Seguici su:

Flash news

I Liberali aprono il tesseramento.Già tante nuove adesioni e ritorni

Pubblicato

il

La sezione cittadina del PLI – Il Partito Liberale Italiano ha aperto il tesseramento per l’anno 2025 che si chiude il 30 Aprile.
Dal primo gennaio ad oggi, tra rinnovi e nuove adesioni, la sezione cittadina registra un discreto numero di aderenti al PLI e proprio ieri è stata risulta sottoscritta la 59esima tessera.


<< il discreto numero già raggiunto – dice il coordinatore cittadino, dr. Gianni Incardona – ci induce a ben confidare per un sempre maggiore coinvolgimento della società civile nella vita e nei programmi del partito. Tra i nuovi tesserati non tutti hanno avuto esperienze politiche maturate all’interno del vecchio PLI e i volti nuovi sono sicuramente espressione di novità, freschezza di idee e voglia di partecipazione. La città da troppo tempo ormai soffre della mancanza di una casa dove tutti possano avere possibilità di entrare per confrontarsi e proporre soluzioni, prospettive e idee per il rilancio di una comunità diventata a dir poco agonizzante e incapace di intravvedere un futuro miglioramento. Gli ideali di libertà e di partecipazione democratica cui storicamente si ispira il PLI sono da sempre i principi cardine per il coinvolgimento anche di altre esperienze politiche maturate in altri partiti e quello che noi vogliamo fare è proporre un percorso di vita politica in cui tutti possano ritrovarsi sotto una comune bandiera, inclusiva e non esclusiva, capace di attrarre le menti migliori senza lasciare indietro nessuno, perché tutti abbiano possibilità di dare un serio contributo per la crescita e il futuro della nostra città attraverso il costante dibattito, il dovuto approfondimento e il leale confronto tra le diverse idealità di ognuno>>.

Tra i nuovi aderenti, hanno già espresso adesione al Partito Liberale Italiano, la docente Maria Grazia Cincinnato, il prof. Carmelo Ferrara, l’Avv. Tania Petta, l’Ing. Ignazio Russo e l’Ing. Fabrizio Lisciandra, questi ultimi volti noti nel partito (avendone militato come assessore provinciale e consigliere comunale fino agli anni 2000), entusiasmati dalla grande voglia di partecipazione registrata durante le riunioni da uomini e donne provenienti dal mondo imprenditoriale, del lavoro e soprattutto di giovani.


<< Ci proponiamo di essere una forza aggregante nella scena politica locale. Troppe, tra le tante intelligenze di questo territorio, continuano a rimanere ai margini della vita politica, cercati dai partiti soltanto per esigenze di consenso elettorale e poi emarginati dagli stessi maggiorenti di partito per loro convenienza personale, mentre invece non se ne comprende la grande ricchezza che può davvero derivarne per l’intero territorio una volta garantita una loro sempre attiva partecipazione sui temi dell’agenda politica con il dovuto rispetto per le singole esperienze e per le idee di ognuno. Per questo riteniamo sia importante costruire insieme alle professioni, alle associazioni, alla scuola e al mondo del lavoro una casa comune che abbia come bandiera il solo tricolore italiano. C’è ancora tempo fino al 30 aprile 2025 per sottoscrivere, da parte di chi si senta escluso dalla vita politica e sia davvero animato dai nobili intenti di contribuire al progresso cittadino, la tessera del Partito Liberale Italiano; le nostre porte continueranno a rimanere sempre aperte per un costruttivo apporto di sempre nuove idealità e responsabile sensibilità verso i problemi della nostra città >>.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’eredità del Papa alla Sicilia: l’invito a guardare ai più fragili

Pubblicato

il

Con profonda commozione e sincero cordoglio, la Regione Siciliana si unisce al dolore della Chiesa cattolica per la scomparsa del Papa.

La notizia della sua morte ci colpisce nel cuore. Francesco è stato una guida spirituale illuminata, un faro di speranza, giustizia e umanità in un tempo segnato da divisioni, sofferenze, guerre e disuguaglianze. Con il suo magistero, ha saputo parlare a tutti, credenti e non, con parole semplici e gesti forti, capaci di risvegliare le coscienze e indicare la via del bene comune.

Alla Sicilia, terra che ha amato e visitato, lascia un’eredità preziosa: l’invito a guardare ai più fragili, ad accogliere con misericordia, a costruire una società più giusta e solidale. Che il Signore lo accolga nella pace eterna e che il suo esempio continui a ispirare le nostre comunità.

Continua a leggere

Cronaca

Il cordoglio del sindaco per la morte di Papa Francesco

Pubblicato

il

Il sindaco Terenziano Di Stefano ha diffuso questo messaggio per la scomparsa del Pontefice:

“Ci lascia un uomo che ha fatto la storia.La morte di Papa Francesco ci colpisce profondamente. Se ne va non solo il Pontefice, ma un padre, una guida, una coscienza viva del nostro tempo.Da fedele, lo ringrazio per averci mostrato il volto più autentico del Vangelo: quello dell’amore, della misericordia, dell’umiltà.Da cittadino, lo ringrazio per la sua voce instancabile in difesa della pace, della giustizia sociale, degli ultimi e dei dimenticati. Per aver acceso la luce nei luoghi più bui dell’umanità.Da uomo, lo ringrazio per l’esempio: semplice, diretto, profondo. Ha parlato al cuore del mondo con gesti che resteranno per sempre.

Papa Francesco ha tracciato un cammino che ci impegna tutti a fare la nostra parte.
Il suo spirito, la sua visione, il suo coraggio non moriranno mai.Grazie di tutto, Santo Padre

Continua a leggere

Cronaca

E’ morto Papa Francesco

Pubblicato

il

Ieri, nel giorno di Pasqua, l’ultima apparizione tra i fedeli per la benedizione Urbi et Orbi.Qualche minuto prima delle 10 le agenzie hanno diffuso la triste notizia della morte di Papa Francesco. Ecco il testo diffuso dall’Agi:

Poco fa Sua Eminenza, il Card Farrell, ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma,Francesco, e’ tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera e’ stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedelta’, coraggio e amore universale, in modo particolare a favore dei piu’ poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesu’, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amoremisericordioso di Dio Uno e Trino”.

Papa Bergoglio, il primo successore di Pietro, che veniva dall’Argentina aveva 88 anni.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità