Seguici su:

Flash news

Premio canoro “Eleonora Lavore”, la finalissima svolta quest’anno a Roma

Pubblicato

il

Dopo sette edizioni nella città di Gela, il premio Eleonora Lavore arriva a Roma per la finalissima del Teatro Ghione in un caldissimo 10 Luglio: 25 cantanti di altissimo livello arrivati da tutta Italia e anche dalla Svizzera con la presentazione di Angelo Martini e Pamela Olivieri, che ha recitato il testo scritto da Eleonora “Prima o poi tutto finisce”, con l’emozione del direttore artistico Giuseppe Lavore che ha suonato al piano la musica scritta per sua sorella. Tantissimi gli ospiti, giuria eccellente per una grande ripresa della musica per proclamare i vincitori dell’8° edizione: il premio della critica al duo Lovers per la canzone inedita “Invincible”, duetto composto da Alexander Bosco e Giulia Faglioli. Premiati dal giornalista musicale Antonio Ranalli e da Giulia Giampietro artist label manager della casa discográfica Altafonte.

Il Premio Canzone Inedita a Pia Ilaria Gencarelli per il brano “Parole al vento”, a premiare Gianni Testa vocal coach, direttore artistico dell’etichetta Joseba Publishing. Il Premio assoluto Eleonora Lavore 2021 un ex aequo, Pia Ilaria Gencarelli con l’inedito “Parole al vento” e Pamela Lo Muto con la cover “Ti sento dei Mattia Bazar”, premiate dal Direttore artistico Giuseppe Lavore.

Assegnati prestigiosi premi alla cultura: premiata la Presidente del XIII Municipio Giuseppina Castagnetta che a sua volta premia Cinzia Corrado la vincitrice di Sanremo (categoria Nuove Proposte) nel 1985 che poi canta “La cura” nel ricordo di Franco Battiato; ad Antonio Fugazzotto il premio per la regia televisiva, Alex Parravano vocal coach, Gianni Testa produttore dell’anno, per la canzone Federico fashion style “Io sono pazzesco”, Antonio Ranalli giornalismo, Giulia Giampietro discografia, Gennaro Ruggiero film production per la cinematografia, Angelo Martini conduttore Numeri Uno Rai 2, e Pamela Olivieri per la presentazione. Marco Forti il premio Musica Web dall’editore Carmine Pelusi di Rete Tv Italia. Tanti gli ospiti e giurati, tutti immortalati dalle foto di Giacomo Prestigiacomo.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Donegani sull’ex pontile:”i fondi per demolirlo siano usati per tutelarlo.Non si cancelli la storia di Gela”

Pubblicato

il



Il segretario regionale di PeR interviene sulla notizia che l’iter della Regione prevede ancora in essere la demolizione del pontile sbarcatoio, iter che risale ad anni addietro con la politica e la società civile che si opposero. Infatti i lavori non sono mai partiti e neanche assegnati, Oggi la Regione cambia il responsabile unico del progetto e potrebbe riprendere un accelerazione dell’iter per la demolizione.


Il movimento PeR evidenzia che il Pontile Sbarcatoio è un opera di importanza storica cui è legata la stessa identità culturale, economica e paesaggistica della città di Gela.


“La Regione Siciliana, con sue leggi- sottolinea l’esponente dei progressisti- ha l’obbligo alla valorizzazione ed alla conservazione dei siti e delle strutture esistenti nel suo territorio che abbiano avuto una loro importanza in occasione degli eventi bellici del primo e del secondo conflitto mondiale, preservandone la loro identità.Chiediamo al Sindaco di Stefano e ai nostri Deputati Regionali e Nazionali che si facciano garanti del rispetto di tali norme, imponendo alla Regione Siciliana di impiegare i fondi di cui alla L. Regionale 20.03.2015 n. 5 per assicurare il mantenimento dell’ex pontile sbarcatoio, la sua tutela e la sua giusta valorizzazione quale bene monumentale e storico, oltre che importante simbolo del patrimonio storico-culturale”.

Continua a leggere

Attualità

Fava:”superato il cavillo burocratico che ha frenato la rete idrica di Manfria”

Pubblicato

il

Superato il cavillo burocratico che ha impedito l’avvio dei lavori della rete fognaria di Manfria coperti da un finanziamento da 3 milioni e 300 mila euro. Lo ha reso noto il vicesindaco Giuseppe Fava dopo interlocuzioni con gli uffici regionali competenti.

“Abbiamo ricevuto rassicurazioni – dice Fava- che il decreto sulla rete fognaria sarà rifatto. I fondi saranno trasferiti all’Ati idrico che darà l’input a Caltaqua per l’esecuzione dei lavori con l’obbligo di inviare report sistematici alla struttura commissariale regionale.Così potranno iniziare i lavori”.

Il finanziamento copre il primo stralcio dei lavori che porterà la rete fognaria in gran parte del quartiere.Servono meno di 1 milione di euro per creare rete fognaria nella zona a nord di via Santa Maria degli Angeli.

“La Giunta invierà all’Ati idrico un documento in cui evidenziarà le priorità da inserire nel Pot e cioè estendere la rete fognaria a Punta Secca e crearla a Poggio Blasco”.

Continua a leggere

Attualità

La Polizia incontra gli alunni della scuola “Angelo Marsiano”

Pubblicato

il

Continuano gli incontri della Polizia con gli alunni delle scuole di Niscemi. Questa volta gli agenti del Commissariato hanno incontrato i ragazzi della scuola “Giovanni Verga”, plesso “Angelo Marsiano”.

Il Dirigente del Commissariato, Vice Questore Giovanni Minardi, e gli agenti della Squadra Volante hanno affrontato diversi temi legati alla legalità rispondendo alle numerose domande degli alunni.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità