Seguici su:

Attualità

In arrivo Scipione superstar: torna l’ estate

Pubblicato

il

E’ in arrivo Scipione superstar“, il nuovo anticiclone africano che darà il via alla Terza Ottobrata di questo mese e ci terrà compagnia molto probabilmente fino ad Halloween ed il Ponte di Ognissanti. Ma c’è una novità importante subito in avvio di settimana, proprio in vista di Lunedì 24 Ottobre.

Il primo giorno della prossima settimana potrà infatti risultare ancora lievemente disturbato dagli strascichi di una perturbazione atlantica, che potrebbe ancora regalare qualche pioggia irregolare al Nord, in particolare su Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, poi in estensione verso il Trentino Alto Adige. Non si potrà escludere ancora qualche fenomeno sulla Liguria, specialmente sui settori interni della Riviera di Levante. Sul resto delle regioni il tempo continuerà a essere soleggiato e fin troppo caldo per la stagione. Poi da Martedì 25 Ottobre, ecco improvviso l’arrivo di Scipione superstar“.

Si tratta di una configurazione meteo tipica dei mesi estivi, foriera di temperature elevate non solo in pianura, ma anche in alta montagna. Le termiche al suolo potranno così raggiungere valori eccezionali per il periodo, con picchi nuovamente superiori alle medie, anche di 7/8°C. I modelli meteo mostrano anche isoterme (linee che uniscono zone che hanno la stessa temperatura) straordinarie ad 850hPa (ovvero le temperature previste a 1500m di quota), con punte di 15°C sul Centro Italia, e fino a 12-13°C anche sulle Alpi. Ma attenzione perché non sempre anticiclone è sinonimo di bel tempo: sulla Valpadana, infatti, sono molto probabili le prime formazioni di nebbia (tipiche delle stagioni autunnali) che vengono a crearsi proprio in concomitanza di lunghi periodi anticiclonici. Non si potrà dunque escludere la presenza di nebbia in pianura su gran parte della pianura, più insidiose nelle ore mattutine e nelle ore serali-notturne.

Certo, non registreremo i 40°C come a Giugno, non fosse altro per il decisamente minore irraggiamento solare, tuttavia non sarà così impossibile registrare al suolo temperature superiori a 26/28°C, in particolare al Centro-Sud, forse anche superiori a Roma Firenze dove si potranno quasi sfiorare i 30°C.

Caldo anomalo pure al Nord, dove le colonnine di mercurio potrebbero comodamente varcare la soglia dei 25°C in diverse città della Val Padana come in Emilia, Veneto e sulla Lombardia orientale (Padova, Rovigo, Bologna, Ferrara, Mantova).
Da segnalare solo il possibile ritorno delle nebbie sulle pianure del Nord, con conseguente aumento anche dello smog,specie nelle aree più urbanizzate: ciò rappresenta l’altra faccia della medaglia delle alte pressioni autunnali.

Sarà dunque servito Scipione superstar“: l’eccezionalità di questa fase climatica sta non tanto (o non solo) nelle singole temperature massime che si raggiungeranno (già in passato poteva capitare di superare i 20°C per qualche giorno), bensì nella continuità e nella sua durata. Infatti, da inizio mese abbiamo registrato quasi tutti i giorni punte massime oltre i 22/24°C su buona parte del nostro Paese. Un’altra anomalia riguarda i valori notturni: fino a circa 20 anni fa in questo periodo le minime scendevano spesso sotto gli 8/10°C (sulle pianure del Nord capitava pure di toccare valori intorno allo zero o anche inferiori): ebbene, in questo Ottobre non siamo praticamente mai scesi sotto i 10°C.

Queste anomalie rientrano nel quadro più ampio dei cambiamenti climatici, con le temperature in costante aumento in tutte le stagioni: si tratta di un trend iniziato ormai da qualche decennio (inizialmente in modo lento) e che ha subito una forte accelerata proprio negli ultimissimi anni. Molto probabilmente il 2022 sarà l’anno più caldo mai registrato dal 1800

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La Regione seleziona i componenti del Comitato etico territoriale

Pubblicato

il

Un unico Comitato etico territoriale Sicilia si occuperà della valutazione delle sperimentazioni cliniche riguardanti dispositivi medici e medicinali e, in maniera congiunta con le autorità competenti, della verifica dei protocolli di studio.

Lo prevede un decreto del Ministero della Salute, che ha individuato quaranta Comitati in tutta Italia e specificato i criteri relativi alla composizione e al funzionamento di questi organismi, che devono garantire le qualifiche e l’esperienza necessarie a valutare gli aspetti etici, scientifici e metodologici degli studi proposti.
I venti componenti del Cet Sicilia dovranno essere in possesso di una documentata conoscenza ed esperienza nelle sperimentazioni cliniche dei medicinali e dei dispositivi medici, come richiesto da un decreto dell’assessore regionale alla Salute, Giovanna Volo, che avvia una manifestazione di interesse per individuare le professionalità richieste e formare un elenco di esperti di durata triennale.
«Ritengo importante che la Sicilia possa dotarsi di un organismo prezioso per il corretto funzionamento dell’attività scientifica e sanitaria – sottolinea l’assessore Volo – attingendo alle migliori professionalità presenti sul territorio, con documentata competenza ed esperienza in questo delicato ambito».
In particolare, la composizione del Cet Sicilia dovrà comprendere cinque esperti in materia di sperimentazione clinica, di cui uno nello studio di nuove procedure tecniche, diagnostiche e terapeutiche, invasive e semi-invasive; un medico di medicina generale territoriale, un pediatra, un biostatistico, un farmacologo, un farmacista ospedaliero, un esperto in materia giuridica, un esperto in materia assicurativa, un medico legale, un esperto di bioetica, un rappresentante dell’area delle professioni sanitarie interessata alla sperimentazione, un rappresentante delle associazioni di pazienti o cittadini impegnati sui temi della salute, un esperto di dispositivi medici, un ingegnere clinico o un fisico medico, un esperto in nutrizione (in caso di studi di prodotti alimentari sull’uomo), un esperto in genetica (in relazione agli studi di genetica). 

La partecipazione degli esperti ai lavori del Cet Sicilia sarà a titolo gratuito.

Il decreto è consultabile sulla pagina istituzionale dell’assessorato della Salute.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il 21 aprile.

Continua a leggere

Attualità

Processo contro 29 attivisti del movimento No Muos

Pubblicato

il

Si è conclusa la fase delle indagini preliminari e il 30 marzo ci sarà la prima udienza al Tribunale di Gela contro 29 attiviste e attivisti No Muos.

Il movimento No Muos ha diffuso un comunicato in cui spiega i motivi dell’agire dei suoi attivisti.


“Si tratta dell’ennesimo processo in cui il tentativo è quello di criminalizzare un movimento antimilitarista, antimperialista e internazionalista che da anni si oppone alla nocività di una delle più grandi basi militari statunitensi, la base M. U. O. S. (Mobile User Objective Sistem): abusiva, situata in Sicilia nella sughereta di Niscemi, serve a coordinare le guerre agite dai più potenti governi mondiali mediante i droni che partono da Sigonella e, come se non bastasse, per via delle enormi emissioni elettromagnetiche emanate, arreca quotidianamente danni gravi alle terre e alla salute di chi abita nei pressi del largo raggio d’azione (di almeno 180 km) in Sud Italia.
Prima che le 3 megaparabole venissero installate all’interno della base NRTF, in cui dagli anni ’90 sorgevano 46 antenne già di per sé nocive e mortifere, le mobilitazioni riuscirono, occupando la base militare, a bloccarne il funzionamento: le accuse che ci venivano rivolte erano di “interruzione di pubblico servizio, per aver impedito le comunicazioni belliche tra 4 continenti”.
Ribadiamo che per noi la guerra non è un pubblico servizio bensì un crimine e continuiamo ad avanzare a testa alta la nostra contrarietà alle politiche belliciste di cui l’Italia si fa promotrice attraverso la produzione e lo spaccio di armi e munizioni, ultima in Ucraina.
Oggi ancor più vediamo gli effetti prodotti da basi militari come quella di Niscemi nelle guerre che la Nato e i governi imperialisti stanno portando avanti nel mondo. Attualmente 59 i conflitti: un circolo vizioso in cui sono condannate alla fuga, nella migliore delle ipotesi, intere popolazioni che respinte alle frontiere rischiano la morte in mare come è successo a Cutro, e, se riescono a sbarcare, vengono criminalizzate e costrette alla clandestinità per essere sfruttate bestialmente al limite della schiavitù.
Inoltre siamo consapevoli di quanto le guerre combattute abbiano un immediato riflesso anche sulla nostra vita con la guerra che i governi al servizio delle multinazionali ci fanno attraverso la dismissione e la svalutazione di servizi pubblici essenziali come sanità e formazione e portando avanti politiche economiche basate sull’estrattivismo, sullo sgretolamento del tessuto sociale e la criminalizzazione del dissenso.
Respingiamo le accuse false e pretestuose che ci vengono dirette ancora una volta in questa circostanza e rivendichiamo con forza la nostra presenza in quel territorio, per lo smantellamento del “Muostro” e di tutte le basi militari, per una società senza guerre e senza sfruttamento, per la liberazione da tutte le oppressioni”. 

Continua a leggere

Attualità

C’è il via libera all’assunzione diretta del personale da parte di Impianti Srr

Pubblicato

il

Se anche il Comune di Piazza Armerina aderirà al servizio gestito dalla Impianti saranno 300 i lavoratori delle ditte private già impegnate nel servizio nei Comuni d’ambito che potranno essere assunti in via diretta da Impianti.

Questo è possibile applicando l’articolo 20 del Decreto legislativo 201/22. Il parere legale richiesto da Srr e da Impianti è positivo. I concorsi che erano stati sospesi saranno riavviati sia per assumere il personale che non gode della clausola sociale, sia per creare una graduatoria di merito cui attingere per altre assunzioni e sostituzioni. Dopo Pasqua si convocherà un’assemblea dei sindaci per istituire la Cuc a servizio dei Comuni soci e per la gestione ordinaria della Tari.

Intanto Impianti darà il via a un intervento straordinario a Gela per 2 mesi con 20 unità impiegate nello scerbamento a Macchitella e nel lavaggio di varie strade cittadine.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852