Seguici su:

Attualità

La Consulta per la Disabilità sbugiarda l’ assessore

Pubblicato

il

Continua la guerra fra i legali che tutelano i diritti dei disabili e l’ assessore ai servizi sociali del Comune di Gela. Dure accuse arrivano dalla Consulta Gelese per la Disabilità , componente della Commissione H istituita presso il Distretto Sanitario di Gela: produce i documenti con i quali smentisce l’ assessore e svela una bugia. La consulta ha trasmesso oggi a tutti i Consiglieri Comunali, al Sindaco, all’Assessore ai Servizi Sociali, alla Dirigente del Settore Servizi Sociali, al Segretario Generale del Comune di Gela ed al Presidente del Consiglio Comunale la documentazione che attesta la partecipazione dell’Assessore Gnoffo ai lavori della Commissione H quale delegata del Sindaco per il Comune, oltre che la richiesta formale trasmessa il 22.09.2022 dal Presidente della Commissione H degli atti relativi al regolamento sul trasporto disabili al fine di poter esprimere il parere obbligatorio come previsto per legge. “Ciò che fa seriamente riflettere alla luce della documentazione trasmessa – dice il presidente della Consulta Livio Aliotta- sono le dichiarazioni rese dall’Assessore Gnoffo durante il Consiglio Comunale di Gela che ha dichiarato di non conoscere l’esistenza della Commissione H e, quindi, di ritenere non necessaria l’acquisizione del parere obbligatorio e preliminare. Sulla base delle dichiarazioni il Segretario Generale è stato indotto ad esprimere un proprio parere senza avere a disposizione il quadro completo dei passaggi burocratici effettuati dall’Ente Comunale e senza avere il quadro effettivo delle richieste formulate dal Presidente della Commissione H. La stessa Consulta Gelese per la Disabilità nnella qualità di componente di diritto della Commissione (nella figura degli Avv.ti Livio Rocco Aliotta e Paolo Capici) ha, quindi, richiesto formalmente al Presidente del Consiglio Comunale di Gela di sospendere i lavori di discussione ed approvazione del Regolamento sul Trasporto Disabili sino al momento dell’espressione del parere obbligatorio. A tal uopo sarebbe interessante chiedere al Consiglio Comunale quale saranno le determinazioni che intenderà assumere anche alla luce delle dichiarazioni erronee e fuorvianti rese dell’Assessore Gnoffo ai Consiglieri Comunali, al Segretario Generale ed alla città.  Sarebbe altresì utile capire la ragione per la quale l’assessore ha reso una dichiarazione erronea e fuorviante ai Consiglieri Comunali, rappresentanti eletti dai cittadini e quindi espressione dell’intera comunità. L’assessore Gnoffo avrà forse comunicato formalmente di non conoscere l’esistenza della Commissione H dopo aver partecipato ai lavori della stessa perché alla stessa riunione ha preso parte il suo clone?  Speriamo di avere finalmente una sincera e concreta risposta anche dall’Assessore Gnoffo la quale ancora oggi non ha fornito concreto riscontro agli impegni assunti descrivendo più volte una realtà non corrispondente alla reale ed effettiva erogazione dei servizi i quali ancora oggi continuano ad essere un miraggio. Ci rivolgiamo, altresì, al segretario cittadino di Forza Italia dott. Pepe affinché possa fare anche lui luce e chiarezza sulle ragioni che hanno indotto l’Assessore Gnoffo a comunicare dati erronei anche ai Consigliero Comunali di Forza Italia chiamati ad esprimere il proprio voto senza avere un quadro reale e completo dei fatti.  I consiglieri comunali di Forza Italia così come tutti gli altri consiglieri di maggioranza ed opposizione hanno sempre manifestato la loro vicinanza alle necessità delle persone con disabilità; la condotta tenuta dall’Assessore Gnoffo rischia di offuscare l’immagine di un intero partito e dei consiglieri che allo stesso hanno scelto di aderire” .

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Impianto pubblicitario a rischio di crollo in via Crispi

Pubblicato

il

I vigili del fuoco sono intervenuti in via Crispi transennando l’area in cui insiste un impianto pubblicitario.

Venerdì durante la giornata dell’allerta meteo il vento ha compromesso la stabilità dell’impianto che rischia di crollare da un momento all’altro.

Continua a leggere

Attualità

A Settefarine Festa di San Sebastiano tra musica, salsiccia arrosto, sport e cultura

Pubblicato

il

Le condizioni del tempo hanno consentito che il programma dei festeggiamenti in onore di San Sebastiano martire andasse avanti così come era stato elaborato.

Sabato sera grande festa di quartiere nel cortile della chiesa di Settefarine con tanta musica, carne arrostita sulla fornacella e tanta fraternità.

Oggi ha avuto grande successo il raduno delle auto d’epoca, un appuntamento giunto alla terza edizione. La festa che coinvolge il popoloso quartiere in vari momenti sacri e profani. Tra le altre iniziative la presentazione di libri e il tiro dell’arco per i bambini. Stasera la chiusura.Alle 18.30 la Santa Messa sarà celebrata dal vescovo di Piazza Armerina mons. Rosario Gisana

Continua a leggere

Attualità

Cerimonia inaugurale per Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025

Pubblicato

il

Agrigento- Nonostante il freddo e il vento, la politica, i cittadini , le scuole hanno atteso e accolto festanti l’arrivo del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dei rappresentanti delle altre istituzioni nazionali, regionali e comunali davanti al Teatro Pirandello di Agrigento per la cerimonia inaugurale di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025

“Una lezione di educazione civica all’aperto”, poche ma significative parole che riassumono il senso per le scuole della giornata inaugurale di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025. Parole di una delle dirigenti scolastiche che stamattina insieme ai docenti e al Vicario dell’Ambito Territoriale di Agrigento Elvira De Felice, hanno accompagnato le centinaia di alunne e alunni di alcuni Istituti comprensivi del capoluogo e della provincia. Per la città di Agrigento erano presenti l’I.C. Esseneto, I.C. Quasimodo e I.C. Levi Montalcini, per Porto Empedocle l’I.C. Pirandello e I.C. Livatino, per Favara l’I.C. Camilleri e I.C. Falcone e Borsellino.

«Agrigento, con l’isola di Lampedusa e i Comuni della provincia, ha assunto come ispirazione, riferimento tematico e obiettivo di questo anno la relazione fra l’individuo, il prossimo e la natura, ponendo come fulcro l’accoglienza e la mobilità. Il programma delle iniziative presentato a un pubblico nazionale e internazionale è di grande interesse. Partendo dalla straordinaria eredità culturale del territorio, infatti, valorizza una variegata offerta culturale, nella quale tradizione, intersezioni e contaminazioni culturali consentono di definire una dimensione innovativa che guarda con fiducia allo sviluppo socio-economico che, con fatica ma con determinazione, la Sicilia ha già avviato». Queste alcune delle riflessioni pronunciate dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nella cerimonia di apertura di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025, che si è svolta questa mattina al Teatro Pirandello, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del ministro della Cultura, Alessandro Giuli, del presidente dell’Ars, Gaetano Galvagno, del sindaco di Agrigento, Francesco Micciché, del commissario straordinario del Libero Consorzio di Agrigento, Giovanni Bologna e di tutte le autorità locali.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità