Seguici su:

Cronaca

Quindici sanzioni amministrative per uso scorretto del demanio

Pubblicato

il

Nei giorni scorsi, Militari della Guardia Costiera di Gela, hanno effettuato controlli sul litorale di Gela e su tutta la giurisdizione che si estende sino a c/da Faino, località due Rocche del Comune di Butera, controlli intensificati per regolare ed assicurare la tranquilla fruizione delle spiagge e del mare, oltre che tutelare l’ambiente e l’ecosistema marino, anche con l’ausilio della dipendente Motovedetta CP 722. 

I controlli hanno interessato in particolare alcuni stabilimenti balneari dove sono emerse per l’aspetto igienico sanitario, criticità legate all’etichettatura e alla tracciabilità di prodotto ittico pronto ad essere somministrato agli ignari avventori. Il prodotto ispezionato e non corrispondente alla normativa vigente, circa 30 kg. di pescato vario, è stato confiscato e avviato a distruzione e successivo smaltimento ai sensi di legge, mentre l’esercente è stato sanzionato amministrativamente. Tali controlli sono stati espletati anche con la collaborazione del personale veterinario del Distretto Sanitario di Gela che da sempre in sinergia con gli uomini della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Gela, svolgono attività di prevenzione, e in taluni casi repressione di illeciti in materia igienico/sanitaria.

Nel corso degli accertamenti, i militari intervenuti, hanno rilevato diverse violazioni nell’ambito del demanio marittimo, e tra queste, l’occupazione abusiva di un’ampia porzione di spiaggia, circa 1000 mq, sottratta alla pubblica fruizione e pertanto all’intera collettività, mediante l’illecito posizionamento di ombrelloni e sdraio.

In un’altra operazione, la Guardia Costiera di Gela, si è vista impegnata presso l’argine di un fiume del territorio, dove ha accertato la presenza di una discarica abusiva di materiale inerte utilizzato per creare una rampa d’accesso sul fiume stesso. L’area in questione, che ammonta a circa 1000 mq, è stata posta sotto sequestro.

Un consuntivo parziale dell’attività svolta nella settimana di ferragosto appena trascorsa, vede il deferimento di due persone alla locale Autorità Giudiziaria, il sequestro penale di due aree per un complessivo di 2000 mq. tra arenile, materiale vario di arredo per la balneazione e terreno misto a inerti, l’elevazione di 15 sanzioni amministrative relative all’uso scorretto del demanio marittimo e alla violazione sulle norme della pesca e della commercializzazione del pescato, oltre che il sequestro amministrativo di un palangaro (attrezzo da pesca) illecitamente calato in mare da ignoti. Continua incessante il lavoro degli uomini e donne della Capitaneria di porto di Gela, per la tutela delle nostre coste e dell’ecosistema marino

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Atti persecutori e revenge porn: gelese nei guai

Pubblicato

il

Un trentasettenne di Gela, è stato raggiunto da una misura cautelare di divieto di avvicinamento e sottoposizione a controllo a distanza col braccialetto elettronico. L’uomo è accusato di atti persecutori, revenge porn e accesso abusivo a sistema informatico, commessi nei confronti della sua ex fidanzata.

L’indagine è stata avviata dopo la denuncia della donna alla polizia postale di Catania. Da diversi mesi, l’indagato aveva iniziato a perseguitare la sua ex con messaggi e telefonate di insulti e minacce, sia in forma anonima sia tramite il suo profilo di messaggistica. All’insaputa della donna, il gelese nel corso di una videochiamata avrebbe realizzato diversi screenshot che la ritraevano in atteggiamenti intimi inviandoli ad altre persone. Infine, si sarebbe introdotto abusivamente nei profili social della vittima.

Continua a leggere

Cronaca

Incendi dolosi in calo del 60%, sistema di videosorveglianza attivo ed efficace

Pubblicato

il

Al comunicato di ieri con appelli e richieste diffuso dopo i 5 incendi di auto nnella notte e segue un altro di ringraziamento. L’amministrazione comunale ha espresso ora un sentito ringraziamento al Prefetto e alle Forze dell’Ordine per il lavoro straordinario che stanno portando avanti con costanza e determinazione. Grazie a un’attività efficace di prevenzione e repressione, il fenomeno degli incendi dolosi alle autovetture è stato ridotto del 60% negli ultimi anni. Questo risultato è stato possibile proprio grazie alla presenza capillare e all’azione incisiva delle Forze dell’Ordine, che hanno reso il nostro territorio più sicuro e sereno per tutti i cittadini.

“Riguardo quanto accaduto ieri ritengo sia importante sottolineare che la quasi totalità di questi episodi non è riconducibile a dinamiche criminali, ma ha prevalentemente un carattere sociale e frutto di gravi azioni individuali ma che nulla hanno a che fare con la criminalità organizzata. I controlli ad alto impatto effettuati di recente hanno confermato l’incisività dell’azione preventiva e repressiva delle forze dell’ordine e presto ci saranno sviluppi” – dice il sindaco.

“Pochi giorni prima degli eventi incendiari il Prefetto aveva già convocato un tavolo del Comitato Provinciale per la Sicurezza e l’Ordine pubblico. L’amministrazione comunale conferma il proprio pieno sostegno e la totale collaborazione con la Prefettura e le Forze dell’Ordine per mantenere alta l’attenzione su questo tema, continuando a lavorare insieme per il bene della comunità Vorrei infine rassicurare la cittadinanza che la videosorveglianza, fortemente voluta e sostenuta dal Prefetto, è attiva, funzionante e sta portando i risultati sperati”- conclude.

Continua a leggere

Cronaca

Enogastronomia e artigianato, il progetto di CNA e Urcs per promuovere il territorio siciliano

Pubblicato

il

Palermo -Raccontare e promuovere il territorio, la storia, le tradizioni e la cultura nel mondo attraverso l’arte enogastronomica e l’arte del saper fare dei maestri artigiani. La chiave? La presenza e il coinvolgimento dei buyers internazionali. Il progetto, che porta la firma di chef e pasticceri e Cna, è stato lanciato durante l’assemblea regionale dei Cuochi Siciliani che si è tenuta nella Città dei Templi presso l’Istituto professionale Nicolò Gallo. 

Un grande evento da realizzare nell’anno di Agrigento Capitale Italiana della Cultura, sulla scia di quelli già andati in scena nella suggestiva location di Taormina, dove le due Organizzazioni, in un contesto di stretta e fattiva collaborazione, hanno già raccolto notevoli successi, sia in termini di partecipazione che di critica. La sfida è stata subito raccolta dall’assessore di Palazzo dei Giganti, Costantino Ciulla, che è intervenuto all’iniziativa.

“Si tratta certamente di una straordinaria opportunità – ha detto Ciulla – che bene si incastonerebbe nel programma delle celebrazioni previste per il 2025. C’è da parte nostra massima disponibilità e apertura rispetto ad un evento che, sono sicuro, potrà produrre importanti effetti positivi sul tessuto economico del territorio, oltre a solennizzare l’altro significativo riconoscimento attribuito alla Sicilia. Mi riferisco al fatto che per il 2025 la nostra è stata dichiarata regione europea della gastronomia. Non posso anticipare nulla in questo momento – ha riferito Ciulla – ma la vostra idea, che apprezzo e condivido molto, potrà trovare riscontro”.

Le parole dell’assessore Ciulla sono state apprezzate dal presidente dell’Urcs, Rosario Sedita, dal presidente provinciale dell’Associazione Cuochi e Pasticceri “Salvatore Schifano”, Giovanni Chianetta, e dai rappresentanti della Cna.

Per la Confederazione erano presenti il segretario siciliano, Piero Giglione, il coordinatore regionale dell’Agroalimentare Tindaro Germanelli, il presidente provinciale, Francesco Di Natale, e il segretario Claudio Spoto.

E sempre durante la giornata, un altro momento significativo è stato rappresentato dalla richiesta di attivazione ad Agrigento del corso di laurea in Scienze Gastronomiche.  La proposta avanzata da Cna, con il supporto dei maestri cuochi e pasticceri e della Camera di Commercio (presente il Commissario Straordinario Giuseppe Termine), è stata salutata positivamente dal presidente del Polo Universitario Territoriale di Agrigento, Gianfranco Tuzzolino, che ha partecipato ai lavori assembleari.

Tuzzolino ha espresso  pieno assenso, mostrando un forte interesse. Da parte sua, la Confederazione, che al suo interno raggruppa un consistente numero di imprese operanti nel settore della ristorazione, si è detta pronta ad attivare le interlocuzioni con l’Ateneo palermitano da cui il Polo agrigentino dipende.  “Ci metteremo subito al lavoro in sede regionale con il magnifico Rettore dell’Unipa – sottolinea il segretario Giglione – per provare ad avviare questo percorso che, ci auguriamo, possa consentirci di raggiungere l’ambizioso obiettivo assieme a Urcs e Cna di Agrigento, nella consapevolezza che le competenze, la formazione e il saper fare degli artigiani rappresentano un valore imprescindibile per la crescita professionale e lo sviluppo di un al

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità