Seguici su:

Attualità

Gli alunni musicisti della ‘Quasimodo’

Pubblicato

il

Ottimi risultati conseguiti dagli alunni del corso musicale dell’Istituto Comprensivo “Salvatore Quasimodo” di Gela al concorso Nazionale Musicale “Ghelas Music”.

Sofia Brancacci, di terza H, al flauto traverso primo posto assoluto; Beatrice Giocolano, di seconda H, al pianoforte primo posto assoluto; Guido Rinciani, di terza H, al violino primo posto; Elide Anzalone, di seconda C, al violino primo posto; Asia Bronte, di terza H, al flauto 95/100 secondo posto; Giulia Ferrigno, di seconda H, 97/100 secondo posto; Giovanni Domicoli, di terza C, 93/100 terzo posto;

La Dirigente Prof.ssa Viviana Morello e gli insegnanti di strumento Francesco Falci, docente di pianoforte, Federica Mosa, docente di violino, Emanuele Smecca, docente di chitarra e Gioia Bonadonna e Simone Marino, docenti di flauto, sono entusiasti per gli ottimi risultati conseguiti dai giovani talenti della scuola.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

il film “Lo Sbarco” di Patierno proiettato stamattina al “Morselli”

Pubblicato

il

Stamattina all’istituto d’istruzione superiore «Emanuele Morselli» è stato proiettato il film «Lo Sbarco» di Jacopo Patierno, opera cinematografica realizzata nell’ambito dell’80° anniversario dell’operazione Husky, ricorrenza alla quale il Comune di Gela ha dedicato una serie di eventi e manifestazioni.

Gli studenti hanno dialogato con l’autore e regista, alla presenza dell’insegnante la referente del progetto, Giuliana Cottone e di alcuni docenti della scuola, ospiti il sindaco, Lucio Greco e l’assessore allo Sport, Turismo e Spettacolo, Salvatore Incardona.

«Le manifestazioni celebrative sullo sbarco – dice il sindaco – hanno dato ulteriore visibilità alla città. Gela con il suo patrimonio naturale, paesaggistico e soprattutto grazie ai beni culturali, dimostra di essere una città viva e centrale».

Il film ha suscitato l’interesse dei ragazzi, i quali hanno animato un dibattito con gli ospiti presenti e gli insegnanti.

«Lo Sbarco», prodotto da Jacopo Fo srl (Gruppo Atlantide), ha come protagonisti un gruppo di giovani nelle vesti di esploratori della memoria: si immergono nella città alla ricerca di tracce di quel passato, fatti avvenuti nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale. Attraverso le interviste di cittadini e testimoni dell’epoca l’opera indaga sul rapporto tra quell’evento e i temi purtroppo ancora attuali della pace e della guerra.

«I ragazzi – dice l’assessore Incardona – rappresentano il nostro futuro. Sta a noi, istituzioni amministrative, scolastiche, agenzie educative, dar loro gli strumenti necessari per la loro crescita e formazione. Quei fatti ci consegnano un momento storico importante che merita di essere ricordato e studiat

Continua a leggere

Attualità

Accordo tra Asacom Sicilia e Confidi imprese per l’Italia per l’accesso al credito

Pubblicato

il

L’accesso al credito è spesso un ostacolo per le imprese, in particolare quelle di piccole e medie dimensioni, nella realizzazione dei loro progetti di crescita e nella gestione della loro stabilità finanziaria.

“Per questo l’accordo tra Ascom Sicilia e Confidi Imprese per l’Italia – dichiara il presidente di Ascom Sicilia, Francesco Trainito – rappresenta un importante passo avanti nella promozione dello sviluppo economico e dell’impresa in Sicilia. Questo accordo è stato concepito con l’obiettivo principale di agevolare l’accesso al credito per le imprese che fanno parte dell’associazione Ascom Sicilia, offrendo loro un ventaglio di opportunità e servizi che possono risultare fondamentali per la loro crescita e la loro stabilità.

La scelta di Confidi Imprese per l’Italia come partner è stata motivata dalla sua lunga esperienza nel campo delle garanzie finanziarie. Questa esperienza rappresenta un indicatore di fiducia nella capacità di Confidi Imprese per l’Italia di fornire servizi di alta qualità. La garanzia finanziaria offerta da Confidi è fondamentale per ridurre il rischio per le banche e consentire loro di erogare credito a condizioni più favorevoli, il che può essere fondamentale per le imprese in cerca di finanziamenti.

Inoltre, l’offerta di assistenza nella preparazione delle pratiche di credito e la consulenza finanziaria, fornite da Confidi Imprese per l’Italia, rappresentano un importante aiuto per le aziende associate ad Ascom Sicilia.”

Questi servizi aiutano le imprese a presentare richieste di credito ben documentate e a gestire in modo efficiente le loro esigenze finanziarie, contribuendo così a garantire il successo delle loro iniziative imprenditoriali.

In definitiva, questa partnership rappresenta una solida garanzia per i soci di Ascom Sicilia, offrendo loro un sostegno concreto nell’accesso al credito.

Lo sportello che erogherà i servizi è presso la sede Ascom Sicilia di Caltanissetta in Via L. Da Vinci 15, tel. 0934 1995095 – 351 9549993 e-mail caltanissetta@ascomsicilia.it

Continua a leggere

Attualità

Il docente Miceli nel Consiglio direttivo della Società italiana di Agronomia

Pubblicato

il

Palermo – Al termine del 52° Convegno nazionale su “La ricerca agronomica per la transizione verde”, tenuto dal 25 al 27 Settembre 2023 presso il Galoppatoio reale della Reggia di Portici, i delegati della Società Italiana di Agronomia hanno eletto il proprio Consiglio Direttivo Nazionale.

L’agronomo più votato, con 138 voti su 190 delegati presenti, è stato il palermitano Giuseppe Di Miceli, 53 anni, docente universitario presso il Dipartimento SAAF dell’Università degli Studi di Palermo.

Durante i lavori del Congresso, il professor Giuseppe Di Miceli, nell’ambito della sessione dedicata al Recupero e allo sviluppo agronomico delle aree marginali, ha presentato agli agronomi provenienti da tutto il Paese una ricerca scientifica dal titolo “Seed yield and quality of Medicago intertexta L. in a Mediterranean environment” (Produzione e qualità dei semi di Medicago intertexta L. in ambiente mediterraneo) su una tipica pianta da foraggio di nuova  valorizzazione.

Giuseppe Di Miceli insegna agli studenti di UNIPA:“Foraggicoltura e alpicoltura in biologico” nell’ambito del corso di laurea di Imprenditorialità e qualità per il sistema agroalimentare, nonché “Azienda agraria ed energie rinnovabili”, nell’ambito del Corso di laura in Scienze e tecnologie agrarie.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852