Seguici su:

Attualità

La denuncia dell’associazione L.A.T.E. : “mancano i reagenti”

Pubblicato

il

Gela – L’associazione L.A.T.E. “Maurizio Nicosia” denuncia che, dopo diverse richieste fatte al personale ospedaliero, al fine di potere fare effettuare ai propri associati il test sierologico volto a verificare, dopo l’effettuazione del vaccino, lo sviluppo degli anticorpi al Covid-19, per tutta risposta, ha ricevuto un diniego per la banale e semplice mancanza in ospedale dei reagenti necessari per effettuare tale test. 

A ciò si aggiunge che l’associazione, ancora ad oggi, è in attesa di concrete risposte per rimpinguare il personale medico di Medicina Trasfusionale, ridotto, a seguito dei pensionamenti, ad un solo dirigente medico e al primario che si alternano facendo turni massacranti e non potendosi assentare.

La preoccupazione dell’associazione è volta a garantire l’efficacia e l’efficienza del servizio ma anche ad evitare l’inevitabile pressione ed errore umano a seguito della stanchezza e del troppo carico di lavoro con tutte le conseguenze che ne possono derivare su tutta la collettività in termini di fiducia ed affidamento. 

Di questo problema ne abbiamo messo a conoscenza anche S.E. il Prefetto di Caltanissetta che segue e monitori le evoluzioni.

Con grande sorpresa, abbiamo visto il totale disinteresse della politica locale forse non siamo ancora abbastanza vicini alla campagna elettorale.

Certamente è inaccettabile che una città come Gela che, per numero di abitanti, risulta essere la più grande città dell’intera ex provincia non possa dire di vantare una altrettanto grande classe politica locale che finora si è dimostrata, nei fatti concreti, poco o per nulla attenta alle esigenze di tutte quelle persone, come gli associati della L.A.T.E. “Maurizio Nicosia”, che purtroppo giornalmente si recano in ospedale per vari controlli e giornalmente di scontrano con inefficienze e pressapochismo.

L’associazione, come ha già fatto per altre vicende, porterà anche questa questione sul tavolo del Prefetto informandolo di tutte le iniziative che la stessa ha intenzione di portare avanti.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Novità per le comunicazioni ferroviarie

Pubblicato

il

Palermo – Da lunedì prossimo, 11 dicembre, ci saranno 4 nuovi treni che arriveranno direttamente da Agrigento Centrale all’Aeroporto di Palermo Punta Raisi e viceversa, senza dover fare nessun cambio nella stazione di Palermo C.le. Non solo, serviranno anche stazioni importanti come Notarbartolo, Palermo Vespri (ospedali) e Palermo Palazzo Reale Orleans (università) per citarne alcune. Lo ha comunicato l’on. Giuseppe Catania Vicepresidente Commissione Attività Produttive Assemblea Regionale Siciliana Gruppo Fratelli d’Italia

Questo nuovo servizio servirà le comunità del vallone e dei monti sicani grazie alla fermata dei suddetti treni presso la Stazione di Cammarata-San Giovanni Gemini (fermata originariamente non prevista). Le nostre comunità avranno, dunque, un fondamentale servizio in più, riducendo notevolmente i tempi di percorrenza (da circa 2 ore e 30 minuti, con un cambio, a circa 1 ora e 50 minuti senza necessità di fare alcun cambio) da e per l’Aeroporto.

I treni sono i seguenti: – treno 94926 Agrigento Centrale-Palermo Aeroporto, partenza ore 5:50 arrivo ore 8:17, con fermata a Cammarata-S.G.Gemini alle ore 6:30; – treno 94928 Agrigento C.le-Palermo Aeroporto partenza ore 10:50 arrivo ore 13:23, con fermata a Cammarata-S.G.Gemini alle ore 11:30; – treno 94930 Palermo Aeroporto-Agrigento C.le, partenza ore 13:40 arrivo ore 16:14, con fermata a Cammarata-S.G.Gemini alle ore 15:27; – treno 94934 Palermo Aeroporto-Agrigento C.le, partenza ore 17:40 arrivo ore 20:12, con fermata a Cammarata-S.G.Gemini alle ore 19:30. Ringrazio l’Assessore Regionale alle Infrastrutture, On. Alessandro Aricò, il Governo Schifani e i vertici di Trenitalia per avere deciso di investire sui servizi nelle nostre aree. On. Giuseppe Catania Vicepresidente Commissione Attività Produttive Assemblea Regionale Siciliana Gruppo Fratelli d’Italia

Continua a leggere

Attualità

Ecco il piano di dimensionamento scolastico nel Nisseno

Pubblicato

il

Otto accorpamenti di scuole nella provincia di Caltanissetta, due riguardano gli Istituti superiori uno di Gela, uno di Caltanissetta. Questo il quadro generale: il primo circolo di San Cataldo va con il Carducci, il 2 circolo con il Balsamo, il circolo Caponnetto con Sciascia, l’istituto superiore Di Rocco do Caltanissetta viene accorpato con il Galilei.

A Niscemi il circolo didattico va con l’Istituto comprensivo Verga.A Gela io secondo circolo va con la Romagnoli, il quarto circolo con la San Francesco.

L’Istituto Sturzo viene accorpato con il Majorana per l’indirizzo Alberghiero e con il Morsli per l’indirizzo Commerciale

Continua a leggere

Attualità

In tanti alla Tombola intergenerazionale dell’Arci

Pubblicato

il

Pomeriggio di festa al Centro socio-culturale di Arci Le Nuvole di via Ascoli.

All’ interno delle attività del progetto Cre@ttivamente è stata realizzata una tombola intergenerazionale che ha visto partecipare insieme bambini, genitori e qualche nonna per trascorrere alcune ore di divertimento.

Presente anche l’ assessore ai servizi sociali del Comune di Gela Ugo Costa. Alla fine, regali per tutti.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852