Seguici su:

Attualità

Il Questore rassicura: “a Niscemi il commissariato resta”

Pubblicato

il

Niscemi – Il Commissariato non potrà accogliere pubblico per la ricezione delle istanze concernenti armi, passaporti, licenze, immigrazione. Il Questore: “la Polizia di Stato non va via da Niscemi”.

A seguito delle criticità strutturali riscontrate nell’edificio che ospita i locali di Polizia, il Questore ha ridistribuito le competenze amministrative tra la Questura e il Commissariato di Gela.

Lo scorso 8 giugno, a seguito delle criticità strutturali riscontrate nell’edificio che ospita i locali del Commissariato di pubblica sicurezza di Niscemi, il Questore di Caltanissetta Emanuele Ricifari ha disposto l’interdizione all’uso da parte del personale della Polizia di Stato, e conseguentemente degli utenti, dell’ufficio di polizia amministrativa.

Ciò comporta che il Commissariato di Niscemi, finché non sarà trovata una soluzione al problema, non potrà ricevere pubblico per la ricezione delle istanze concernenti armi, passaporti, licenze di polizia e immigrazione e per la successiva consegna dei documenti.

In ragione di tale situazione, in via temporanea, le competenze dell’ufficio di polizia amministrativa del Commissariato, limitatamente ai rapporti con l’utenza, sono state ridistribuite tra gli omologhi Uffici del Capoluogo e del Commissariato di pubblica sicurezza di Gela.

L’acquisizione delle istanze presentate dai cittadini niscemesi sarà delocalizzata: le pratiche relative alle armi e all’immigrazionesaranno ricevute, e gli atti autorizzativi riconsegnati all’utenza, dalla Divisione polizia amministrativa della Questura di Caltanissetta (orari ricevimento pubblico URP: da lunedì a venerdì dalle 08.15 alle 13.45, martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.30); quelle relative al rilascio delle licenze e dei passaportisaranno, invece, ricevute, e gli atti autorizzativi riconsegnati all’utenza, dall’ufficio di polizia amministrativa del Commissariato di Gela (orari ricevimento pubblico URP: da lunedì a venerdì dalle 08.30 alle 13.00, martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.30).

Al Commissariato di Niscemi resta ovviamente l’onere dell’istruttoria delle cennate pratiche e lo svolgimento dell’attività dei controlli amministrativi nel territorio di quel comune.

Il Questore Ricifari nel corso della conferenza ha tenuto a precisare che: “la Polizia di Stato non va via da Niscemi, l’impegno storico che quel presidio di polizia assicura da trent’anni a quel territorio, continuerà a essere assicurato dai poliziotti anche se l’edificio dovesse chiudere a gennaio. Ringrazio il Prefetto e il Sindaco – prosegue il Questore – per essersi attivati in modo fattivo in quest’ultimo periodo per cercare una soluzione e risolvere il problema”.

Attualità

Lions Butera e Terre federiciane e Gela host insieme nell’educazione alla salute: incontri al “Vittorini”

Pubblicato

il

Un altro passo importante per sensibilizzare i giovani sulle tematiche della salute e della prevenzione è stato fatto ieri e oggi al Liceo scientifico “Vittorini”, guidato dalla dirigente Ina Ciotta, grazie all’iniziativa congiunta del “Lions Club Butera e Terre Federiciane” e del “Lions Club Gela Host”. Dopo il successo del “Progetto Martina” che si è svolto nella giornata di ieri, oggi si è tenuto un incontro dal titolo “Malattie sessualmente trasmesse e contraccezione”.

L’incontro ha visto la partecipazione attiva degli studenti e ha avuto l’obiettivo di fornire informazioni corrette e complete su due temi di rilevanza cruciale per la salute giovanile: le malattie sessualmente trasmesse e l’importanza della contraccezione.La presidente del Lions Club Butera e Terre Federiciane, Angela Testa, ha aperto l’incontro salutando gli studenti e spiegando l’importanza di queste tematiche nel contesto della prevenzione sanitaria.

Relatrice è stata la dott. Ilenia di Bartolo, ginecologa, che ha risposto alle domande dei giovani, chiarendo dubbi e approfondendo aspetti cruciali. Ieri invece momento dedicato al “Progetto Martina”, sempre organizzato dai Lions Club Butera e Terre Federiciane e Gela Host, che ha visto la partecipazione di numerosi specialisti che hanno discusso di prevenzione oncologica.Entrambi gli eventi, quindi, si inseriscono in un quadro di educazione alla salute che i Lions Club portano avanti con costanza, mettendo al centro della propria missione la promozione del benessere e della prevenzione.

«Siamo orgogliosi di aver contribuito a queste iniziative educative, che sono fondamentali per costruire una generazione di giovani informati, consapevoli e pronti ad affrontare le sfide della vita con maggiore responsabilità», ha  affermato Grazio di Bartolo, presidente del Lions Club Gela Host. L’incontro di oggi è stato moderato dalla dott. Anna Maria Aliotta, farmacista, quello di ieri dalla dott. Sara Verniccio, neurologa.

Continua a leggere

Attualità

Nasce un nuovo Comitato per salvare il Pontile

Pubblicato

il

Si torna a parlare del Pontile Sbarcatoio di Gela. Un pezzo di storia, l’ennesimo, destinato al macero. Come la fabbrica ‘do scupazzu’, come la Torre del Duce, come la Conchiglia…

Da lì è passata la storia. Lo sbarco degli Americani del 43, ma che importa….Arriva un finanziamento per la demolizione. La storia cancellata con la ruspa! Niente più passeggiate romantiche con i tramonti sullo sfondo. Niente.

E nasce un nuovo Comitato “Salviamo il Pontile”, un’iniziativa senza connotazioni politiche, ma con un unico obiettivo: salvare dalla demolizione il Pontile Sbarcatoio di Gela, un bene storico di valore inestimabile. Il Presidente del Comitato è il Dott. Liborio Pirrello e l’Ambasciatore è Patrizia Cosenza.

“Questo patrimonio va preservato come simbolo della nostra identità e della nostra storia – dice il Presidente Liborio Pirrello. – Chiunque voglia contribuire con il proprio sostegno è il benvenuto. Insieme, uniti, possiamo fare la differenza e proteggere ciò che è nostro”. La mail per i contatti e’ pontilegela@gmail.com

Tre anni or sono è nato il primo comitato ‘Salviamo il Pontile’, ma sul Pontole pende ancora la Spada di Damocle; nel frattempo la Regione Sicilia ha stanziato il finanziamento per la demolizione e la ristrutturazione è stata dimenticata.

Il pontile sbarcatoio rappresenta la prima costruzione in cemento armato realizzata a Gela ed un’opera essenziale per la marineria locale.Il progetto venne realizzato nel 1911 dalla Società dell’Ing. Francesco Saverio Rossi & C.i con sede a Roma che stipulò il contratto d’appalto con il Comune, ed ultimato nel 1915.Dopo qualche anno si rese necessario il suo prolungamento di altri 150 metri per consentire l’attracco di bastimenti di maggiore tonnellaggio.

Per una serie di lungaggini burocratiche, assenza di finanziamenti e per le fasi storiche che l’Italia attraversava in quegli anni, i lavori furono ritardati; infatti il pontile fu portato alla sua attuale lunghezza solo nel 1935.Nel luglio del 1943,le coste sabbiose di Gela furono teatro, durante la seconda guerra mondiale, dell’imponente sbarco (chiamato in codice sbarco in Sicilia) della VII Armata americana del generale Patton.Prima dello sbarco alleato sulla costa di Gela, il comando militare dell’esercito italiano di stanza a Gela fece saltare in aria la parte centrale del pontile con una carica esplosiva per ritardare e ostacolare lo sbarco delle truppe alleate, le quali tuttavia, non ebbero nessun impedimento, per cui la demolizione fu ritenuta inutile.

Continua a leggere

Attualità

La Guarda medica Gela 2 cambia sede: adesso è in ospedale

Pubblicato

il

Nell’ambito del riordino dei servizi sanitari ed amministrativi che segue la dismissione della sede storica di via Parioli con trasferimento in via Butera anche la postazione della Guardia Medica Gela 2 ha subito un cambio di sede. Lo ha comunicato il Responsabile f.f. Cure Primarie Distretto di Gela Dr. Salvatore Tardino.

La Guardia medica Gela 2, dunque, e’ stata trasferita da Via Butera ai locali di Via Palazzi con sede nella zona adiacente all’ingresso del Presidio Ospedaliero Vittorio Emanuele di Gela, al piano terra sulla destra. Resta attiva anche la postazione della Guardia Medica sita in Via Butera 88.

L’Asp ha provveduto ad ordinare l’apposizione di segnaletica di indirizzamento degli utenti.

La Guardia Medica è attiva tutti i giorni dalle 20:00 alle 08:00, i prefestivi dalle 10:00 alle 20:00 e i festivi h 24.

Gli uffici del Distretto Sanitario di Gela e del Coordinamento Amministrativo Territoriale sono stati trasferiti presso la sede del Servizio di Riabilitazione sito in Via Madonna del Rosario.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità