Seguici su:

Attualità

La lode a Maria in ‘coro’

Pubblicato

il

Una lode a Maria in ‘ coro’, in occasione della festa dell’ Incoronazione della Madonna.

“E’ stata una serata straordinaria dove emozioni, professionalità e amore per la musica hanno
creato una magica atmosfera avvertita da tutti i presenti.” Esordisce così il Presidente del coro
Perfetta Letizia, Giacomo Giurato, al termine della 1° edizione della rassegna corale dal titolo
“Tante Voci una lode”.

Il mio GRAZIE ai cori che hanno accettato il nostro invito, al direttivo del
Coro Perfetta Letizia, a tutti i coristi, ai direttori, ai pianisti accompagnatori, a Don Vincenzo
Cultraro, Parroco della Chiesa Madre, ai club service Lions della città, Lions Club Host, Lions Club ATC, Lions Club del Golfo e Leo club e agli sponsor.


Non è la prima volta che l’Associazione Perfetta Letizia regala alla città di Gela eventi di altissimo
livello. Basti ricordare la “NOTTE SACRA DEI CORI”, che ha visto la mobilitazione e la
partecipazione diretta di almeno 5.000 persone in città. Diverse le formazioni corali di prestigio nel
panorama polifonico regionale che hanno dato vita ad un concerto itinerante.

Ed ancora, “NOTE DA OSCAR”, omaggio a Ennio Morricone, con la formazione dei Chroma Ensemble alle Mura
Timoleontee, l’evento più visto dell’estate gelese 2020.


La Rassegna corale “TANTE VOCI UNA LODE” ha richiamato tantissima gente che ha gremito la
Chiesa Madre di Gela in ogni ordine di posto per ascoltare I cori invitati, Il Coro Polifonico G. Lo
Nigro di Canicattì (AG) Dir. M° Carmelo Mantione – Pianista M° Simone Giardina, il Coro
Magnificat di Barrafranca (EN) diretto dal M° Giuseppe Salamone – Pianista M° Emanuele
Cravotta, il Coro Cantus Novo di Ragusa (RG) diretto dal M° Giovanni Giaquinta – Pianista M°
Danilo Ferro, il Coro Polifonico Perfetta Letizia di Gela diretto dal M° Melissa Minardi – Pianista M°
Nuccia Scerra.


il 19 settembre ricorre l’anniversario dell’Incoronazione della nostra Patrona, Maria SS.
d’Alemanna che ebbe luogo a gela nel lontano 1954 alla presenza dell’Arciprete Gioacchino
Federico, di diversi Vescovi Siciliani, del Vescovo Catarella e del Cardinale Micara su mandato
dell’Ufficio apostolico Vaticano. Presente anche l’On.le Salvatore Aldisio.
La Chiesa madre è stata opportunamente allestita e impreziosita grazie all’utilizzo di sorgenti
luminose colorate che hanno reso ancora più accogliente la serata. Le due navate e l’altare sono
state illuminate con i toni del viola. La rassegna è stata aperta dal Coro Magnificat di Barrafranca,
giovanissima formazione diretta dal M° GIUSEPPE SALAMONE, al piano il M° Emanuele Cravotta
che ha deliziato i presenti con 3 brani della tradizione mariana, SALVE DOLCE VERGINE – di Mons.
Marco Frisina, NON TEMERE, DELL’AURORA TU SORGI PIU’ BELLA
A seguire il Coro CANTUS NOVO di Ragusa diretto dal M° GIOVANNI GIAQUINTA al piano la M°
FEDERICA CASCONE che ha intonato l’AVE MARIA di CACCINI, l’AVE MARIA di W. GOMEZ e il
CANTATE DOMINUM del M° Giovanni Giaquinta. Una giovanissima formazione di fiati ha
accompagnato il coro di ragusa : Flauto – Giorgio Tudisco, Clarinetto – Salvatore Licata, Clarinetto
Basso – Emmolo Lorenzo, Sax contralto – Giovanni Corallo

CORO POLIFONICO GASPARE LO NIGRO di CANICATTI’ diretto dal M° CARMELO MANTIONE
Pianista Simone Giardina, che ha proposto il GLORIA tratto dalla Missa di Haydn, l’AGNUS DEI
tratto dalla stessa Missa di Haydn e l’AVE MARIA di Lo Nigro
Ha chiuso il coro CORO POLIFONICO PERFETTA LETIZIA di GELA, diretto dal M° MELISSA MINARDI
Pianista M° Nuccia Scerra con l’AVE VERUM di Karl Jenkins, CHRISTMAS LULLABY di John Rutter e il
PACEM IN TERRIS di Mons. Marco Frisina un vero e proprio inno alla PACE.
La serata è stata magistralmente condotta da Michela Italia, presentatrice siciliana, che non ha
esitato ad accettare l’invito proposto dall’associazione perfetta letizia.
Il programma prevedeva l’esibizione a cori riuniti di due brani, l’Ave Verum di Mozart eseguita dal
Coro Magnificat di Barrafranca e dal Coro Cantus Novo di Ragusa , diretti dal M° Giovanni
Giaquinta, mentre il M° Melissa Minardi ha diretto il Coro Perfetta Letizia e il Coro lo Nigro di
Canicatti nell’esecuzione del Va pensiero tratto dal Nabucco di Verdi. Commovente ed
emozionante il momento durante il quale tutti i coristi, anche quelli che nel frattempo si erano
accomodati tra i banchi ad ascoltare il brano , si sono alzato e si sono uniti in un’unica voce a tutti
gli altri coristi e a tutto il pubblico presente dando vita ad una formazione corale inedita composta
dai coristi e da tutti i presenti.
Alla fine, sono stati consegnati ai cori presenti, dei piatti in ceramica raffiguranti la nave greca di
Gela, che sta richiamando in città tantissimi turisti.
“Stiamo lavorando ad un grande evento musicale che non è mai stato organizzato in città –
conclude Mario Turco – Vice presidente del Coro perfetta Letizia ed instabile organizzatore degli
eventi del coro. E’ arrivato il momento che la qualità degli eventi proposti venga riconosciuta e la
rassegna di ieri sera insieme all’evento del teatro eschilo della scorsa settimana, “Artisti riuniti “,
hanno dimostrato che è possibile portare in città eventi di alto livello professionale

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Pubblicato bando per aiuti ad aziende colpite dall’alluvione del 19 ottobre 2024

Pubblicato

il

L’ex deputato di FdI Giuseppe Catania sindaco di Mussoneli rende noto che la Regione Siciliana ha pubblicato sulla GURS di oggi il D.D.G. n. 10132 del 20 dicembre 2024 – PSR Sicilia 2014/2022, Sottomisura 5.2 – Bando 2024 “Sostegno a investimenti per il ripristino dei terreni agricoli e del potenziale produttivo danneggiati da calamità naturali, avversità atmo[1]sferiche ed eventi catastrofici – Danni da piogge alluvionali del 19 ottobre 2024 nelle province di Agrigento e Caltanissetta”.

Con questo bando sono stati previsti finanziamenti per le iniziative progettuali relative agli interventi di recupero e ripristino nelle aziende agricole ubicate nei territori delle province di Agrigento e Caltanissetta, colpite dall’alluvione del 19 ottobre 2024.

Le aree interessate sono quelle delimitate dalla deliberazione della Giunta Regionale n. 420 dell’11 dicembre 2024 (Comuni di Butera, Mazzarino, Riesi e Sommatino).

Le aziende agricole situate in questi comuni potranno accedere a finanziamenti per implementare i progetti di recupero, ristrutturazione e miglioramento delle strutture danneggiate dall’alluvione. Gli interventi dovranno riguardare: il ripristino e/o ricostruzione delle infrastrutture danneggiate (stradelle interpoderali, canali di sgrondo, ecc.);il ripristino e/o ricostruzione di strutture (terreni, fabbricati e impianti) e delle dotazioni aziendali (acquisto di macchine e attrezzature);il ripristino di impianti di colture pluriennali e del patrimonio zootecnico danneggiati dall’evento calamitoso.

Tutti i dettagli relativi ai requisiti per accedere ai finanziamenti e alle modalità di presentazione delle domande saranno disponibili sui siti ufficiali della Regione Siciliana o sul seguente link: https://www.psrsicilia.it/storage/2024/12/BANDO-SOTT.-5.2-2024-Alluvioni.pdf.

Continua a leggere

Attualità

In via Mallia strada trappola per i pedoni l

Pubblicato

il

Forti raffiche di vento, rami a terra, cartelloni pubblicitari a terra in via Venezia, la caduta di calcinacci da varie abitazioni del centro storico: sono alcune delle conseguenze delle forti raffiche di vento che si sono abbattute sulla città soprattutto nelle ore pomeridiane.

In via Mallia , al centro storico, come si può vedere dalla foto, si è aperta la strada e i pedoni devono stare molto attenti.

Continua a leggere

Attualità

Premiati i vincitori del concorso “Vetrine e dimore di Natale 2024” promosso dal Lions Atc

Pubblicato

il

Si è svolta ieri sera in aula consiliare la premiazione del primo concorso “Vetrine e dimore di Natale 2024”, promosso dal Lions club Gela Ambiente territorio cultura presieduto dal dott. Santo Figura. Un progetto che rientra nell’area “Miti e tradizioni popolari, conoscenza ed opportunità” del distretto Lions Sicilia, attraverso il quale il club ha voluto dare merito alle decorazioni natalizie realizzate dai commercianti presso i loro esercizi.

Tre le categorie in concorso (bar, ristoranti e negozi), premiate con targhe di merito previste per i primi tre classificati. Nella categoria “bar” primo posto per il Bar Svevia, seguito dall’Habana al secondo e dalla caffetteria Cavas hueva al terzo. Donna Vitina vince nella categoria “ristoranti”, seguita da Oreste ‘a pizza è femmina al secondo e da Disìu al terzo.

Per la categoria “negozi” è Cafà carni ad aggiudicarsi il successo, precedendo la seconda classificata Ottica Lauria di Via Palazzi e la terza Spadaro Baby. Sono state inoltre assegnate tre menzioni speciali: al fiorista Salvatore Migliore de “La Camelia” all’Hotel Sole della famiglia Vitale e alla ditta Agati events che ha realizzato la maggior parte delle vetrine vincitrici del concorso.

La commissione giudicatrice è stata coordinata dal presidente del Lions Atc Santo figura e composta dai soci del club Giusy Rinzivillo Ragona, Angelo Ballacchino e Sara di Simone, dagli assessori Viviana Altamore, Peppe Di Cristina e Filippo Franzone, da Rocco Incardona (funzione di segretario per lui), dai consiglieri comunali Sara Cavallo, Giovanni Giudice e Lorena Alabiso e dal maestro Giovanni Iudice come esperto esterno. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità