Seguici su:

Cronaca

I carabinieri ricordano il sacrificio del Maresciallo D’Immè

Pubblicato

il

Gela – Il 7 luglio 2021, i Carabinieri del Reparto Territoriale di Gela, in occasione del 25° anniversario
della morte, hanno commemorato il sacrificio del Mar. Ord. Medaglia d’Oro al Valore Militare
“alla memoria” Sebastiano D’IMME’, ucciso in un conflitto a fuoco da due malviventi che avevano
appena messo a segno una rapina.
Il 6 luglio 1996, nel corso di un servizio antirapina, il Mar. Ord. D’Immè, in forza al Nucleo Operativo
del Gruppo Carabinieri di Como, intercettava, in Locate Varesino (CO), due pericolosi pregiudicati,
armati di kalashnikov, che viaggiavano a bordo di una Fiat Croma di provenienza furtiva. Intuendo
che i due, accortisi della sua presenza si sarebbero dati alla fuga, li affrontava con eccezionale
coraggio e determinazione. Nel violento conflitto a fuoco purtroppo veniva gravemente ferito e
decedeva il giorno successivo all’Ospedale di Varese.
Il 18 maggio 1998 gli è stata conferita, alla memoria, la Medaglia d’Oro al Valor Militare con la
seguente motivazione: «Addetto a nucleo operativo di Comando Provinciale, nel corso di
predisposto servizio antirapina svolto unitamente a parigrado, intercettava due pericolosi
pregiudicati a bordo di un’autovettura di provenienza furtiva. Percependo che gli stessi, avvedutisi
di essere stati individuati, potessero sottrarsi al successivo controllo già predisposto con il concorso
di personale di rinforzo, non esitava ad affrontare i malviventi, venendo però fatto segno a violenta
azione di fuoco. Benché colpito in più parti del corpo, con eccezionale coraggio e non comune
determinazione, replicava con l’arma in dotazione finché si accasciava esanime al suolo. Fulgido
esempio di elette virtù militari e di altissimo senso del dovere, spinto fino all’estremo sacrificio.
Locate Varesino (CO), 6 luglio 1996.»
Presso la Chiesa S. Giovanni Evangelista di Macchitella, il Cappellano Militare della Legione
Carabinieri Sicilia, Don Salvatore Falzone, ha celebrato una Santa Messa di suffragio, alla quale
hanno preso parte i familiari di Sebastiano, il Col. Baldassare DAIDONE, comandante Provinciale
dei Carabinieri di Caltanissetta, il Ten. Col. Ivan BORACCHIA, comandante del Reparto Territoriale
dei Carabinieri di Gela la cui caserma – dal 2010 – è intitolata proprio al Mar. Ord. D’Immè, il sindaco
di Gela, i Carabinieri delle Stazioni di Riesi, Mazzarino, Butera, Niscemi, Gela e i Carabinieri in
congedo dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Gela.
La semplice ma toccante cerimonia si è conclusa nel locale cimitero, sulle note del silenzio intonate
da un Trombettiere della fanfara del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia”, dinanzi il monumento
funebre dove riposano le spoglie mortali dell’eroe

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Stupore…! L’Ospizio Marino pulito

Pubblicato

il

Nel XXI secolo ed in una nazione civile il concetto di pulizia degli spazi dovrebbe essere acquisito e scontato. E invece a Gela, non sempre è così. Svegliarsi e passeggiare fra le stradine di un quartiere pulito non è cosa che accade tutti i giorni. Quindi, quando succede desta meraviglia e stupore.

Questa sensazione è quella che hanno vissuto stamattina i residenti del quartiere Ospizio Marino che, aprendo le finestre delle loro abitazioni, hanno sentito uno ‘strano odore di fresco’ e ne sono rimasti piacevolmente colpiti, visto che non è usuale.

Strade linde, piazzette senza cartacce; marciapiedi privi di erbacce; aiuole verdi e non coperte da ogni sorta di rifiuto. La Ghelas, su input del Comune, è passata da qui ed ha lasciato profumo di lavanda. Questo grazie alle pressanti chieste del Comitato di quartiere ‘Ospizio Marino’ che marca stretto l’Ente locale che risponde, forse per ‘sfinimento’….!

La piazzetta della Collaborazione baciata dal sole, risplendente; sarebbe perfetta con qualche gioco per bambini. La via Timoleone sgombra; così come lo è la Piazza Dante Alighieri. Peccato che sono finiti i tempi crocettiani, quando quella piazzetta dal nome prestigioso e contornata di panche , era stata trasformata in una piccola pista di ballo liscio a cui partecipavano i residenti maturi della zona.

“No auto, si panche” – dicono i residenti memori dei tempi andati. E questa potebbe essere un’altra idea da perseguire da parte del Comitato di quartiere presieduto da Salvatore D’Aleo.

La dolce constatazione della ritrovata pulizia, che non è un fatto usuale, induce il Comitato di quartiere ad esprimere il suo ringraziamento nei confronti del sindaco Di Stefano e del suo vice Fava per l’iniziativa, benché non ancora completa: si attende infatti lo stesso intervento sulla via Prati ( di fronte l’ingresso del Museo della Nave) , sulla via Romolo, nel versante opposto e qualche altra viuzza interna.

Continua a leggere

Cronaca

Sequestrati 500 prodotti di Carnevale non sicuri

Pubblicato

il

Enna-  In occasione della ricorrenza del carnevale, la Guardia di Finanza di Piazza Armerina, dopo una serie di controlli nel settore della sicurezza prodotti e dei marchi contraffatti, ha sequestrato circa 500 articoli di carnevale rivolti ai consumatori più piccoli, risultati non sicuri e pericolosi per la salute. Si tratta, nello specifico, di mascherine, pupazzi, giocattoli e accessori vari, posti in vendita da un’attività commerciale della provincia ennese ed individuati nell’ambito della costante azione di controllo economico del territorio svolta dai finanzieri.

Da una preliminare verifica, infatti, è stata riscontrata la mancanza su alcuni prodotti del previsto marchio europeo “CE”, che garantisce al consumatore la conformità della merce agli standard di sicurezza e ai requisiti previsti dall’UE in materia di salute e tutela dell’ambiente, nonché la mancanza delle indicazioni, in lingua italiana, inerenti all’eventuale presenza di materiali pericolosi, in violazione del Decreto Legislativo n. 54/2011 in materia di “Sicurezza dei giocattoli”.

Tutta la merce presente nell’esercizio commerciale è stata quindi sottoposta ad un’attenta disamina al fine di individuare i prodotti non conformi e si è conclusa con il sequestro amministrativo dei beni e la segnalazione del rappresentante legale della ditta alla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Enna, nonché con l’applicazione della prevista sanzione amministrativa pecuniaria di € 3.000,00.

L’attività svolta dalla Guardia di Finanza, anche in questo caso dimostra la volontà di tutelare il mercato dalla diffusione di prodotti non conformi agli standard di sicurezza richiesti dalla normativa europea e nazionale, al fine di garantire agli imprenditori onesti una condizione di leale concorrenza e ai consumatori finali la tutela della propria salute.

Continua a leggere

Cronaca

Prodotti non sicuri sequestrati dalla Finanza

Pubblicato

il

Circa 400.000 articoli non sicuri pronti per essere immessi sul mercato, sono stati sequestrati dalla Guardia di finanza di Caltanissetta. L’operazione, effettuata in due esercizi commerciali gestiti da cittadini di origini bengalesi, ha consentito di rinvenire numerosi prodotti, consistenti in articoli di bigiotteria di varia natura, non idonei al commercio secondo le disposizioni del Codice del Consumo, il cui valore commerciale si aggira intorno ai 100.000 euro. Gli articoli sono stati sottoposti a sequestro amministrativo, in quanto privi delle informazioni minime per il consumatore finale relative alla sicurezza, alla qualità, alla composizione e all’origine dei prodotti, ritenuti indispensabili per un corretto utilizzo in piena sicurezza. Per le violazioni riscontrate sono state elevate sanzioni fino a 50.000 euro. L’operazione di servizio condotta dalla Guardia di Finanza conferma il costante impegno del Corpo nell’attività di prevenzione e repressione degli insidiosi fenomeni della vendita e distribuzione di prodotti non conformi e non sicuri, a tutela del mercato, delle imprese regolari e dei consumatori finali.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità