Seguici su:

Attualità

La dirigenza dell’Eni all’Istituto Verga

Pubblicato

il

Nell’ambito di “Libriamoci 2021” iniziative nelle scuole rivolte alla promozione della lettura, oggi 1 dicembre 2021, alle ore 10,00, l’Istituto Comprensivo G. Verga ha il piacere di accogliere nei locali dell’Istituto, il Presidente del consiglio di amministrazione della Raffineria di Gela Francesco Franchi e HSE manager Claudia di Marco.
Un momento di incontro con tutti i rappresentati di classe e di Istituto per effettuare la consegna ufficiale di alcune copie del libro “Zhero” Il segreto dell’acqua, scritto da Marco Alverà dal 2016 Amministratore Delegato di Snam, una delle principali aziende di infrastrutture energetiche nel mondo e con alle spalle circa 20 anni di esperienza nelle più importanti aziende energetiche italiane.
La Raffineria di Gela nella persona del Presidente Franchi e dell’HSE di Marco, ha prontamente e generosamente risposto all’invito dell’Istituto volto a supportare e potenziare con il testo di Marco Alverà la biblioteca dello stesso, dotandola del testo coerente e attinente ai percorsi didattici curriculari proposti, scelto dal Dipartimento di tecnologia nell’ambito delle iniziative di promozione della lettura. Sarà un’occasione importante per gli alunni acquisire informazioni sulla bioraffineria, sull’efficienza energetica e porre domande sul progetto Green, sulla produzione di energia pulita e la riduzione dell’impatto ambientale.
Il Dirigente scolastico Viviana Aldisio, rivolge un sentito ringraziamento per la donazione ricevuta delle copie del libro, quale gesto prezioso ai fini dell’inclusione e dall’alto valore educativo che sposa a 360° la progettazione dipartimentale scientifico-tecnologica ed il progetto di educazione alla cittadinanza attiva dell’Istituto. Dichiara inoltre:”una delle mission della nostra progettazione
curriculare è quella di condurre gli alunni ad acquisire piena consapevolezza del loro ruolo
nell’ambiente, partendo dalla conoscenza del proprio e delle problematiche connesse ad un suo uso non sostenibile. Tutto questo facendo riferimento agli obiettivi che si pone Agenda 2030. Riteniamo indispensabile che gradualmente, sin da piccoli, gli alunni imparino a conoscere e ad affrontare i principali problemi connessi all’utilizzo del territorio e siano consapevoli del proprio ruolo attivo per salvaguardare l’ambiente naturale per le generazioni future. a partecipazione degli alunni a tale
progetto educativo incrementer le loro conoscenze, abilit e competenze, con la finalit ultima di
creare cittadini consapevoli e responsabili nei confronti della tutela dell’ambiente naturale. “Zhero” Il segreto dell’acqua è un libro importante, anche perché supera gli stereotipi di genere, trasferendo il messaggio educativo e di orientamento alle fanciulle nei confronti delle materie Stem”
“…..Il futuro dell’umanità potrebbe essere riposto proprio nell’ultima invenzione del professore, un’incredibile macchina per produrre energia verde a partire dall’acqua” da ZHERO Il segreto dell’acqua di M. Alverà.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Polo educativo “Padre Giovanni Minozzi”: inaugurazione al termine di un anno di lavoro 

Pubblicato

il

Inaugurati i locali del Polo educativo Padre Giovanni Minozzi al termine dei lavori di ristrutturazione e di efficientamento energetico durati un anno. Questa mattina la cerimonia cui hanno preso parte, tra gli altri, don Savino D’Amelio, presidente dell’Opera nazionale per il Mezzogiorno d’Italia, don Cesare Faiazza segretario generale dell’Opera ed il vescovo di Piazza Armerina Rosario Gisana.

Da parte del direttore dell’istituto, Giuseppe La Spina, la condivisione del percorso quinquennale avviato per far “rinascere” la struttura che vede oggi la presenza di quasi 200 alunni.

Grazie al contributo del progetto “Città nido – Poli integrati per l’infanzia”, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, al Don Minozzi si trova anche un micronido per bimbi da 0 a 24 mesi: un importante sostegno alle necessità di tante famiglie. 

Continua a leggere

Attualità

Linea dura della Impianti Srr contro gli assenteisti

Pubblicato

il

Linea dura della Impianti Srr. Tornano a fioccare come neve i procedimenti disciplinari della Impianti SRR contro i dipendenti assenteisti e deontologicamente scorretti.

È di poche ore fa la notizia di un procedimento disciplinare contro un dipendente reo di non avere raccolto la plastica cadutagli dalle operazioni di raccolta e di averla lasciata a terra, come se nulla fosse.

Ad un altro dipendente con contratto a termine, invece, già più volte richiamato e sospeso, non verrà rinnovato il contratto in scadenza a causa delle numerose assenze, molte delle quali senza avviso, mettendo spesso in difficoltà il servizio.

La Impianti SRR tiene a precisare che le azioni intraprese devono servire da monito affinché altre simili azioni non si ripetano a tutela della propria immagine ma, soprattutto, a tutela del servizio da rendere ai cittadini.

L’amministratore porge le proprie scuse a nome di tutta la società ,e a tutela degli operatori che di contro mantengono comportamenti corretti, a tutta la cittadinanza per i disservizi e i disagi arrecati da dipendenti incivili.

Continua a leggere

Attualità

Da madre in figlia, nel segno della Polizia

Pubblicato

il

C’era anche la nissena Vera Anzalone, tra i 368 corsisti del 229′ corso che oggi hanno giurato come allievi agenti, nella Scuola della Polizia di Stato di Alessandria.

Vera è figlia dell’Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato Maria Biancheri, in servizio alla Questura di Caltanissetta.

Con la consegna degli alamari e il giuramento, i giovani Allievi sono diventati Agenti in prova e tra pochi giorni raggiungeranno le sedi di servizio, iniziando la vita da poliziotti per la tutela della collettività.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità