Seguici su:

Flash news

Melfa’s Gela Basket al bivio: vincere o sprofondare…

Pubblicato

il

Si torna in campo, stasera, nel campionato di serie C Silver di pallacanestro maschile per un turno infrasettimanale previsto dal calendario.

Al PalaLivatino, con “palla a due” alle ore 20,00, la Melfa’s Gela Basket riceve la visita della capolista del girone, Just Mary Messina. Biancorossi gelesi alla disperata ricerca di una inversione di tendenza. La squadra di coach Salvatore Bernardo, infatti, proviene da ben tre sconfitte consecutive ed un trend simile, ad inizio stagione, nessuno poteva immaginarlo. Ma se le sconfitte di Milazzo, contro Gli Svincolati, e quella in casa con l’Orlandina Lab avevano lasciato di stucco per le prestazioni assolutamente negative del quintetto caro al presidente Maurizio Melfa, c’è da dire che quella maturata a Messina contro la Castanea è stata accompagnata dall’amaro in bocca per avere giocato alla pari contro la seconda della classe fino al suono della sirena finale.

Motivo, questo, per sperare in una impennata d’orgoglio, da parte di capitan Emanuele Caiola e compagni, già a partire da stasera contro la capolista del campionato. Capolista, è bene sottolinearlo, che proprio domenica ha perso la sua imbattibilità stagionale dal momento che è stata superata in casa dai cugini del Basket School Messina (squadra, per inciso, con la quale la Melfa’s Gela Basket ha vinto in trasferta).

Bisognerà capire, insomma, se la capolista Just Mary Messina, dopo l’inopinato scivolone interno di domenica arriverà a Gela più arrabbiata e quindi più concentrata, oppure risentirà psicologicamente della sua prima battuta d’arresto stagionale e per questo pagherà pegno sul rinnovato parquet del PalaLivatino. Per far maturare questa seconda ipotesi, però, non c’è dubbio che servirà la migliore Melfa’s Gela Basket.

In casa biancorossa, va detto, non si respira aria entusiasta. E, francamente, non potrebbe essere diversamente dopo questo avvio non certo brillante di stagione. Quattro sconfitte su sei gare giocate non sono proprio il ruolino di marcia che ci si era prefissati. Forse è vero che nessuno, alla vigilia del torneo, aveva sparato ai quattro venti proclami del tipo “vinceremo il campionato”. Ma che dopo appena sette giornate di torneo si dica che questa sarà una “stagione di transizione” assomiglia tanto ad un mettere le mani avanti su eventuali traguardi mancati.

Nel frattempo, dopo la rinuncia a Luca Riferi, che ha lasciato la squadra (pare) per motivi di studio, è pronto il “taglio” del pivot croato Petar Madunic. Il forte 27enne slavo era stato portato a Gela come un top-player per la categoria, ma sinora (a parte la gara giocata e persa a Milazzo con Gli Svincolati) del lungo venuto dall’Est nessuna traccia.

E così la società biancorossa ha deciso di puntare su altro. Già stasera Madunic non sarà della partita ed il generale-manager gelese Giovanni Di Buono è sulle tracce di un valido ricambio che, chiaramente, non potrà essere in campo ne stasera ne sabato a Messina contro la Fortitudo per l’ultima gara del girone di andata della regular-season. Cambi e rivoluzioni in corso d’opera che sono figlie, evidentemente, di scelte non propriamente azzeccate in sede di costruzione dell’attuale gruppo-squadra.

Franco Gallo

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Giovani della Dc al lavoro, Maria Elisa Infantino è il nuovo commissario cittadino

Pubblicato

il

La nomina è arrivata ieri sera, nel corso di un incontro ufficiale: Maria Elisa Infantino, 23 anni, è il nuovo commissario cittadino giovani della Dc. Il partito si riorganizza in vista delle prossime amministrative, puntando sul consolidamento della propria struttura con il coinvolgimento delle nuove generazioni.

A nominare Infantino sono stati il vice segretario regionale Angela Cocita e il commissario giovani del collegio di Gela, Luigi Gallenti. Il collegio gelese comprende i comuni di Niscemi, Butera, Mazzarino, Riesi, Sommatino e Delia.

Durante l’incontro sono stati affrontati diversi temi come il rapporto tra giovani, donne e politica. Prossimo obiettivo del ramo giovanile della Dc quello di lanciare una scuola di formazione politica.
(Nella foto, da sinistra: Cocita, Infantino e Gallenti)

Continua a leggere

Attualità

Eni entro ottobre potrà avviare i lavori sull’edificio del Banco Alimentare

Pubblicato

il

E’ stato completato l’iter per la riqualificazione e rifunzionalizzazione del Banco alimentare di via Cascino. Era ora.Perchè di tempo ne è passato tanto.

“Entro il mese di ottobre – ha spiegato il Sindaco Lucio Greco  in conferenza stampa – Eni potrà finalmente avviare i lavori che consentiranno, entro il 2024, di creare in città il terzo hub regionale del Banco Alimentare siciliano. Dopo Palermo e Catania, Gela diventerà centro importante di smistamento di derrate alimentare a sostegno di migliaia di famiglie in difficoltà. Ne trarranno beneficio le tante associazioni di volontariato che anche da noi assistono soggetti fragili. Lo ritengo un grande traguardo”.

Il progetto, come ha spiegato il dirigente dei Lavori pubblici Tonino Collura, prevede un investimento complessivo di circa 700 mila euro. “L’iter è stato travagliato per via di alcune prescrizioni dell’Autorità di bacino. Abbiamo bonificato l’intera area e smaltito rifiuti non classificabili per consegnare ad Eni il capannone svuotato da tutto. I lavori dovrebbero iniziare entro ottobre e concludersi in circa otto mesi”.

Presenti alla conferenza stampa anche gli assessori ai Servizi sociali, Ugo Costa, ai Lavori pubblici Romina Morselli, all’Istruzione Salvatore Incardona ed allo Sviluppo economico Francesca Caruso. “E’ stato svolto un lavoro in sinergia tra i vari settori – ha detto Morselli – vigileremo affinchè i tempi vengano rispettati”.

“Ci sarà un alto impatto sociale – ha aggiunto Costa – le associazioni di volontariato non dovranno più spostarsi a Catania e spendere i soldi del carburante ed il noleggio del furgone. L’hub di Gela servirà un Comprensorio importante”.

In Sicilia, Palermo serve 277 strutture di volontariato e 96.000 persone, mentre Catania 430 associazioni e 145.500 persone.

Continua a leggere

Attualità

Lunedì la Impianti subentra alla Tekra.Invariato calendario di conferimento rifiuti

Pubblicato

il

Lunedì mattina parte il nuovo progetto integrato per la raccolta dei rifiuti solidi nella città di Gela.

Un passaggio di consegne importante tra il soggetto privato che ha gestito il servizio per oltre un decennio e la nuova società in house Impianti Srr Ato 4 Caltanissetta Provincia Sud Srl.

Tante le novità in arrivo, dai nuovi mastelli (contenitori porta rifiuti) forniti di microchip, a un app per prenotare e gestire il conferimento degli ingombranti.

E ancora un call center per cittadini e utenti, un nuovo centro di conferimento comunale, un’adeguata campagna di conoscenza e sensibilizzazione, servizi più capillari e controlli ambientali per garantire standard elevati di qualità.

Lunedì alle 10 è prevista una breve cerimonia pubblica in piazza Municipio, una sorta di taglio del nastro virtuale, alla presenza del sindaco, Lucio Greco e dell’amministratore unico della Impianti Srr, Giovanna Picone.

Stamane entrambi hanno preso parte a un incontro con i lavoratori, svoltosi nel piazzale del centro operativo di contrada Timpazzo. Il sindaco ha rivolto un saluto alle maestranze raccomandando loro massimo impegno e abnegazione affinché la città possa essere più pulita e decorosa rispetto al passato.

«La dimostrazione d’impegno – dice il primo cittadino – offerta in occasione dei due interventi di pulizia straordinaria, a Macchitella e Settefarine, vi fa onore e spero possa essere questo il livello di lavoro dell’amministrazione comunale».

«Si cambia modalità di operare – le parole dell’amministratore unico Picone – la Impianti è al servizio dei lavoratori. Siamo pronti all’ascolto, a risolvere eventuali problemi. Ma abbiamo molte pretese: ci saranno oneri e onori, pagamenti puntuali, garanzie, ma anche l’impegno massimo delle maestranze».

Una disponibilità piena che la Impianti chiede a tutti, non solo lavoratori e cittadini, ma anche alle istituzioni locali, a partire dal sindaco e dall’assessore comunale all’Ambiente, sotto il profilo della garanzia, dell’attività di controllo e della sensibilizzazione.

I rifiuti saranno conferiti in orari precisi e sarà massima l’attenzione riguardo al rispetto del calendario e al corretto conferimento delle singole frazioni di rifiuti. Ogni sacchetto non a norma, ad esempio contenente scarti diversi da quelli previsti dal calendario, sarà identificato con apposito bollino fino all’arrivo degli accertatori, che provvederanno a identificare e multare il trasgressore. In quei casi i rifiuti verranno rimossi solo dopo il compimento delle formalità.

Regole certe, quindi, e rispetto della legalità, possibili anche grazie all’impiego di dispositivi di videocontrollo, che il Comune si impegna a garantire.

«Dobbiamo essere noi  – dice Greco – cittadini di questa città a impegnarci per il corretto svolgimento del nuovo servizio, affinché Gela possa essere una città pulita. E che cittadini, turisti e visitatori, possano avere la certezza di trovarsi in un luogo decoroso».

Massima sarà l’attenzione della Impianti nel campo della sicurezza dei lavoratori: uniformi nuove, uso di dispositivi di protezione e un decalogo comportamentale saranno elementi fondanti dell’organizzazione del lavoro.

Al momento non sono previste variazioni del calendario di conferimento.

«Una scelta voluta – le parole dell’ingegner Picone – che mira a evitare destabilizzazioni nei cittadini utenti. Modifiche e migliorie saranno introdotte gradualmente nel tempo».

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852