Seguici su:

Attualità

Il 2022, in 15 giorni, porta via una parte della storia del commercio gelese

Pubblicato

il

Neanche il tempo di spegnere le luci di un Natale triste ancora segnato dalla pandemia ed ecco che il 2022 arriva impetuoso e porta con sé una parte significativa della storia del commercio gelese. L’anno  che è arrivato ha strappato all’affetto dei familiari 4 uomini che, in modi diversi, hanno  rappresentato il commercio  quello dei tempi in cui non esistevano vendite on line e centri commerciali.

Invece del clic seduti comodamente a casa c’erano i rapporti umani.Si andava alla salumeria di Nino Lo Monaco in corso Aldisio per godere del profumo dei prodotti di salumeria scelti accuratamente ma anche per fare quattro chiacchiere con lui, sempre gentile e sorridente, e con la moglie Rita. Giorno dopo giorno si costruiva con il cliente un rapporto di fiducia che diventava in molti casi amicizia. Un commercio di bontà e prelibatezze ma anche di socialità e di affetti. Raffinato  e capace di muoversi bene nel mondo dell’alta moda  era Rocco Bentivegna, uomo d’altri tempi, capitano del tempio dell’eleganza maschile a Gela. Un luogo magico con la sua vetrina dei desideri  nel cuore del centro storico: non un semplice negozio di marchi di lusso ma lo  spazio nel quale,   grazie al modo con cui Rocco Bentivegna curava i suoi clienti, ciascuno si sentiva re per qualche istante. Capacità umane e professionali, passione per il lavoro,  lungimiranza, abilità nel saper raccogliere le sfide  che Rocco Bentivegna ha tramandato ai suoi figli consegnando loro l’eredità di tramandare il nome e la storia della famiglia Bentivegna a Gela. E poco distante sempre nel centro storico è andato via Ciuzzu Morello con la sua bancarella di giocattoli d’altri tempi, il giornale sempre aperto e il dialogo costante con centinaia di persone che ” scendevano in piazza”, chi per cercare lavoro a giornata, chi per una ” fermata” , chi solo per portare a passeggio il bambino che a casa tornava col giocattolino della bancarella di Ciuzzu. I modelli dei giocattoli erano sempre gli stessi: Ciuzzu era fedele alla tradizione.

Chi ha saputo andare oltre, stare al passo con i tempi  cogliendo le sfide della modernità è stato Nino Abbate , il pioniere dell’informatica a Gela, quando farlo equivaleva ad essere un marziano. Anche lui è riuscito a lasciare in eredità la sua passione per un lavoro  con il quale ha portato la modernità in città. Nino Lo Monaco, Rocco Bentivegna, Nino Abbate, Ciuzzo Morello : il 2022 li ha portati via togliendo a Gela importanti simboli della storia del commercio. Il 2021 prima di andare via aveva dato già il segnale funesto  con la morte di Lino Internullo , uno tra i piu battagliero  commercianti, icona insieme a Rocco Bentivegna del commercio chic in centro storico. Oggi c’è il deserto. Resistono, con le modifiche del tempo e della modernità, gli eredi Bentivegna e Internullo ma poi lungo il corso Vittorio Emanuele sono più le saracinesche abbassate che i negozi aperti.Non ci sono i colori e le luci di una volta, non c’è il piacere di una passeggiata e vai a salutare l’amico commerciante. Solo tanta desolazione mentre il 2022 con impeto in 15 giorni ha passato la spugna su una parte della storia del commercio in città che però vive con i suoi uomini nel cuore e nel ricordo di chi li ha conosciuti ed apprezzato.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Bando per nuove imprese

Pubblicato

il

Palermo – Il governo Schifani mette a disposizione 26 milioni di euro per donne e giovani che vogliono avviare nuove iniziative imprenditoriali in Sicilia.

L’iniziativa è dell’assessorato delle Attività produttive e prevede agevolazioni a fondo perduto fino al 90 per cento per creare piccole e medie imprese in vari settori, tra cui quello turistico.

Il bando è gestito dall’Irfis e per partecipare è necessario registrarsi alla piattaforma dedicata. Per presentare il progetto ci sarà tempo fino al 27 febbraio prossimo.

«In tutte le iniziative per favorire la crescita del settore, abbiamo voluto dare priorità all’imprenditoria femminile», ha sottolineato l’assessore alle Attività produttive Edy Tamajo.

Continua a leggere

Attualità

Gli sconti regionali contro il caro-voli. Riduzione anche sui biglietti sotto i 50 euro

Pubblicato

il

Palermo – Sembra risolto il problema del csro voli. Si allarga la platea degli sconti voluti dalla Regione Siciliana per contrastare i rincari delle tariffe aeree. L’iniziativa adessosi estende anche ai biglietti al di sotto dei 50 euro  e a quelli prenotati dal 10 novembre in poi.

Le riduzioni saranno applicate anche a chi viaggerà con una compagnia che non ha aderito alla campagna. 

L’assessore alla Mobilità, Alessandro Aricò, ha inoltre comunicato che, con i nuovi fondi arrivati dal governo nazionale, la somma a disposizione è di 33 milioni di euro.

«Un risultato che, unito all’aumento dei collegamenti a ridosso di Natale già annunciato dalle compagnie ITA Airways e Aeroitalia, assicurerà un’offerta a prezzi più accessibili», ha commentato il presidente Renato Schifani.

Continua a leggere

Attualità

Scambio di esperienze a scuola

Pubblicato

il

Oggi presso l’istituto Alberghiero L. Sturzo di Gela, sono iniziate le attività di Orientamento in entrata, sono stati ospitato nei laboratori di pratica operativa di enogastromia, una parte degli alunni delle terze classi della scuola media, dell’istituto San Francesco, di Gela,  diretto dalla prof.ssa Maria Lina La China.

I giovani ospiti, che hanno il difficile compito di scegliere il loro futuro scolastico, dopo aver concluso il percorso di studi secondario di primo grado, sino chiamati a tracciare la loro strada, con un percorso che li collochi nel mondo lavorativo..

Gli studenti hanno avuto modo di sperimentare le diverse attività laboratoriali, potendo toccare con mano l’offerta formativa, cimentandosi alla preparazione di bevande calde, come caffè aromatici, cioccolate composte e cappuccini fantasia, oltre che piccole preparazioni di pasticceria, ed esplorare itinerari alla scoperta del territorio.

Alla fine dell’esperienza didattica gli studenti dell’alberghiero hanno offerto un ricco buffet, con bignè farciti, biscotti friabili al burro e cioccolato, panettone al gelato artigianale, il tutto accompagnato da salutari succhi di frutta. Gli incontri, si susseguiranno per tutti gli istituti di scuola media, oltre agli Open Day degustazione, del 15 dicembre 2023 e 13 e 20 gennaio 2024, aperti a tutti gli alunni e genitori che verranno accolti presso l’ istituto professionale  di Via F. Listz a Gela

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852