Oggi dalle 16 alle 20 , sul canale YouTube Istututo Eschilo “Gela” si celebra ” La notte nazionale del Liceo Classico”.L’evento, nato da un’idea del prof Rocco Schembri del Liceo Classico ” Gulli e Pennisi” di Acireale, è giunto all sua settima edizione ed è sostenuto dal Miur, RAI Cultura, Associazione italiana di Cultura Classica.La pandemia ha imposto la realizzazione dell’evento sul web e l’anticipazione dell’orario di svolgimento ma non ha modificato le finalità della ” Notte nazionale”che è quella di affermare l’identità del Liceo Classico ed il valore degli studi Classici.Anche quest’anno sarà un festa della cultura classica. Anzi- come afferma
il prof Rocco Schembra, “soprattutto quest’anno, più che una festa, è una testimonianza», una testimonianza delle attività creative e trasversali svolte in questo anno di DaD, una testimonianza della continuità tra le nostre radici greco-romane e la modernità, una testimonianza dell’attualità del nostro corso di studi”.
Il Liceo Classico ” Eschilo ” di Gela, diretto dal prof. Maurizio Tedesco partecipa , insieme ad altri 300 licei italiani, alla grande festa nazionale con il programma intitolato ” Sulle spalle dei Giganti”.Protagonisti assoluti gli studenti che , nel rispetto delle norme anti Covid, hanno realizzato interviste, spettacoli teatrali, balli , musiche, debate, riflessioni legati al mondo classico e tanto altro .Un’ esplosione di creatività e di talento che chiude con un messaggio di speranza un anno scolastico difficile unendo idealmente Gela, il suo liceo , i suoi giovani a quelli di tutta Italia festeggiando le radici della nazione.Nel corso dell’anno che si sta per concludere il Liceo Classico Eschilo ha partecipato alla Giornata mondiale della lingua Greca, alla Giornata nazionale della Lingua Latina, al Dantedì e il 4 Giugno alla Rassegna di Teatro antico.