Seguici su:

Attualità

Lavori di via Niscemi: il Comune vigila?

Pubblicato

il

“Lavori di riqualificazione in Via Niscemi? Questa è una Giungla senza regole!” : lo dice il dirigente di  Fratelli d’Italia Rosario Emmanuello.
“Dall’inizio dei lavori la situazione pare non essere mai stata sotto controllo dell’Amministrazione! Quello che ci chiediamo è se l’assessore Liardi sta vigilando sulla realizzazione dell’opera? – si chiede Rosario Emmanuello che ripercorre la storia di quei lavori”.
” Era il 28 Settembre 2020- dice –  quando l’Amministrazione annunciava trionfalmente l’inizio dei lavori di riqualificazione di Via Niscemi, ed il suo completamento in appena 9 mesi.In realtà da allora la Città di lavoro ne ha visto ben poco; a crescere sotto gli occhi della cittadinanza tutta, ma soprattutto dei residenti e titolari di attività commerciali della zona, sono stati solamente i disagi, cresciuti a dismisura data l’importanza dell’arteria interessata, con il  totale blocco della viabilità e la mancanza di un piano di viabilità alternativo. Il 1 Aprile, giusto per non farsi mancare nulla l’Amministrazione ha pensato pure di inaugurare la conclusione della prima fase dei lavori (cosi almeno loro la chiamano) decidendo di riaprire l’arteria al traffico tra polvere, detriti, rifiuti accatastati in ogni dove, marciapiedi incompleti e strade dissetate in barba alla sicurezza e con il rischio concreto che tutto ciò potesse mettere a rischio l’incolumità dei cittadini. Come è possibile fare addirittura un’inaugurazione con tanto di 
comunicati stampa e dirette?Tutto questo ha dell’incredibile!” – continua Emmanuello.
“Qualcuno penserà che quanto descritto sarebbe già abbondantemente sufficiente per fare infuriare i cittadini ma vi è dell’altro. Difatti i lavori dovevano essere completati proprio oggi, 1 Giugno 2021, ma pur non conoscendo il cronoprogramma è palese che la fine dei lavori non è ancora cosi vicina.Inoltre la situazione diventa disastrosa anche nelle altre vie della città dove è intervenuta prima Caltaqua e poi per altre socetà per la posa della fibra. In interi quartieri come Baracche, dopo anni, il manto stradale non è stato asfaltato dopo la fine dei lavori. 
Per tali ragioni chiediamo all’Assessore Liardi di notiziare la città sulla data ultima di fine lavori, avendo cura di spiegare le ragioni che stanno causando questi notevoli ritardi e di dare risposte immediate per il quartiere baracche.Inoltre su richiesta dei residenti e di molte attività del luogo chiediamo di attenzionare ed eventualmente far rispettare tutte le direttive vigenti in materia di sicurezza e di provvedere alla pulizia costante delle strade interessate in modo da non danneggiare ulteriormente le attività presenti già disagiate dalla realizzazione delle opere.La situazione di Via Niscemi ovviamente non è la sola, la sensazione che i cantieri aperti in città diventino spesso territorio di nessuno è oramai diffusa tra la cittadinanza, costretta a subirne i disagi con la speranza che i lavori finiscano presto”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Eni entro ottobre potrà avviare i lavori sull’edificio del Banco Alimentare

Pubblicato

il

E’ stato completato l’iter per la riqualificazione e rifunzionalizzazione del Banco alimentare di via Cascino. Era ora.Perchè di tempo ne è passato tanto.

“Entro il mese di ottobre – ha spiegato il Sindaco Lucio Greco  in conferenza stampa – Eni potrà finalmente avviare i lavori che consentiranno, entro il 2024, di creare in città il terzo hub regionale del Banco Alimentare siciliano. Dopo Palermo e Catania, Gela diventerà centro importante di smistamento di derrate alimentare a sostegno di migliaia di famiglie in difficoltà. Ne trarranno beneficio le tante associazioni di volontariato che anche da noi assistono soggetti fragili. Lo ritengo un grande traguardo”.

Il progetto, come ha spiegato il dirigente dei Lavori pubblici Tonino Collura, prevede un investimento complessivo di circa 700 mila euro. “L’iter è stato travagliato per via di alcune prescrizioni dell’Autorità di bacino. Abbiamo bonificato l’intera area e smaltito rifiuti non classificabili per consegnare ad Eni il capannone svuotato da tutto. I lavori dovrebbero iniziare entro ottobre e concludersi in circa otto mesi”.

Presenti alla conferenza stampa anche gli assessori ai Servizi sociali, Ugo Costa, ai Lavori pubblici Romina Morselli, all’Istruzione Salvatore Incardona ed allo Sviluppo economico Francesca Caruso. “E’ stato svolto un lavoro in sinergia tra i vari settori – ha detto Morselli – vigileremo affinchè i tempi vengano rispettati”.

“Ci sarà un alto impatto sociale – ha aggiunto Costa – le associazioni di volontariato non dovranno più spostarsi a Catania e spendere i soldi del carburante ed il noleggio del furgone. L’hub di Gela servirà un Comprensorio importante”.

In Sicilia, Palermo serve 277 strutture di volontariato e 96.000 persone, mentre Catania 430 associazioni e 145.500 persone.

Continua a leggere

Attualità

Rifiuti: si cambia registro. Ma i gelesi cambieranno?

Pubblicato

il

Con la raccolta differenziata si cambia registro. La nuova società in house affidata alla Srr si occuperà della rimozione dei rifiuti con una serie di servizi in più. A fine mandato l’unica promessa del sindaco pronunciata in campagna elettorale vede la luce dopo 4 anni e mezzo e una lunga serie di incontri e polemiche.

Se tutto verrà realizzato come prevede il contratto i gelesi non avranno più scusanti.

Cambierà qualcosa nella gestione della pulizia della città? Ci si affida alla Impianti e alle mani del Signore perchè è dura cambiare le abitudini dei gelesi. Continuiamo le nostre passeggiate in giro per la città con le segnalazioni dei cittadini. Nella foto di copertina si vede una discarica improvvisata sotto il ponticello della strada che conduce alla zona industriale. L’abbiamo denunciato decine di volte ma la situazione è sempre la stessa.

Come anche per la discarica che si trova nella strada che immette sulla SS 115.

In via Polluce gli alberi sono talmente alti da costituire un pericolo per i residenti. Le richieste di intervento risalgono a tre anni fa ma nulla è cambiato. Qui i cittadini indisciplinati non hanno responsabilità.

Continua a leggere

Attualità

Lunedì la Impianti subentra alla Tekra.Invariato calendario di conferimento rifiuti

Pubblicato

il

Lunedì mattina parte il nuovo progetto integrato per la raccolta dei rifiuti solidi nella città di Gela.

Un passaggio di consegne importante tra il soggetto privato che ha gestito il servizio per oltre un decennio e la nuova società in house Impianti Srr Ato 4 Caltanissetta Provincia Sud Srl.

Tante le novità in arrivo, dai nuovi mastelli (contenitori porta rifiuti) forniti di microchip, a un app per prenotare e gestire il conferimento degli ingombranti.

E ancora un call center per cittadini e utenti, un nuovo centro di conferimento comunale, un’adeguata campagna di conoscenza e sensibilizzazione, servizi più capillari e controlli ambientali per garantire standard elevati di qualità.

Lunedì alle 10 è prevista una breve cerimonia pubblica in piazza Municipio, una sorta di taglio del nastro virtuale, alla presenza del sindaco, Lucio Greco e dell’amministratore unico della Impianti Srr, Giovanna Picone.

Stamane entrambi hanno preso parte a un incontro con i lavoratori, svoltosi nel piazzale del centro operativo di contrada Timpazzo. Il sindaco ha rivolto un saluto alle maestranze raccomandando loro massimo impegno e abnegazione affinché la città possa essere più pulita e decorosa rispetto al passato.

«La dimostrazione d’impegno – dice il primo cittadino – offerta in occasione dei due interventi di pulizia straordinaria, a Macchitella e Settefarine, vi fa onore e spero possa essere questo il livello di lavoro dell’amministrazione comunale».

«Si cambia modalità di operare – le parole dell’amministratore unico Picone – la Impianti è al servizio dei lavoratori. Siamo pronti all’ascolto, a risolvere eventuali problemi. Ma abbiamo molte pretese: ci saranno oneri e onori, pagamenti puntuali, garanzie, ma anche l’impegno massimo delle maestranze».

Una disponibilità piena che la Impianti chiede a tutti, non solo lavoratori e cittadini, ma anche alle istituzioni locali, a partire dal sindaco e dall’assessore comunale all’Ambiente, sotto il profilo della garanzia, dell’attività di controllo e della sensibilizzazione.

I rifiuti saranno conferiti in orari precisi e sarà massima l’attenzione riguardo al rispetto del calendario e al corretto conferimento delle singole frazioni di rifiuti. Ogni sacchetto non a norma, ad esempio contenente scarti diversi da quelli previsti dal calendario, sarà identificato con apposito bollino fino all’arrivo degli accertatori, che provvederanno a identificare e multare il trasgressore. In quei casi i rifiuti verranno rimossi solo dopo il compimento delle formalità.

Regole certe, quindi, e rispetto della legalità, possibili anche grazie all’impiego di dispositivi di videocontrollo, che il Comune si impegna a garantire.

«Dobbiamo essere noi  – dice Greco – cittadini di questa città a impegnarci per il corretto svolgimento del nuovo servizio, affinché Gela possa essere una città pulita. E che cittadini, turisti e visitatori, possano avere la certezza di trovarsi in un luogo decoroso».

Massima sarà l’attenzione della Impianti nel campo della sicurezza dei lavoratori: uniformi nuove, uso di dispositivi di protezione e un decalogo comportamentale saranno elementi fondanti dell’organizzazione del lavoro.

Al momento non sono previste variazioni del calendario di conferimento.

«Una scelta voluta – le parole dell’ingegner Picone – che mira a evitare destabilizzazioni nei cittadini utenti. Modifiche e migliorie saranno introdotte gradualmente nel tempo».

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852