Seguici su:

Attualità

Liceo Vittorini: dalle aule scolastiche a quelle del Tribunale

Pubblicato

il

Si è concluso il 26 maggio il percorso formativo, PCTO, ex alternanza scuola lavoro, dal titolo “ Conoscere per non discriminare”. L”ultimo appuntamento si è svolto.presso il Tribunale di Gela, partecipando all’udienza tenuta dal collegio penale presieduto dal Dott.ssa Pulvirenti, a latere la Dott.ssa Scuderoni e la Dott.ssa Nicastro, in rappresentanza del Comitato di pari opportunità la Presidente Avvocata Rosy Musciarelli,consigliere dell’ordine degli avvocati, l’Avvocato Rosario Giordano.
Sono stati 8 gli incontri pomeridiani di 4 ore ciascuno. Il primo incontro è avvenuto il 1 marzo 22, presso l’aula magna del liceo scientifico Vittorini di Gela, in presenza del dirigente scolastico Angela Tuccio , delle classi 4BS, 4BA, un alunno della 4 AA, dell’Ordine degli avvocati di Gela e del Comitato per Opportunità, capeggiati dal referente, avvocato Rosario Giordano, consigliere COA Gela. Referente del PCTO la Prof.ssa Trainito Rosalba,(docente di Lettere),tutor le professoresse Rinella Vincenza (docente di Storia e Filosofia) e Cambiano Donatella(docente di religione)
Sono stati affrontati argomenti interessantissimi e di grande attualità come la violenza di genere, il linguaggio discriminatorio e discorsi di odio, l’impatto sui fenomeni discriminatori della diffusione di stereotipi, del linguaggio intollerante, di immagini degradanti sui media e sui social network, la tutela dei soggetti discriminati ed i vari tipi di discriminazione: sul lavoro e per maternità, l’orientamento sessuale, la discriminazione basata sulla nazionalità e sulla condizione personale, la discriminazione per disabilità, il principio di eguaglianza e non discriminazione in Costituzione, sia a livello europeo che sovranazionale, le discriminazioni di generi e la rappresentanza nelle cariche istituzionali, le quote di genere, ruoli e funzioni della Consigliera di Parità.
Gli alunni sono stati coinvolti in tavole rotonde, stage sul decostruire gli stereotipi per contrastare le discriminazioni, con il laboratorio Lorely hanno espresso tutte le volte i loro pensieri, emozioni, stati d’animo rimanendo coinvolti ed entusiasti, portando dentro di sé una esperienza indimenticabile e l’acquisizione di concetti e saperi legati alla Costituzione, che accompagneranno tanto le loro future conoscenze ed esperienze universitarie e lavorative. Si sono confrontati, si sono distinti per disciplina, interesse, compostezza. Hanno affrontato il tema antidiscriminatorio recitando un ruolo, quello dell’avvocato di difesa e di accusa, di vittime e accusanti, ripercorrendo fasi e approfondendo leggi e decreti giurisdizionali.
Sono intervenuti con la loro grande professionalità , brillante carriera ed esperienza encomiabile, l’avvocata Maria Antonia Giordano, presidente COA Gela, Avvocata Rosy Musciarelli, presidente CPO Rete Regionale Avvocati di Sicilia, Avvocato Rosario Giordano, Consigliere COA Gela, referente PCTO Gela, Avvocato Iaglietti e l’Avvocato Casisi, Avvocato Cauchi e l’ Avvocato Granvillano, l’Avvocato Attardi e l’Avvocato Buttiglieri, l’Avvocato Alfieri e l’Avvocato Enia, la Professoressa Margherita Ferro, Consigliera di Parità Regione Sicilia, Professoressa Maria Fobert Veutroi, docente di fondamenti epistemologici e metodi della ricerca psicosociale, università di Enna “Kore”.
“Ringrazio di cuore tutti, alunni, referente e tutor, ed in particolare gli avvocati che si sono cimentati con impegno profuso e grande professionalità. Ritengo che sia importante che, al giorno d’oggi, sia data informazione su argomenti che toccano, ora più che mai, la sensibilità di ognuno di noi. E in quale migliore occasione se non durante il PCTO “ Conoscere per non discriminare” ? Un progetto importantissimo che conferma ancor di più quanto sia necessario sensibilizzare adesso , per formare coloro che ci auguriamo saranno i migliori cittadini di domani”- ha detto la dirigente del Vittorini Angela Tuccio.
“Un ringraziamento speciale – ha commentato la prof.ssa Rinella -va riservato ai nostri studenti che si sono attivamente cimentati in questa magnifica esperienza. Hanno affrontato il progetto con la giusta serietà e sospinti da una profonda ammirazione. Un’iniziativa che senza dubbio segnerà gli alunni per sempre e che sono certa saprà permettere loro di combattere anche le battaglie più aspre che la vita gli metterà sul cammino di crescita. Ringrazio infine la preside, Angela Tuccio,che da anni promuove progetti di tale calibro. E’ stata per me un’esperienza che porterò nel mio cuore a vita”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Fava:”superato il cavillo burocratico che ha frenato la rete idrica di Manfria”

Pubblicato

il

Superato il cavillo burocratico che ha impedito l’avvio dei lavori della rete fognaria di Manfria coperti da un finanziamento da 3 milioni e 300 mila euro. Lo ha reso noto il vicesindaco Giuseppe Fava dopo interlocuzioni con gli uffici regionali competenti.

“Abbiamo ricevuto rassicurazioni – dice Fava- che il decreto sulla rete fognaria sarà rifatto. I fondi saranno trasferiti all’Ati idrico che darà l’input a Caltaqua per l’esecuzione dei lavori con l’obbligo di inviare report sistematici alla struttura commissariale regionale.Così potranno iniziare i lavori”.

Il finanziamento copre il primo stralcio dei lavori che porterà la rete fognaria in gran parte del quartiere.Servono meno di 1 milione di euro per creare rete fognaria nella zona a nord di via Santa Maria degli Angeli.

“La Giunta invierà all’Ati idrico un documento in cui evidenziarà le priorità da inserire nel Pot e cioè estendere la rete fognaria a Punta Secca e crearla a Poggio Blasco”.

Continua a leggere

Attualità

La Polizia incontra gli alunni della scuola “Angelo Marsiano”

Pubblicato

il

Continuano gli incontri della Polizia con gli alunni delle scuole di Niscemi. Questa volta gli agenti del Commissariato hanno incontrato i ragazzi della scuola “Giovanni Verga”, plesso “Angelo Marsiano”.

Il Dirigente del Commissariato, Vice Questore Giovanni Minardi, e gli agenti della Squadra Volante hanno affrontato diversi temi legati alla legalità rispondendo alle numerose domande degli alunni.

Continua a leggere

Attualità

Incontriamoci in Biblioteca con Lillo Lombardo

Pubblicato

il

San Cataldo – Domenica prossima, alle 17, in Sala Borsellino, a San Cataldo, l ‘Associazione ” Incontriamoci in Biblioteca ” realizzerà il mensile incontro, evento ormai atteso da una platea di artisti, letterati, musicisti, pensatori, camminatori, fotografi , amanti del Cinema, del Teatro, ” Per dare l’occasione di vivere profonde emozioni e di leggere la realtà attraverso tutto quanto possa ampliare le nostre misere menti”- dice uno dei conduttori, lo scrittore Gianfranco Cammarata. 

L’artista del mese sarà Lillo Lombardo, pittore e scultore, il quale proporrà le sue ultime opere, qualcuna ancora in fieri. Discuterà della sua scelta artistica con Salvatore Siciliano, amante del bello e poeta a sua volta. Il dialogo sarà concluso dalla declamazione di sue poesie.Lo scrittore sarà Giovanni Pulci, autore sommatinese, il quale discuterà con la poetessa Enza Spagnolo e con Gianfranco Cammarata del suo romanzo ” La muta del falco “, una bella storia raccontata all’interno delle bellezze proposte dalla Sicilia e dalle sue isole satelliti. L’ospite musicista sarà il giovane chitarrista Demian Spagnolo, della provincia ennese, il quale si esibirà sulle note di  ⁠Schubert ( Standchen ), di  ⁠Mauro Giuliani ( Grand Ouverture op.61 ),  Heitor Villa-Lobos ( Prelude n°3  e  Preludio n°2 ).                           

2Il pianista Enrico Bellina vorrà aggiungere una sua perla alla serata, suonando Csárdás, di Vittorio Monti. ” La serata, come sempre accade, vedrà protagonista anche il pubblico, con liberi interventi – aggiunge Elio Cirrito, attore, altro conduttore del gruppo di lettura, il quale proporrà anche un suo intervento su ” La febbre dell’oro “, di Charlie Chaplin.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità