Seguici su:

Attualità

Nuovo consiglio direttivo all’Ordine delle Professioni Infermieristiche

Pubblicato

il

Una giornata che segna l’inizio di una nuova era per l’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Caltanissetta. Con l’insediamento del nuovo Consiglio Direttivo e della Commissione Albo, eletti nell’ambito del progetto “Cambia-Menti”, si apre una fase di rinnovamento e crescita per l’intera comunità infermieristica.

Alla guida del Consiglio Direttivo, la neoeletta Presidente Dott.ssa Maria La Greca, figura di grande esperienza e determinazione, che si impegna a portare avanti una visione moderna e concreta della professione. Al suo fianco, il Vice Presidente Dott. Vincenzo Agró, il Tesoriere Dott. Giuseppe Di Fede e la Segretaria Dott.ssa Sara Vilardo.

Completano la squadra i consiglieri: Dott.ri Daniele Morgana, Giuseppe Scibetta, Enzo Zaffuto,Eveline Valentine Iudica, Sebastiano Nisi, Franca Puleo, Luigi Romano, Alessio Pistone, Ignazio Lacagnina. Entrano a far parte del nuovo consiglio direttivo anche due Infermiere Pediatriche, la Dott.ssa Giovanna Maria Accardi e la Dott.ssa Liliana Marilù Quintiliano.

Con un intervento che ha suscitato applausi e grande approvazione, la Presidente Maria La Greca ha dichiarato: “Questo è un momento che non riguarda solo noi, ma tutta la comunità infermieristica. La nostra missione è chiara: lavorare per un Ordine che rappresenti realmente i bisogni, le aspettative e i diritti dei professionisti. ‘Cambia-Menti’ non è solo un progetto, è una promessa di cambiamento, una promessa di riscatto per una categoria che merita di essere valorizzata e ascoltata. Oggicominciamo a scrivere una nuova pagina della nostra storia, con coraggio e con la consapevolezza che insieme possiamo raggiungere grandi traguardi.”

Anche il Vice Presidente Dott. Vincenzo Agró ha sottolineato l’importanza del momento:“Sono onorato di far parte di questa squadra che guarda al futuro con determinazione e trasparenza. Il nostro obiettivo è costruire un Ordine forte, al servizio degli infermieri, capace di tradurre le idee in azioni concrete. Siamo qui per lavorare insieme, per ascoltare e per agire.”

Alla guida della Commissione Albo, un’altra figura di rilievo: il Dott. Giuseppe Provinzano, affiancato dal Vice Presidente Dott. Calogero Di Prima e dal Segretario Dott. Gaetano Bartoluccio. I consiglieri Dott.ri Angelo Chessari, Vincenzo Tallarita, Gotadoro Mauro Filippo e Fabio Romano completano il team che sarà il riferimento diretto per le esigenze della categoria. Giuseppe Provinzano, Presidente Della Commissione Albo ha dichiarato:

“Essere alla guida della Commissione Albo è per me un grande onore e una responsabilità che affronto con umiltà e determinazione. La nostra categoria merita attenzione, riconoscimento e supporto per affrontare le sfide quotidiane di una professione in continua evoluzione. Siamo pronti a dare voce agli infermieri, a tutelare i loro diritti e a valorizzare il loro ruolo, perché solo attraverso un lavoro di squadra e un dialogo aperto possiamo davvero portare avanti il cambiamento che tutti desideriamo.”

Il Collegio dei Revisori dei Conti sarà composto da dai Dott.ri Anna Maria Baldini e Rocco Roberto Zarba come membri effettivi, con la Dott.ssa Maria Concetta Stella come supplente.L’intera giornata si è svolta in un clima di collaborazione e serenità, sottolineando il desiderio condiviso di costruire un Ordine che sia punto di riferimento e di crescita per tutti i professionisti. Con queste premesse, l’OPI di Caltanissetta si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, segnando un passo decisivo verso il cambiamento.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il Circolo Unione di Racalmuto in vendita, Strada degli Scrittori: “Scongiuriamo questa ipotesi

Pubblicato

il

Parte dalla Strada degli scrittori un appello urgente al presidente della Regione e agli assessori coinvolti nel comparto cultura perché garantiscano al più presto un concreto supporto al Circolo Unione di Racalmuto, il circolo di Leonardo Sciascia, il “Circolo della Concordia” come lo chiamava l’autore delle Parrocchie di Regalpetra. 

Una “piazza letteraria”, caposaldo dei percorsi di Agrigento Capitale della Cultura, che in questo piccolo ma centrale Comune a pochi chilometri dalla Valle dei Templi ha come perno non solo la Fondazione Sciascia, la casa-museo dello scrittore, il Teatro comunale, il Castello chiaramontano, contrada Noce e così via, ma anche il Circolo dove la mattina Sciascia si soffermava per leggere i giornali, conversare con i soci, con gli amici e trarne linfa vitale per i suoi personaggi

La Strada degli scrittori, rilanciando le riflessioni contenute nel reportage pubblicato il 13 gennaio dal sito AgrigentoNotizie Dossier, sottolinea come il Circolo sia da tempo considerato tappa fondamentale per i viaggiatori che possono prendere posto sulla stessa poltrona di Sciascia e vivere l’emozione donata dai soci di oggi, dai loro racconti, dalle foto alle pareti, dall’esposizione dei libri.

Oggi tutto questo rischia di sparire. Perché il Circolo, ospitato al primo piano di una palazzina con i balconi proprio sulla statua di Sciascia a passeggio, il profilo rivolto verso la Chiesa Madre, è di proprietà di una banca, l’Unicredit, decisa a dismettere l’immobile, fatta eccezione per il piano terra dove ha uffici, sportello e bancomat.Non si può affiggere il cartello “vendesi” su un prezioso patrimonio come questo “bene culturale” che per qualche decina di migliaia di euro rischia di finire ad acquirenti pronti magari a farne ben altro uso cancellando un pezzo della storia legata a vita, opere e impegno di Leonardo Sciascia.

Una storia peraltro secolare visto che la fondazione del Circolo Unione risale al 1836, da allora sempre nello stesso stabile dove riecheggiano i richiami di uno dei più antichi “circoli di conversazione”, stando alla prima denominazione di cui sono gelosi anche tanti giovani, decisi con i sessanta soci ad accendere una luce nella piazza di un paese come tanti altri sempre meno popolato.

UniCredit ha il merito di avere finora riconosciuto un simbolico canone di affitto, ma adesso che i vertici dell’Istituto optano per la vendita, auspichiamo che i soci dello stesso Circolo e i loro sostenitori possano essere messi in condizione di acquisire l’immobile per un prezzo altrettanto simbolico. Si tratta di una negoziazione già avviata, ma che va sostenuta con l’intervento delle istituzioni locali e non solo, a partire dalla Regione siciliana. Come peraltro è accaduto in tanti casi per beni legati ad altri scrittori

Continua a leggere

Attualità

Area Farello interdetta:non è un capriccio dell’amministrazione

Pubblicato

il

Al cimitero di Farello i cittadini rompono i lucchetti dell’area di cantiere per portare fiori ai defunti anche se la zona è interdetta. Il Comune fa chiarezza sulla situazione del cimitero Farello: da mesi sono in corso lavori per realizzare nuovi loculi, onde consentire una dignitosa sepoltura ai defunti. Va ricordato e sottolineato a chiare lettere che si tratta di un cantiere di lavoro, e di conseguenza inaccessibile.

“Comprendiamo il dolore e la necessità dei cittadini di recarsi a portare un fiore ai propri cari defunti dove si stanno ultimando le ringhiere che ospitano i nuovi loculi – spiega il sindaco Terenziano di Stefano – ma quell’area è interdetta al pubblico. E’ un cantiere di lavoro che necessita per legge di norme rigide di sicurezza. Ai cittadini chiediamo comprensione ancora per qualche settimana. Non si può rischiare che qualcuno si faccia male, tantomeno che gli operai lavorino alla presenza di visitatori”.

“Trovo oltremodo grave continuare a forzare e rompere i lucchetti per accedere nell’area di cantiere – continua il Sindaco – si tratta di una grave violazione che non è giustificabile in alcun modo. Chiarisco che non si tratta di un capriccio dell’Amministrazione comunale ma al contrario di interventi che mirano ad eliminare l’accatastamento di salme all’obitorio cittadino”.

Continua a leggere

Attualità

Concorso “Vetrine e dimore di Natale”, giovedì la premiazione

Pubblicato

il

Si terrà giovedì 16 gennaio alle 17 in aula consiliare la premiazione del primo concorso “Vetrine e dimore di Natale”, promosso dal Lions club Gela Ambiente territorio cultura presieduto dal dott. Santo Figura. Un progetto che rientra nell’area “Miti e tradizioni popolari, conoscenza ed opportunità” del distretto Lions Sicilia.

Sono previsti, nel dettaglio, tre premi per la categoria bar, tre per la categoria ristoranti e tre per la categoria negozi. Ci saranno inoltre due menzioni speciali ed un riconoscimento speciale per chi ha curato l’allestimento delle vetrine vincitrici.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità