Seguici su:

Attualità

Il sindaco saluta con favore il futuro ripristino della diga Cimia – Vasca Badia

Pubblicato

il

Mentre la città brucia il sindaco di Gela si preoccupa di porre l’accento sulla promessa arrivata ieri da Palermo: la Protezione Civile della Regione Siciliana, su disposizione del governatore Nello Musumeci, interverrà a Gela per riparare la condotta principale di collegamento dell’invaso Cimia-Vasca Badia, che ha funzione di irrigazione per l’intero comprensorio Disueri.

Interverrà. Speriamo che il futuro di questo verbo si trasformi in realtà.

I lavori, che interesseranno il chilometro 80+700 della SS 117 Bis, porranno fine ai problemi di approvvigionamento idrico delle aziende agricole ricadenti nella vasta area e ai frequenti allagamenti di un tratto di strada e di una rotatoria dell’Anas.

Da due mesi gli agricoltori di quella zona soffrono la penuria di acqua, a causa della semplice rottura di un tubo della condotta nei pressi di Giaurone. Problema che si è aggiunto a quelli, atavici, dovuti agli invasi fuori uso. Non solo. Qualche tempo fa, un altro guasto aveva interessato l’interconnessione tra Disueri e Cimia, e anche in quel caso la riparazione era arrivata dopo mesi.

Quindi, a fronte di questa bella notizia, faccio mie le preoccupazioni degli agricoltori della Piana di Gela, le cui attività imprenditoriali sono in serie difficoltà e che, con la stagione estiva imminente, e la conseguente diminuzione delle piogge, non riescono a dormire sonni sereni.

I lavori dell’invaso Cimia-Vasca Badia, per i quali c’è un impegno di spesa di 180 mila euro, consisteranno nella collocazione di una nuova tubazione in polietilene con “pressotrivella”, all’interno di quella già esistente in vetroresina. E’, di certo, un intervento che denota attenzione verso il nostro territorio, nonché un primo, timido ma importante segnale a sostegno degli imprenditori agricoli. Chiedo, però che la Regione non dimentichi che rimaniamo in attesa della manutenzione ordinaria e straordinaria delle dighe e dello sfangamento, per evitare di sversare ancora in mare. Da anni gli agricoltori sollecitano i lavori di ripristino necessari per poter erogare l’acqua nei campi e nelle serre con regolarità, e speriamo che, sulla scia di questo stanziamento annunciato ieri, si possa proseguire su questa linea. Ne va delle sorti future di un intero settore, vitale per la nostra economia

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Giornata mondiale del tabacco

Pubblicato

il

Caltanissetta- La Consulta Giovanile  LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), promuove il coinvolgimento degli studenti, indispensabile per affrontare con sempre maggiore determinazione i temi della prevenzione oncologica, con la presente intende ricordare che il prossimo 31 maggio ricorre  Giornata Mondiale Senza Tabacco indetta dall’OMS fin dal 1988.

Per salvare le nuove generazioni e contrastare i danni ambientali causati dal fumo, LILT ha aderito alla petizione dell’Unione Europea lanciata a inizio 2023, che ha l’obiettivo di creare la prima generazione libera dal tabacco entro il 2030.

La Nuova Zelanda è il primo Paese ad aver approvato una legge a tutela dei più giovani, vietando la vendita di sigarette a tutti i nati dopo il 2009.

La pandemia da tabacco è la prima causa evitabile di morte.

I mozziconi sulle spiagge danneggiano gli oceani e la fauna marina, nelle foreste provocano incendi e contaminano il suolo e l’acqua.

Per salvare le nuove generazioni dalla dipendenza dal tabacco è necessario contrastare con decisione i danni ambientali causati dai mozziconi di sigaretta e lottare contro il fumo.

In Italia si registra un aumento dei fumatori. Si parla di un fenomeno che riguarda il 24,2% della popolazione con 800.000 fumatori in più (+2%) secondo la più recente indagine dell’Istituto Superiore di Sanità.

“Abbiamo bisogno di cibo, non di tabacco” è il focus della Giornata mondiale senza tabacco 2023

D’altro canto, la coltivazione e la produzione di tabacco provocano danni ecologici a lungo termine e cambiamenti climatici.

Il tabacco svolge così un ruolo cruciale nel determinare il futuro dell’agricoltura e della sicurezza alimentare. 

La Giornata mondiale senza tabacco 2023 vuole pertanto incoraggiare gli agricoltori in tutto il mondo a impegnarsi per abbandonare la coltivazione del tabacco e spingere i governi e i responsabili politici a supportare gli agricoltori attraverso la creazione di ecosistemi di mercato per colture alternative, incoraggiando almeno 10.000 agricoltori in tutto il mondo.

“Impegnati a smettere” è lo slogan della campagna lanciata quest’anno dall’OMS per Giornata mondiale senza tabacco che la Consulta Giovanile LILT ha fatto proprio ed invita tutti gli Istituti Scolastici della Provincia a partecipare alla Giornata Mondiale senza tabacco proponendo la proiezione nelle classi delle seguenti clip che ci siamo impegnati a realizzare:

·        CANCRO E FATTORI DI RISCHIO – Come l’inquinamento provoca il cancro ai polmoni – Aula di Sienze – da scaricare al link: https://youtu.be/shK9wr_Sry8 consigliata per gli Istituti Medi Superiori

·        SPEZZA L’ULTIMA – Aula di Scienze – https://youtu.be/CgchuY5Yjqo

consigliata per gli Istituti Medi Inferiori

Il fumo resta la seconda causa di morte nel mondo con 8 milioni di vittime l’anno.

Creiamo insieme  la prima generazione smoke free.

Continua a leggere

Attualità

La Regione promuove la riorganizzazione delle Camere di Commercio

Pubblicato

il

Palermo – Definito il sistema camerale in Sicilia. Su proposta dell’assessore alle Attività produttive, il governo regionale ha approvato il riassetto organizzativo delle Camere di commercio: mantenute quelle di Palermo-Enna, di Messina e del Sud-Est (Catania, Ragusa e Siracusa), confermata l’istituzione di quella di Agrigento-Caltanissetta-Trapani.

La riorganizzazione di questi enti arriva dopo un lungo percorso amministrativo, in seguito anche ad alcuni pronunciamenti dei Tar. La scelta dell’esecutivo siciliano è stata preventivamente condivisa con Unionacamere Sicilia e organizzazioni di categoria e sindacali

Continua a leggere

Attualità

In mutande davanti alla chiesa…

Pubblicato

il

In tenuta intima davanti la chiesa del Rosario di Gela. Ha destato curiosita’ ed anche un pizzico di polemiche la performance che questo pomeriggio ha visto protagonisti un manipolo di giovani. Un set destinato ad uno spot pubblicitario davanti alla porta chiusa di una chiesa.

Un connubio azzardato fra sacro e profano che ha fatto discutere sottovoce chi passava dal corso Vittorio Emanuele.

Niente di transcendentale: solo pubblicita’ per un’ azienda del settore di abbigliamento intimo. Tutto colorato e alternativo. Uomini in gupire, parrucche colorate, terga al vista nella speranza di attirare l’attenzione e qualche cliente in piu’.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852