Seguici su:

Attualità

La solidarietà del sindaco alla consigliera Ascia

Pubblicato

il

Sembra che non passi notte senza che gli incendiari mettano a segno qualche colpo. Il sindaco Greco esprime la sua solidarietà alla consigliera Ascia e la preoccupazione per la situazione che da qualche giorno si sta configurando a Gela.

“Era già una situazione estremamente preoccupante dopo lo scorso week end – dice il sindaco – tant’è che ieri, durante la festa della Polizia alla quale ho preso parte a Caltanissetta, il Questore Emanuele Ricifari ha avuto parole molto forti nei confronti della situazione che sta vivendo la nostra città. Adesso, pare che ci sia la voglia di alzare ulteriormente il tiro.

Alle due vetture dell’autoparco comunale bruciate nei giorni scorsi, si aggiunge quella della consigliera Alessandra Ascia, data alle fiamme questa notte in via Dolomiti. Alla consigliera Ascia vanno tutta la mia solidarietà e la mia vicinanza, che esprimo anche a nome della giunta.

Il ruolo di Primo Cittadino, però, mi impone di non limitarmi solo alla solidarietà.  La relazione della DIA aveva già lasciato presagire scenari inquietanti, e per questo ho chiesto la convocazione urgente di un Comitato per l’Ordine e la Sicurezza e Sua Eccellenza il Prefetto mi ha già garantito che si farà a breve. Per questo la ringrazio, come ringrazio tutti coloro che, a vario titolo, dalla magistratura alle forze dell’ordine, stanno dimostrando grande attenzione verso questa città che continua a manifestare i segnali di un malessere e di una nuova recrudescenza criminale che ci allarma sotto il profilo della sicurezza pubblica.

Sento che tutta la città è preoccupata come me, e che ha paura. Del resto, come potrebbe essere diversamente visto che tutti gli incendi hanno una chiara matrice dolosa? Con la speranza che si possa presto far luce sull’episodio di stanotte, ci stringiamo alla famiglia Ascia e a tutte le famiglie, gli imprenditori e i cittadini colpiti da questi vili atti intimidatori. Perché di questo si tratta: di vili atti intimidatori”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Giornata mondiale del tabacco

Pubblicato

il

Caltanissetta- La Consulta Giovanile  LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), promuove il coinvolgimento degli studenti, indispensabile per affrontare con sempre maggiore determinazione i temi della prevenzione oncologica, con la presente intende ricordare che il prossimo 31 maggio ricorre  Giornata Mondiale Senza Tabacco indetta dall’OMS fin dal 1988.

Per salvare le nuove generazioni e contrastare i danni ambientali causati dal fumo, LILT ha aderito alla petizione dell’Unione Europea lanciata a inizio 2023, che ha l’obiettivo di creare la prima generazione libera dal tabacco entro il 2030.

La Nuova Zelanda è il primo Paese ad aver approvato una legge a tutela dei più giovani, vietando la vendita di sigarette a tutti i nati dopo il 2009.

La pandemia da tabacco è la prima causa evitabile di morte.

I mozziconi sulle spiagge danneggiano gli oceani e la fauna marina, nelle foreste provocano incendi e contaminano il suolo e l’acqua.

Per salvare le nuove generazioni dalla dipendenza dal tabacco è necessario contrastare con decisione i danni ambientali causati dai mozziconi di sigaretta e lottare contro il fumo.

In Italia si registra un aumento dei fumatori. Si parla di un fenomeno che riguarda il 24,2% della popolazione con 800.000 fumatori in più (+2%) secondo la più recente indagine dell’Istituto Superiore di Sanità.

“Abbiamo bisogno di cibo, non di tabacco” è il focus della Giornata mondiale senza tabacco 2023

D’altro canto, la coltivazione e la produzione di tabacco provocano danni ecologici a lungo termine e cambiamenti climatici.

Il tabacco svolge così un ruolo cruciale nel determinare il futuro dell’agricoltura e della sicurezza alimentare. 

La Giornata mondiale senza tabacco 2023 vuole pertanto incoraggiare gli agricoltori in tutto il mondo a impegnarsi per abbandonare la coltivazione del tabacco e spingere i governi e i responsabili politici a supportare gli agricoltori attraverso la creazione di ecosistemi di mercato per colture alternative, incoraggiando almeno 10.000 agricoltori in tutto il mondo.

“Impegnati a smettere” è lo slogan della campagna lanciata quest’anno dall’OMS per Giornata mondiale senza tabacco che la Consulta Giovanile LILT ha fatto proprio ed invita tutti gli Istituti Scolastici della Provincia a partecipare alla Giornata Mondiale senza tabacco proponendo la proiezione nelle classi delle seguenti clip che ci siamo impegnati a realizzare:

·        CANCRO E FATTORI DI RISCHIO – Come l’inquinamento provoca il cancro ai polmoni – Aula di Sienze – da scaricare al link: https://youtu.be/shK9wr_Sry8 consigliata per gli Istituti Medi Superiori

·        SPEZZA L’ULTIMA – Aula di Scienze – https://youtu.be/CgchuY5Yjqo

consigliata per gli Istituti Medi Inferiori

Il fumo resta la seconda causa di morte nel mondo con 8 milioni di vittime l’anno.

Creiamo insieme  la prima generazione smoke free.

Continua a leggere

Attualità

La Regione promuove la riorganizzazione delle Camere di Commercio

Pubblicato

il

Palermo – Definito il sistema camerale in Sicilia. Su proposta dell’assessore alle Attività produttive, il governo regionale ha approvato il riassetto organizzativo delle Camere di commercio: mantenute quelle di Palermo-Enna, di Messina e del Sud-Est (Catania, Ragusa e Siracusa), confermata l’istituzione di quella di Agrigento-Caltanissetta-Trapani.

La riorganizzazione di questi enti arriva dopo un lungo percorso amministrativo, in seguito anche ad alcuni pronunciamenti dei Tar. La scelta dell’esecutivo siciliano è stata preventivamente condivisa con Unionacamere Sicilia e organizzazioni di categoria e sindacali

Continua a leggere

Attualità

In mutande davanti alla chiesa…

Pubblicato

il

In tenuta intima davanti la chiesa del Rosario di Gela. Ha destato curiosita’ ed anche un pizzico di polemiche la performance che questo pomeriggio ha visto protagonisti un manipolo di giovani. Un set destinato ad uno spot pubblicitario davanti alla porta chiusa di una chiesa.

Un connubio azzardato fra sacro e profano che ha fatto discutere sottovoce chi passava dal corso Vittorio Emanuele.

Niente di transcendentale: solo pubblicita’ per un’ azienda del settore di abbigliamento intimo. Tutto colorato e alternativo. Uomini in gupire, parrucche colorate, terga al vista nella speranza di attirare l’attenzione e qualche cliente in piu’.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852