Seguici su:

Attualità

Salvo il concerto di stasera alla chiesa del Rosario

Pubblicato

il

Nonostante le restrizioni annunciate ieri il concerto previsto per stasera in chiesa del Rosario si terrà. Lo ha annunciato il direttore Ragona dopo essersi confrontato con le istituzioni.

Ecco il cartellone completo degli appuntamenti musicali organizzati dall’Associazione Amici della Musica “G. Navarra” di Gela con il patrocinio del

Ministero della Cultura, Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo Regione Siciliana – Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo

Comune di Gela: Assessorato al Turismo, Sport e Cultura nell’ambito della 87°stagione concertistica gelese. Il prossimo appuntamento giovedì 23 dicembre nella chiesa del Rosario .

Orchestra Camerata Strumentale Siciliana

“Coro Lirico Siciliano”

Francesco Costa – maestro del coro

Chiara Vyssia Ursino – soprano

Direttore Giovanni Ferrauto

LA CAMERATA STRUMENTALE SICILIANA

La ripresa delle attività musicali dal vivo del 2021 può essere vista come un momento di rinascita e rigenerazione delle energie artistiche degli operatori dello spettacolo.

È sotto questo auspicio che nasce la “Camerata Strumentale Siciliana” ensemble orchestrale da camera interamente composto da strumentisti di primo livello operanti nel panorama musicale siciliano e nazionale.

L’idea è quella di creare un organismo snello ed efficiente dove i vari componenti agiscono in orchestra e si alternano nei ruoli solistici.

Il gruppo, nato sotto l’egida dalla Camerata Polifonica Siciliana, è il frutto di un accurato lavoro di progettazione del direttore artistico Giovanni Ferrauto che ne cura la direzione e la programmazione.

IL CORO LIRICO SICILIANO

Fondato nel 2008 è oggi considerato uno dei più importanti cori lirici e sinfonici d’Italia; sin dalla sua nascita è diretto dal basso Francesco Costa, Oscar della Lirica 2016, con la direzione artistica del soprano Giovanna Collica e la presidenza del baritenore Alberto M. A. Munafò.

La particolare cura della vocalità e del gusto e la versatilità dei componenti l’organico, permettono di affrontare sia il ricercato ed esigente repertorio sinfonico e sacro che il robusto repertorio lirico tradizionale. Formato da Artisti siciliani e del sud Italia, viene regolarmente scritturato nei teatri presenti sul territorio nazionale e internazionale con notevole successo di pubblico e critica.Ha partecipato a diverse manifestazioni trasmesse dalla BBC, dalla RAI, da SKY, al Festival del Cinema di Cannes, nei circuiti cinematografici in mondovisione e si è esibito alla presenza di Alte Autorità Ecclesiastiche, Civili e Militari.

E’ stato insignito – tra gli altri – dell’International Opera Award (Oscar della Lirica), Premio Internazionale Sicilia “Il Paladino” in occasione del quarantennale, del Premio Belliniano 2015, del Premio dell’Accademia delle Belle Arti di Catania, Premio Ambasciatore del Belcanto 2016, Premio alla Sicilianità.

E’ organizzatore e produttore del Festival Lirico dei Teatri di Pietra, che si svolge nei principali parchi archeologici della Sicilia.

Chiara Vyssia Ursino soprano

Nata a Catania, dopo la laurea in Lingue e Letterature straniere, si è  laureata in Canto Lirico sotto la guida del celebre tenore Salvatore Fisichella.

Dal 2004 ha intrapreso una brillante carriera artistica che l’ha portata alla ribalta su vari  palcoscenici italiani ed internazionali.

All’estero ha cantato a: Istanbul, Vienna, Parigi, Astana, Toluca, Monterrey, Città del Messico,  Montenegro.

Si è esibita con varie orchestre fra cui si citano: “Orchestra Sinfonica del Kazakistan”, “Orchestra della Camerata Polifonica Siciliana,” “Orchestra Uanl di Monterrey”, “Orchestra sinfonica dello Stato del Messico”

Ha interpretato vari ruoli da protagonista in opere ed è stata recentemente ospite dei Wiener symphoniker Kammerverain per una prima viennese del “Cappuccetto Rosso” di Alfredo Sangiorgi.

GIOVANNI FERRAUTO

Compositore e direttore catanese, dopo i diplomi Accademici in Pianoforte, Composizione, Musica Corale e Direzione di coro e vari Master di Direzione d’orchestra, ha intrapreso una intensa attività nel campo della composizione e della direzione.

Ferrauto è oggi annoverato fra i compositori italiani maggiormente significativi e le sue opere sono state commissionate ed eseguite presso importanti Enti musicali nazionali ed internazionali.

Alla attività compositiva Ferrauto accosta quella direttoriale.

È infatti fondatore e direttore artistico della “Camerata Polifonica Siciliana”, un ensemble vocale e strumentale impegnato sul versante della musica antica e su quello della musica contemporanea, col quale ha realizzato un gran numero di prime esecuzioni di opere moderne ed antiche molte delle quali tuttora presenti nel mercato discografico.

Come direttore ospite Ferrauto svolge una intensa attività in Italia e all’estero particolarmente intensa in: Spagna, Francia, Austria, Germania, Romania, Repubblica Ceca, Portogallo, Kazakistan, Stati Uniti, e Messico.

Attualmente Ferrauto è titolare della cattedra di Composizione presso il Conservatorio Bellini di Catania.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Visita a Caltanissetta del comandante regionale dei carabinieri

Pubblicato

il

Il Generale di Divisione Giuseppe Spina, Comandante della Legione Carabinieri “Sicilia”, ha voluto rivolgere il proprio saluto di commiato ad una rappresentanza dei Carabinieri in servizio e in congedo della provincia di Caltanissetta, in occasione del prossimo trasferimento a Roma per assumere un nuovo prestigioso incarico. L’iniziativa si è tenuta presso la caserma “Guccione” sede del Comando Provinciale Carabinieri di Caltanissetta.

Nel corso della visita l’alto Ufficiale ha rivolto al Comandante Provinciale parole di sentito ringraziamento per l’impegno quotidianamente profuso dai Carabinieri nelle attività di controllo del territorio, sottolineando l’importanza delle Stazioni Carabinieri – i cui Comandanti erano tutti presenti all’incontro – quale punto di forza della struttura territoriale dell’Arma. Il Comandante della Legione ha espresso il proprio apprezzamento per le operazioni di servizio concluse nel più recente periodo, in particolare per l’attività che proprio ieri ha visto l’esecuzione di ordinanza di custodia cautelare, emessa dal Gip di Caltanissetta su richiesta della locale Procura della Repubblica – D.D.A., nei confronti di 10 soggetti per il reato di associazione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti. L’occasione della visita è servita anche per tracciare un consuntivo sull’attività preventiva e su quella di contrasto alla criminalità organizzata e comune svolta dai Carabinieri nel territorio provinciale.Il Generale Spina ha poi incontrato il Prefetto di Caltanissetta Chiara Armenia, alla quale ha voluto rinnovare, da parte dell’Arma, il massimo impegno e la costante vicinanza; a seguire, presso il Palazzo di Giustizia, il Comandante della Legione ha incontrato i vertici della magistratura nissena: la Presidente della Corte di Appello, Domenica Motta, il Procuratore Generale, Fabio D’Anna, il Presidente del Tribunale, Cesare Zucchetto e il Procuratore della Repubblica, Salvatore De Luca, con i quali si è intrattenuto sulle specificità delle dinamiche criminali del territorio e sulle attività investigative di contrasto condotte dell’Arma sotto la direzione dell’Autorità Giudiziaria, confermando nel senso l’assoluta disponibilità e l’impegno da parte dell’Istituzione.

Continua a leggere

Attualità

Dall’idea al progetto: il panificio gluten-free che non rinuncia a qualità e gusto 

Pubblicato

il

Un “Panificio senza glutine” dove si realizzano prodotti da forno di grande qualità per le persone con celiachia. È l’idea portata avanti da due commercianti gelesi, Domenico Giglio e Giuseppe Portelli, che hanno investito già da qualche mese nella nuova struttura di via Recanati.

Gusto e attenzione alle materie prime al centro del progetto, che nasce da una situazione vissuta in prima persona: «Mia figlia convive con la celiachia – racconta Domenico  Giglio, che gestisce anche una panineria molto apprezzata sul lungomare –, mi sono messo in testa di portare avanti questo progetto. Sono un piccolo imprenditore che crede in Gela, insieme a Peppe abbiamo voluto creare un’attività che mancava».

Una iniziativa che consente di superare i disagi cui va incontro chi convive con la patologia: «Adesso il problema l’abbiamo risolto. Ci siamo noi», conclude con fierezza Domenico Giglio. Un’esperienza molto apprezzata anche dalla community gluten-free di Gela, come ha sottolineato più volte Alessandra Ferrigno una cittadina che sui social ha lodato l’iniziativa dei due commercianti.

Continua a leggere

Attualità

Verso “Countless Cities 2025”, artiste e artisti lituani all’opera al Civico 111

Pubblicato

il

Entra nel vivo il lavoro verso “Countless Cities 2025. La Biennale delle Città del Mondo”, ideata e promossa da Farm Cultural Park, che il 21 giugno aprirà al pubblico del Padiglione Off del Civico 111 con “The memory of nature”. È già arrivato in città il primo gruppo di artiste e artisti del “Collective Way”, gruppo multidisciplinare con base a Vilnius, in Lituania, che stanno realizzando le opere e le installazioni previste per la mostra.

Un progetto di ampio respiro che arriva in città grazie al sempre più forte sodalizio tra il Civico 111 e Farm Cultural Park, seguendo i temi del progetto di rigenerazione socioculturale “Ué – Eventi Urbani” avviato due anni fa per ridare un nuovo volto e una nuova energia al centro storico di Gela.

Saranno settimane caratterizzate da un intenso scambio culturale tra due realtà diverse che si incontrano e si confrontano, promuovendo i valori universali dell’arte, della cultura e della bellezza. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità