Seguici su:

Attualità

La Regione finanzia il progetto della Newlife srl

Pubblicato

il

Butera – Circa 800mila euro per l’ampliamento dell’assistenza sanitaria dei soggetti con malattie mentali.

La Regione Sicilia ha pubblicato il decreto con il quale vengono finanziati i progetti da realizzare la comunità psichiatrica Newlife srl di Butera che da diversi anni si occupa dell’assistenza e riabilitazione dei pazienti mentali.

Il progetto prevede un ampliamento dell’offerta sanitaria in termini di prestazioni residenziali quindi di locali ma anche di posti letto per la cura dei pazienti, una decina secondo il progetto presentato alla Regione che accolto l’istanza.

L’investimento complessivo consta di circa ottocentomila euro: 240.000 con finanziamento agevolato.

Resta un punto fermo la volontà della cooperativa di volere investire con fondi propri, 210 mila euro.

Va da sé che un impegno di questo tipo apre le porte a nuove opportunità di lavoro.

“Ottima opportunità per il territorio- ha commentato il sindaco di Butera, Giovanni Zuccalà – e per la richiesta di assistenza sanitaria che interessa non solo il nostro comune”. I pazienti infatti, arrivano anche da altri Comuni viciniori, primo fra timutti quello di Gela.

“Plaudo all’intraprendenza imprenditoriale – conclude il sindaco Zuccalà – la Newlife non si risparmia e investe in prima persona e questo ci inorgoglisce grandemente”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Domani l’esercitazione per testare i piani di emergenza esterna della Bioraffineria e di Ecorigen

Pubblicato

il

Nella mattinata di domani, martedì 18 marzo, la Prefettura di Caltanissetta ha programmato un’esercitazione per la sperimentazione del Piano di Emergenza Esterna per gli stabilimenti industriali a rischio di incidente rilevante, di soglia superiore, denominati “Bio-Raffineria” ed “ECO-Rigen”, siti a Gela in Contrada Piana del Signore.

Le due pianificazioni sono state recentemente aggiornate, con decreto prefettizio del giugno 2024, in considerazione delle modifiche agli impianti di processo dei due stabilimenti nonché del nuovo schema produttivo in atto presso la “Bio Raffineria”, oltre che in ragione del notevole lasso di tempo intercorso dall’approvazione della vecchia pianificazione, risalente al 2008.

In particolare, in ossequio a quanto previsto dalle Linee guida approvate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento nazionale della Protezione civile, l’esercitazione mira a testare le procedure di attivazione delle strutture competenti e la capacità operativa delle componenti istituzionali interessate, a fronte di uno scenario incidentale ipotetico consistente nell’incendio della linea sigaro della zona imbottigliamento come conseguenza del rilascio di Gas Propano Liquido (GPL).

Nel dettaglio, secondo quanto condiviso con i componenti del Tavolo tecnico nell’ambito di apposite riunioni di coordinamento svoltesi in Prefettura nelle scorse settimane, l’attività esercitativa sarà di “livello A”, quindi di tipo parziale, per posti di comando, e si prefigge, come obiettivo generale, la sperimentazione della capacità di attuazione da parte di tutti gli Enti coinvolti dello stato di “ALLARME” e, come obiettivo intermedio, la verifica del Piano Operativo Cancelli (POC), unitamente ad una serie di ulteriori obiettivi specifici che mirano, prevalentemente, a controllare la rapidità dei flussi comunicativi nonché la funzionalità di talune misure di intervento previste nella pianificazione.

Inoltre l’esercitazione si prefigge l’ulteriore obiettivo di testare la funzionalità delle modalità di allertamento e dei sistemi di comunicazione, individuati dal Comune per i residenti e le Ditte presenti all’interno della zona di supporto, nell’ambito del Piano per l’informazione alla popolazione, attraverso messaggistica e comunicati stampa che riporteranno la dicitura “Esercitazione – Esercitazione – Esercitazione”.

All’attività esercitativa prenderanno parte il Comune di Gela, il Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta, le Forze dell’Ordine, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, il Dipartimento di Protezione Civile della Regione Siciliana, l’Azienda Sanitaria Provinciale, il SUES 118, la C.R.I., l’ANAS Sicilia, l’RFI Rete Ferroviaria Italiana e gli stabilimenti “BIO-Raffineria” ed “ECO-Rigen” di Gela (CL).

Inoltre, nel corso dell’esercitazione sarà resa operativa l’Unità di Comando Locale e sarà convocato il Centro Coordinamento Soccorsi, presieduto dal Prefetto di Caltanissetta, con l’attivazione della Sala Operativa comune nella Sala di Protezione civile dell’Ufficio territoriale del Governo.

                        

Continua a leggere

Attualità

Percorsi di legalità a scuola

Pubblicato

il

La Polizia ha incontrato gli alunni di due classi 5^, sezioni A e B, della Scuola primaria “Lombardo Radice” di Caltanissetta, nell’ambito del progetto “Percorsi di legalità”.

Il Sostituto Commissario Maria Romano e il Sovrintendente Carmelo D’Amico, nel corso dell’incontro, hanno parlato agli alunni dell’importanza della legalità e del rispetto delle regole. Gli alunni hanno realizzato degli elaborati riguardanti le vittime di mafia, presentando delle loro riflessioni sugli “eroi” che hanno perso la vita per costruire un paese più giusto.

Continua a leggere

Attualità

La cena di San Giuseppe col Rotary e l’istituto Romagnoli

Pubblicato

il

Il Rotary club presieduto da Ugo Granvillano quesr’aano partecipa alla Cena di San Giuseppe organizzata con l’Istituto Comprensivo Romagnoli Solito diretto da Gianfranco Mancuso.

La cena sarà allestita presso la scuola plesso Maria Antonietta Aldisio a cura della referente insegnante Filippa Ciaramella, socia del Rotary club Gela.Gli orari di apertura sono i seguenti: giorno 18 dalle ore 12:00 alle ore 00.00, e giorno 19 dalle ore 7:00 alle ore 13:00. Il Rotary già domenica ha proceduto per il tramite di un carrello solidale presso il supermercato di Macchitella a sensibilizzare la cittadinanza alla donazione ed anche provveduto direttamente come club Rotary Gela.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità