Il circolo Auser “Rinascita” di Gela, presieduto da Emanuele Scicolone, ha presentato, ieri, nella ex chiesa di San Giovanni Evangelista, il libro di Franco Garufi “la sinistra italiana e il dilemma dei porcospini. L’arte della frammentazione a cent’anni da Livorno”.
Alla manifestazione, cui era presente l’autore, hanno partecipato il giornalista Salvatore Parlagreco, che ha curato la presentazione del saggio, l’ex preside Luciano Vullo, l’amministratore della parrocchia “Purtagorio” di Niscemi don Lillo Buscemi, il presidente Auser, Scicolone, e il giornalista Franco Infurna che ha coordinato i lavori. Presente anche il sindaco di Gela, Lucio Greco, per il Comune di Gela che ha garantito il proprio patrocinio all’avvenimento culturale. Il maestro di chitarra, Giampaolo Russo, docente alla “San Francesco” di Gela, ha eseguito alcuni brani come applauditi intermezzi musicali.
Il libro di Garufi (vice presidente della Fondazione Pio La Torre e responsabile del settore cultura di Auser Sicilia) affronta la questione della diaspora della sinistra richiamandosi alla metafora del filosofo Schopenhauer che paragona gli uomini ai porcospini facendo notare che quando si avvicinano troppo per unirsi e vincere i rigori del freddo finiscono col pungersi e farsi male, tornando quindi a disperdersi e a essere più deboli, indifesi e dunque sconfitti. La Sinistra italiana, secondo Garufi si sarebbe comportata finora così. Ma non può continuare a ripetere gli stessi errori se vuole ridare speranza per una futuro migliore a quanti (imprese, lavoratori, disoccupati, donne, giovani e anziani) stanno cercando di uscire duramente provati dalla pandemia del Covid e dalla crisi economica aggravata dalla guerra in Ucraina. Il libro parte dal congresso socialista di Livorno del 1921 e arriva ai giorni nostri in un percorso che ricorda storicamente e criticamente i più importanti avvenimenti della politica italiana nei quali la sinistra italiana ha avuto il suo ruolo, positivo o negativo, tra una divisione interna e l’altra.
L’ex deputato di FdI Giuseppe Catania sindaco di Mussoneli rende noto che la Regione Siciliana ha pubblicato sulla GURS di oggi il D.D.G. n. 10132 del 20 dicembre 2024 – PSR Sicilia 2014/2022, Sottomisura 5.2 – Bando 2024 “Sostegno a investimenti per il ripristino dei terreni agricoli e del potenziale produttivo danneggiati da calamità naturali, avversità atmo[1]sferiche ed eventi catastrofici – Danni da piogge alluvionali del 19 ottobre 2024 nelle province di Agrigento e Caltanissetta”.
Con questo bando sono stati previsti finanziamenti per le iniziative progettuali relative agli interventi di recupero e ripristino nelle aziende agricole ubicate nei territori delle province di Agrigento e Caltanissetta, colpite dall’alluvione del 19 ottobre 2024.
Le aree interessate sono quelle delimitate dalla deliberazione della Giunta Regionale n. 420 dell’11 dicembre 2024 (Comuni di Butera, Mazzarino, Riesi e Sommatino).
Le aziende agricole situate in questi comuni potranno accedere a finanziamenti per implementare i progetti di recupero, ristrutturazione e miglioramento delle strutture danneggiate dall’alluvione. Gli interventi dovranno riguardare: il ripristino e/o ricostruzione delle infrastrutture danneggiate (stradelle interpoderali, canali di sgrondo, ecc.);il ripristino e/o ricostruzione di strutture (terreni, fabbricati e impianti) e delle dotazioni aziendali (acquisto di macchine e attrezzature);il ripristino di impianti di colture pluriennali e del patrimonio zootecnico danneggiati dall’evento calamitoso.
Forti raffiche di vento, rami a terra, cartelloni pubblicitari a terra in via Venezia, la caduta di calcinacci da varie abitazioni del centro storico: sono alcune delle conseguenze delle forti raffiche di vento che si sono abbattute sulla città soprattutto nelle ore pomeridiane.
In via Mallia , al centro storico, come si può vedere dalla foto, si è aperta la strada e i pedoni devono stare molto attenti.
Si è svolta ieri sera in aula consiliare la premiazione del primo concorso “Vetrine e dimore di Natale 2024”, promosso dal Lions club Gela Ambiente territorio cultura presieduto dal dott. Santo Figura. Un progetto che rientra nell’area “Miti e tradizioni popolari, conoscenza ed opportunità” del distretto Lions Sicilia, attraverso il quale il club ha voluto dare merito alle decorazioni natalizie realizzate dai commercianti presso i loro esercizi.
Tre le categorie in concorso (bar, ristoranti e negozi), premiate con targhe di merito previste per i primi tre classificati. Nella categoria “bar” primo posto per il Bar Svevia, seguito dall’Habana al secondo e dalla caffetteria Cavas hueva al terzo. Donna Vitina vince nella categoria “ristoranti”, seguita da Oreste ‘a pizza è femmina al secondo e da Disìu al terzo.
Per la categoria “negozi” è Cafà carni ad aggiudicarsi il successo, precedendo la seconda classificata Ottica Lauria di Via Palazzi e la terza Spadaro Baby. Sono state inoltre assegnate tre menzioni speciali: al fiorista Salvatore Migliore de “La Camelia” all’Hotel Sole della famiglia Vitale e alla ditta Agati events che ha realizzato la maggior parte delle vetrine vincitrici del concorso.
La commissione giudicatrice è stata coordinata dal presidente del Lions Atc Santo figura e composta dai soci del club Giusy Rinzivillo Ragona, Angelo Ballacchino e Sara di Simone, dagli assessori Viviana Altamore, Peppe Di Cristina e Filippo Franzone, da Rocco Incardona (funzione di segretario per lui), dai consiglieri comunali Sara Cavallo, Giovanni Giudice e Lorena Alabiso e dal maestro Giovanni Iudice come esperto esterno.