà alla Sicilia di cogliere un’opportunità irripetibile in conformità al documento nazionale per l’energia e il clima. La “Hydrogen strategy” costituisce, infatti, una componente molto importante e vale investimenti per mille miliardi di euro in dieci anni.
 «Stiamo ragionando con una visione strategica e di lungo periodo – spiega l’assessore Pierobon – l’idrogeno funge da elemento di congiunzione tra il settore del gas e l’energia elettrica e consente una trasformazione “verde” dell’industria, senza modificare la logistica e la filiera. Ho già sentito tutti i colossi energetici, da Enea a Terna, Eni, Snam Enel, Gse e Cnr, acquisendo un corale appoggio all’iniziativa della Regione Siciliana».

SCHEDA TECNICA
Il ruolo della Regione, secondo il Pears (Piano energetico ambientale della Regione Siciliana), sarà quello di fornire il necessario supporto per realizzare gli impianti di elettrolisi, alimentati da fonti rinnovabili per produrre idrogeno, puntando sulle caratteristiche del territorio come la presenza di aree soleggiate o ventose; il supporto all’acquisto e allo sviluppo di veicoli ad idrogeno; la promozione delle attività di ricerca e sviluppo nel settore della mobilità sostenibile basata sull’idrogeno con il coinvolgimento dei centri di competenza regionale.

La Regione si farà carico anche di sviluppare un quadro-tecnico normativo semplificato per supportare le aziende che intendono investire nel settore; individuare aree idonee per installare gli impianti produttivi con la possibilità anche di riconvertire aree industriali abbandonate; supportare ricerca, innovazione e formazione in collaborazione con i centri di ricerca e le Università siciliane; incoraggiare la collaborazione strategica tra i soggetti istituzionali e privati che operano nel territorio regionale, al fine di sviluppare una filiera dell’idrogeno; sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sui vantaggi di questo vettore energetico green. Settori chiave per l’assorbimento di idrogeno da fonti rinnovabili possono essere l’industria, l’alimentazione termica degli edifici, la mobilità e i trasporti.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Maria concepita senza peccato originale

Pubblicato

il

Oggi la Chiesa cattolica celebra la festa dell’ Immacolata Concezione.

Il dogma dell’Immacolata Concezione trae fondamento dalla questione biblica del peccato originale: infatti, ogni essere umano nasce con il peccato originale, ma secondo la Chiesa cattolica, solo la Madre di Cristo ne fu esente, poiché in vista della venuta e della missione sulla Terra del Messia, a Dio piacque che la Vergine dovesse essere il grembo puro e senza peccato per accogliere in modo degno e perfetto il Figlio divino incarnato.


La Chiesa cattolica celebra la solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria l’8 dicembre. Nella devozione cattolica l’Immacolata è collegata con le apparizioni di Lourdes (1858) e iconograficamente con le precedenti apparizioni di Rue du Bac a Parigi (1830).


La festa dell’Immacolata Concezione è una delle feste mariane più importanti nel calendario liturgico della Chiesa cattolica, celebrata in tutto il mondo. Per decreto reale, è designata come il giorno in onore della patrona del Portogallo. È celebrata dalla Chiesa cattolica e da alcune denominazioni cristiane protestanti. La festa fu solennizzata per la prima volta come giorno di precetto il 6 dicembre 1708 con la bolla pontificia Commissi Nobis Divinitus di papa Clemente XI ed è spesso celebrata con parate, fuochi d’artificio, processioni.


In modo ancora più esteso del dogma, la Chiesa insegna non solo che la Vergine fu concepita senza peccato originale, ma anche che ella rimase per tutta la vita priva di qualsiasi macchia di peccato, anche veniale. Fonte Wikipedia

Continua a leggere

Attualità

Maria Ss. Immacolata i festeggiamenti a San Francesco

Pubblicato

il

Oggi 8 dicembre, già all’alba, lo scampanio festoso e lo sparo dei dodici colpi a cannone annunceranno alla città il giorno di festa. La chiesa aprirà alle 5 del mattino e si susseguiranno diverse celebrazioni eucaristiche alle 05.30 – 07.00 – 08.00 – 09.00 e 10.00.
Alle 10.00 in piazza San Francesco si svolgerà “A Cena”, tradizionale asta dei doni offerti all’Immacolata.

Alle 11,00 avrà inizio il solenne Pontificale presieduto quest’anno da mons. Domenico Mogavero, vescovo emerito di Mazara del Vallo, alla presenza delle autorità civili e militari: il sindaco come da tradizione rinnoverà il voto di fedeltà della città all’Immacolata, al termine avrà luogo la tradizionale “maschiata” in piazza San Francesco.

Nel pomeriggio la Chiesa aprirà alle 16.00 per permettere la presentazione dei bambini e alle 16.30 inizierà la solenne processione del venerato simulacro portato a spalla dai marinai e dai devoti. La tradizionale corsa in piazza Padre Pio è prevista per le 18.00. Al rientro della processione, previsto per le 21.30, ci sarà il grande spettacolo pirotecnico in piazza San Francesco.

Continua a leggere

Attualità

Nuovo medico all’ ospedale di Mazzarino

Pubblicato

il

Mazzarino – Nuovo medico all’ ospedale di Mazzarino.
Con la Deliberazione n. 2579 del 30.11.2023, infatti, l’ASP di Caltanissetta ha conferito al Dott. Di Vara Salvatore l’incarico di Medico di Assistenza Primaria nell’ambito territoriale di Mazzarino, con efficacia immediata.

Il nuovo medico inizierà la sua attività già da mercoledì 13.12.2023 presso i locali del Presidio Ospedaliero “Santo Stefano”.
Contestualmente, inoltre, è stato pubblicato un Avviso straordinario per l’acquisizione di altri due incarichi di Medico del Ruolo Unico di Assistenza primaria, della durata di 12 mesi, da destinare all’ambito territoriale di Mazzarino.
Queste misure insieme alla soluzione temporanea già attiva da qualche giorno che prevede che i cittadini di Mazzarino possono rivolgersi liberamente alla Guardia Medica locale per le prescrizioni di farmaci con note AIFA e relative analisi, fatta eccezione per le radiografie e la diagnostica strumentale, risolve definitivamente la problematica che aveva coinvolto circa 2.000 assistiti di Mazzarino.

“Ringrazio il Direttore generale dell’ASP di Caltanissetta, Ing. Alessandro Caltagirone – ha detto l’On. Giuseppe Catania, Deputato Assemblea Regionale Siciliana del Gruppo Fratelli d’Italia – per avere accelerato le procedure di incarico al nuovo medico di medicina generale per il territorio di Mazzarino, così come io stesso avevo richiesto, sollecetitato dal gruppo locale di Fratelli d’Italia. Siamo soddisfatti per avere sollecitato la risoluzione di problemi quotidiani in un settore nevralgico per la qualità della vita”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852