Seguici su:

Attualità

Il marito di Zelia: nessuna raccolta

Pubblicato

il

“Zelia è stata portata via da questo mondo troppo presto. Era un’insegnante, un’amante delle lingue e una delle persone più gentili che si possano mai incontrare”. Lo scrive su GoFundMe Anthony Ruvio, organizzatore di una raccolta fondi in memoria di Zelia Guzzo, la donna 37enne che viveva a Gela con la famiglia e morta dopo un’emorragia cerebrale il 24 marzo scorso, dopo dodici giorni di ricovero presso l’Ospedale Sant’Elia di Caltanissetta.

Zelia, che insegnava all’Istituto Comprensivo Statale “S. Quasimodo” di Gela, ha lasciato un bambino di un anno e mezzo e il marito Andrea Nicosia, anch’egli insegnante. Proprio per loro è stata avviata la campagna di raccolta fondi “nella speranza – si legge – di far fronte a spese funebri inaspettate. Speriamo di aiutarlo anche a provvedere al loro bambino, che ora deve crescere senza la madre”.

La procura di Gela, dopo la morte della donna, ha aperto un’inchiesta per stabilire l’eventuale causalità con il vaccino che Zelia Guzzo aveva ricevuto il primo marzo.

La raccolta in quattro giorni ha ricevuto molte donazioni sia dall’Italia che dall’estero e ha superato la cifra di 6.800 euro. La campagna è raggiungibile al link.

Il marito smentisce :

Il merito alla notizia che oggi è comparsa sui mass media… questa la risposta del marito di Zelia e familiari…

A nome mio e della famiglia Guzzo, ci dissociamo totalmente da quanto diffuso da taluni media. La raccolta fondi era rivolta ai soli familiari e amici. Si trattava di una lodevole iniziativa partita dai parenti di oltreoceano. Non cerchiamo né abbiamo mai cercato pubblicità, ma purtroppo i giornalisti sono avvoltoi e questo lo avevamo già appreso a nostre spese.

https://it.gf.me/v/c/4srp/in-memory-of-zelia-in-memoria-di-zelia

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Fava:”superato il cavillo burocratico che ha frenato la rete idrica di Manfria”

Pubblicato

il

Superato il cavillo burocratico che ha impedito l’avvio dei lavori della rete fognaria di Manfria coperti da un finanziamento da 3 milioni e 300 mila euro. Lo ha reso noto il vicesindaco Giuseppe Fava dopo interlocuzioni con gli uffici regionali competenti.

“Abbiamo ricevuto rassicurazioni – dice Fava- che il decreto sulla rete fognaria sarà rifatto. I fondi saranno trasferiti all’Ati idrico che darà l’input a Caltaqua per l’esecuzione dei lavori con l’obbligo di inviare report sistematici alla struttura commissariale regionale.Così potranno iniziare i lavori”.

Il finanziamento copre il primo stralcio dei lavori che porterà la rete fognaria in gran parte del quartiere.Servono meno di 1 milione di euro per creare rete fognaria nella zona a nord di via Santa Maria degli Angeli.

“La Giunta invierà all’Ati idrico un documento in cui evidenziarà le priorità da inserire nel Pot e cioè estendere la rete fognaria a Punta Secca e crearla a Poggio Blasco”.

Continua a leggere

Attualità

La Polizia incontra gli alunni della scuola “Angelo Marsiano”

Pubblicato

il

Continuano gli incontri della Polizia con gli alunni delle scuole di Niscemi. Questa volta gli agenti del Commissariato hanno incontrato i ragazzi della scuola “Giovanni Verga”, plesso “Angelo Marsiano”.

Il Dirigente del Commissariato, Vice Questore Giovanni Minardi, e gli agenti della Squadra Volante hanno affrontato diversi temi legati alla legalità rispondendo alle numerose domande degli alunni.

Continua a leggere

Attualità

Incontriamoci in Biblioteca con Lillo Lombardo

Pubblicato

il

San Cataldo – Domenica prossima, alle 17, in Sala Borsellino, a San Cataldo, l ‘Associazione ” Incontriamoci in Biblioteca ” realizzerà il mensile incontro, evento ormai atteso da una platea di artisti, letterati, musicisti, pensatori, camminatori, fotografi , amanti del Cinema, del Teatro, ” Per dare l’occasione di vivere profonde emozioni e di leggere la realtà attraverso tutto quanto possa ampliare le nostre misere menti”- dice uno dei conduttori, lo scrittore Gianfranco Cammarata. 

L’artista del mese sarà Lillo Lombardo, pittore e scultore, il quale proporrà le sue ultime opere, qualcuna ancora in fieri. Discuterà della sua scelta artistica con Salvatore Siciliano, amante del bello e poeta a sua volta. Il dialogo sarà concluso dalla declamazione di sue poesie.Lo scrittore sarà Giovanni Pulci, autore sommatinese, il quale discuterà con la poetessa Enza Spagnolo e con Gianfranco Cammarata del suo romanzo ” La muta del falco “, una bella storia raccontata all’interno delle bellezze proposte dalla Sicilia e dalle sue isole satelliti. L’ospite musicista sarà il giovane chitarrista Demian Spagnolo, della provincia ennese, il quale si esibirà sulle note di  ⁠Schubert ( Standchen ), di  ⁠Mauro Giuliani ( Grand Ouverture op.61 ),  Heitor Villa-Lobos ( Prelude n°3  e  Preludio n°2 ).                           

2Il pianista Enrico Bellina vorrà aggiungere una sua perla alla serata, suonando Csárdás, di Vittorio Monti. ” La serata, come sempre accade, vedrà protagonista anche il pubblico, con liberi interventi – aggiunge Elio Cirrito, attore, altro conduttore del gruppo di lettura, il quale proporrà anche un suo intervento su ” La febbre dell’oro “, di Charlie Chaplin.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità