Seguici su:

Flash news

PeR:una bocciatura netta che impone una riflessione alle forze di centrosinistra

Pubblicato

il


Questa la riflessione del segretario regionale di PeR Miguel Donegani sul risultato dei referendum:

“Gli esiti della consultazione referendaria appena conclusasi impongono alcune riflessioni. Il risultato è stato a dir poco deludente ed al di sotto delle aspettative, perlomeno per gli organizzatori e promotori; chi invece è abituato a leggere le dinamiche delle vicende politiche sono certo che non sarà rimasto sorpreso dalla bassissima affluenza alle urne. Noi abbiamo sostenuto la campagna referendaria, cercando di sensibilizzare gli elettori e spiegando, con i nostri canali, le ragioni del sostegno al SI per tutti i cinque quesiti, proprio perchè ne condividevamo lo spirito; ma la disfatta, perchè di questo si parla, era nell’aria ed ampiamente prevedibile.Qualunque competizione referendaria si traduce in un voto che è prettamente politico e che spesso finisce col prescindere quasi del tutto dal merito dei temi oggetto degli stessi quesiti; ciò è sempre accaduto, basti pensare al referendum sulla riforma costituzionale voluta da Renzi, che portò alla fine della sua esperienza di governo”.

“Anche in questo caso, la bassissima affluenza alle urne non può che essere letta come una risposta negativa, oserei dire una vera “bocciatura”, nei confronti delle forze politiche promotrici del referendum e, più in generale, di quelle che l’hanno apertamente sostenuto: mi riferisco, purtroppo, all’intera compagine di centro-sinistra. Ma se la disfatta non può che essere di tutti (nessuno escluso, compreso chi scrive), è chiaro che le colpe maggiori vanno ascritte a quelle forze politiche che negli ultimi anni hanno continuato a proporre un modello di politica che non rispecchia minimamente le aspettative dell’elettorato di riferimento; ciò è chiaramente dovuto al fatto che le forze politiche di centro-sinistra hanno smesso di proporre una visione di società riformista e progressista che possa affrontare, nei fatti e non a parole, le numerose ingiustizie sociali; se si pensa a mettere in campo strategie ed alchimie esclusivamente elettorali, si perde ogni forma di credibilità e di appeal nei confronti dei nostri elettori. Noi da sempre abbiamo preferito, anche a costo di correre da soli, discutere di temi, avanzare proposte, non barattando mai la nostra coerenza e la nostra credibilità. In definitiva, facciamo tutti autocritica, ma il mio auspicio è che si tragga insegnamento dal risultato della competizione referendaria, per dare una svolta credibile all’azione di tutte le forze politiche riformiste e progressiste”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Truffe on line con il logo della Polizia, “non aprire allegati e-mail”

Pubblicato

il

Continuano le campagne di phishing che utilizzano loghi, nomi e indirizzi di dipartimenti e uffici della Polizia di Stato per compiere truffe ai danni di onesti cittadini che si ritrovano coinvolti in sospette attività criminali. Alcune di queste e-mail riproducono il logo del sito del Commissariato di Polizia, altre utilizzano l’indirizzo reale del Polo Tuscolano della Polizia di Stato.

“Considerata l’urgenza di questo documento, saremo grati se volesse risponderci al più presto via email”.

Questo l’oggetto della presunta notifica, che informa il destinatario che sono stati “rilevati elementi preoccupanti relativi all’accesso a contenuti informatici vietati dalla legislazione italiana”. L’urgenza e la fretta inducono la vittima del raggiro a non dedicare il giusto tempo e la dovuta attenzione alla comunicazione ricevuta, favorendo la riuscita della truffa.Il consiglio è quello di non aprire allegati di e-mail di cui non si è in attesa. La Polizia di Stato – riferisce la Questura – non utilizza mai questa modalità di comunicazione per informare di essere coinvolto in attività investigative.

Continua a leggere

Attualità

A Scoglitti nuova tappa del format di Casa Grazia “Approdi- Un mare di Storie”

Pubblicato

il

Casa Grazia, “approda” a Scoglitti per la  quarta tappa delle cene on the road di “Approdi- Un mare di Storie”, in omaggio ad Agrigento Capitale della Cultura 2025, nel segno della grecità. La rassegna, promossa ed organizzata da Casa Grazia, azienda bio vinicola ed olearia della famiglia Brunetti  che  affonda  le sue radici nella Riserva  Naturale Lago di Biviere, a Gela, il più grande lago salato costiero della Sicilia,   dà  appuntamento giovedì 19 giugno alle 20,00  da Kaldo, lounge bar- bistrò, sul Molo Levante. 

Un’experience multisensiorale dove la freschezza e la sapidità dei vini di Casa Grazia incontrano i profumi ed i sapori caldi ed intensi della cucina dello chef Pietro Privitera. Si “nutrono” delle suggestioni di un luogo magico dove godere di tramonti mozzafiato, del fascino evergreen di paesaggi,  di storie e di prospettive che schiudono, a tavola, inediti orizzonti di viaggio. Dal mare di Trapani all’entroterra dell’Isola, il mood di Kaldo è la ricerca delle eccellenze della materie prime da esaltare con  l’intensità delle spezie d’Oriente.

Il via alla serata, con i calici di gioia delle bollicine di Euphoryaspumante rosè Frappato brut in abbinamento al crostino di pane con pomodoro e bottarga di tonno di Trapani. Continua con “Lago damare“, vino bianco frizzante nato dalla felice unione tra l’intensità delle uve Moscato, l’eleganza e la freschezza del Grillo e l’inconfondibile aromaticità del Traminer, in pairing con le tartare di polpo esotico.

Le note floreali ed agrumate dello Zahara Riserva Grillo” avvolgono le mezze maniche al pesto di limone e tartare al gambero rosso. Il viaggio procede con il Laetitya, Frappato, dal colore rosso rubino brillante che, con eleganza,  enfatizza al palato la raffinatezza del cuberoll di tonno rosso al sesamo nero. E’ un fresco omaggio all’estate 2025, l’abbinamento tra l’ aromaticità dell’uva Moscato di Adorè, il suo colore luminoso e la delicatezza della mousse all’arancia con cuore al mango. Giunta alla terza generazione con i figli Emilio, Miryam e Martina, a “raccontare” l’anima dei vini di Casa Grazia sarà Martina, sommelier e hospitality manager.

Continua a leggere

Cronaca

Sanzionato un commerciante per occupazione abusiva di suolo pubblico

Pubblicato

il

Caltanissetta – La Polizia di Stato e la Polizia locale hanno eseguito controlli di polizia amministrativa presso diversi esercizi commerciali di Caltanissetta al fine di verificare la regolarità delle autorizzazioni di Polizia.

Nel corso degli stessi la Polizia locale ha sanzionato per occupazione abusiva del suolo pubblico il titolare di un esercizio, poiché il dehors esterno del locale era privo di autorizzazione. La struttura è stata chiusa e il titolare sarà sanzionato anche con la chiusura dell’attività per 5 giorni.

Gli agenti hanno, inoltre, diffidato un altro titolare di bar per lo sforamento delle misure del dehors rispetto all’autorizzazione comunale. Il titolare del bar ha immediatamente provveduto al ripristino dei luoghi. I controlli congiunti proseguiranno nei prossimi giorni, al fine di garantire il rispetto delle regole da parte delle attività interessate.  

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità