Seguici su:

Cucina

Lo chef Totò Catania propone: Crepinette di agnello ai carciofi

Pubblicato

il

Se avete ospiti e volete stupirli con qualcosa di non ordinario vi suggerisco una ricetta speciale, di ispirazione francese: la crepinette.

La crepinette sostanzialmente è una polpetta di carne speziata e avvolta nella rete di maiale, gustosa e succulenta. Fatevi dare dal vostro macellaio di fiducia della polpa di agnello. Battete la carne a coltello in modo da formare un trito abbastanza grossolano e condite con sale, pepe nero, aglio tritato, prezzemolo e menta tritati, un pizzico di cumino ed uno di paprika affumicata. Impastate per bene in modo da amalgamare le spezie.

Stendete la rete di maiale e ricavate col coltello dei quadrati sufficientemente grandi da avvolgere le polpette che devono avere una misura media, leggermente appiattite per una cottura ottimale. In una padella antiaderente leggermente unta di olio sigillate la polpetta sul lato in cui la rete di maiale si richiude, così da ottenere una perfetta crepinette.

Scottate anche l’altro lato cercando di mantenere l’interno della polpetta succosa, non troppo cotta. Accompagnate la crepinette con dei carciofi affettati, leggermente sbollentati e poi infarinati e fritti. Sarà un tripudio di sapori.

Chef Totò Catania

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cucina

Borsa di studio ‘Ricette tradizionale della pasta’

Pubblicato

il

La Fondazione ‘Insieme per la terra’ e I Giardini del Mediterraneo di Marina di Ragusa hanno instaurato una collaborazione per favorire la promozione della cultura rurale.
La Fondazione Insieme per la Terra e i Giardini Mediterranei Srl, vista la notevole sensibilità riscontrata nel territorio nazionale, hanno deciso di rendere omaggio alla dieta mediterranea istituendo una borsa di studio riguardante la pasta, in particolare sulla realizzazione di ricette tradizionali.

Possono partecipare tutti gli studenti regolarmente iscritti al quarto e/o quinto anno scolastico di un Istituto Alberghiero italiano.
L’elaborato inviato dovrà trattare esclusivamente la storia e l’origine di una ricetta di pasta, con tutte le sue eventuali varianti locali. Di particolare importanza sono la definizione degli ingredienti della ricetta oltre, ovviamente, l’indicazione della loro provenienza. Non trascurabili sono sicuramente le caratteristiche salutistiche degli ingredienti utilizzati. Il metodo di preparazione deve essere opportunamente documentato mediante fotografie ed eventualmente da video.

L’elaborato dovrà essere inviato in formato pdf, scritto con tipo di carattere “Times New Roman”, dimensione carattere 12, interlinea singola, lunghezza massima 20 pagine, comprensivo di foto.

La Fondazione istituirà una specifica Commissione. I criteri di valutazione adottati saranno guidati da parametri che terranno in contestuale considerazione il percorso metodologico complessivo e i risultati della proposta progettuale.

L’elaborato dovrà pervenire esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica info@insiemeperlaterra.it entro e non oltre il 15 maggio prossimo. Il diplomando dovrà indicare nella mail i suoi riferimenti, ossia nome, cognome, recapito telefonico, e-mail, indirizzo di domiciliazione, nome dell’Istituto a cui è iscritto e classe di appartenenza. Qualsiasi informazione potrà essere richiesta all’indirizzo info@insiemeperlaterra.it o info@giardinidelmediterraneo.it.

La Commissione non valuterà domande incomplete.
La Commissione individuata dalla Fondazione valuterà tutti gli elaborati pervenuti regolarmente entro le ore 12 del 15 maggio.
All’elaborato che avrà ottenuto un maggior gradimento dalla Commissione, secondo suo giudizio insindacabile, verrà assegnata una borsa di studio di 500,00 euro.

L’assegnazione della borsa di studio verrà proclamata entro e non oltre il 31 maggio e comunicata a mezzo raccomandata a.r. al diplomando.

Continua a leggere

Cucina

Lo chef Totò Catania propone: Hummus di cannellini

Pubblicato

il

Oggi vi propongo un modo diverso di assaporare i legumi. Useremo dei fagioli cannellini che avremo messo in ammollo la sera prima. Una volta tolti dall’ammollo risciacquateli e metteteli in pentola ricoperti abbondantemente di acqua a bollire.

Quando saranno morbidi scolateli e aggiungete una dose generosa di olio evo, uno spicchio di aglio, il succo di un limone succoso, del sale ed una bella cucchiata di burro di arachidi.

Frullate per bene il tutto aiutandovi eventualmente con un poco di acqua di cottura fino ad ottenere un composto cremoso e vellutato. Ottimo servito sui crostini oppure spalmato dentro una tortillas abbinato a del pollo grigliato, dell’insalata e qualche salsa piccante.

Chef Totò Catania

Continua a leggere

Cucina

Lo chef Totò Catania propone: insalata di uova

Pubblicato

il

A volte bisogna combinare assieme due voglie apparentemente in antitesi tra loro: la voglia di comfort food e la voglia di spicciarsi a mangiare. Cosa meglio di una super saporita e sfiziosa insalatona dell’ultimo momento?

L’unico accorgimento è quello di preparare in separata sede delle patate bollite e delle uova sode in modo da procedere semplicemente all’assemblaggio dell’insalata. Unite in una ciotola capiente patate e uova bollite tagliate alla meno peggio, salicornia, olive nere taggiasche, pomodori secchi, capperi sott’aceto, poco sale, del pepe, del prezzemolo e della cipolla tritati, una cucchiaiata abbondante di maionese ed una punta di senape. Amalgamate il tutto e il gioco è fatto. Ottima soluzione anche per un pic-nic o un pranzo veloce da portare a lavoro.

Chef Totò Catania

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852