Seguici su:

Attualità

Riconfermato Pardo alla presidenza della Confesercenti

Pubblicato

il

Gela – È ancora Rocco Pardo il presidente della ConfEsercenti È stato riconfermato dall’Assemblea che si è tenuta stamattina . “Sono trascorsi tre anni dal giorno in cui ho assunto il ruolo di Presidente della Confesercenti Provinciale – ha detto oggi Pardo durante l’assemblea –  Sento l’esigenza di rivolgere ad ognuno dei Consiglieri un sentito ringraziamento per avermi accompagnato in questo lungo ed impegnativo percorso in cui costantemente, specialmente in questo periodo di profonda crisi sanitaria ed economica, si sono profuse notevoli energie e ancor più occorrerà impegnarsi nei prossimi anni.

Il proposito in questi anni è stato quello di attuare, con il Vostro aiuto, giustizia e rispetto nei confronti dei nostri associati. L’impegno fin qui profuso è stato notevole e abbiamo sempre cercato di coinvolgere gli iscritti, adoperandoci per un migliore futuro della Categoria, ponendo sempre il nostro bagaglio culturale a disposizione delle Istituzioni per qualunque problema di interesse professionale.

Ringrazio tutti Voi, perché ognuno – anche nella diversità di pensiero – ha interpretato e dimostrato un’attenzione per la Categoria e una volontà di partecipazione alla costruzione del bene comune, che ci ha richiamati ogni giorno all’importanza delle nostre responsabilità e ha reso quest’esperienza, a volte anche dura e faticosa, intensa ed entusiasmante. Un impegno continuo nella gestione di un’attività che ha raggiunto risultati apprezzabili, in linea con il perseguimento dei fini statutari e finalizzati al bene dell’intera Categoria. La capacità, la professionalità e l’impegno di tutto il direttivo ha consentito alla Confesercenti Caltanissetta Gela, anche attraverso importanti collaborazioni con altri Enti, di raggiungere traguardi di significativa rilevanza, volgendo una particolare attenzione alla crescita e tutela della Categoria. Sono certo che tanto impegno profuso, troverà linfa anche nel prosieguo di questo mandato, caratterizzandosi quale esempio di correttezza, serietà e competenza.  Non tutte le situazioni che abbiamo affrontato hanno potuto trovare quelle soluzioni radicali e definitive che avremmo voluto che fossero attuabili; ma considerati tempi, circostanze e informazioni disponibili al momento, credo che abbiamo preso le decisioni che in coscienza ci sembravano le migliori possibili. Di sicuro c’e’ solo che non ci si può mai accontentare, altri traguardi saranno possibili attraverso la dedizione che ognuno di Noi darà a questo Ente.

In questo percorso non sono mancati momenti di accesa e sana discussione, anche di diverse vedute, sempre però con l’intento di trovare un equilibrio che tenesse in giusto conto le esigenze di tutti. L’autocritica e’ nel non essere forse sempre riuscito ad affrontare tutte le questioni con la dovuta incisività, ma sono sereno nella certezza che si è sempre agito nel convincimento di fare quanto possibile in quel momento. Questa libertà, questa trasparenza e questa positività sono state l’essenza del mio e del nostro mandato.

Sono certo che questa linea politica sindacale sia ancora la luce che guiderà il Consiglio fino alla fine del suo prossimo mandato. Abbiamo svolto con onestà intellettuale, dedizione e spirito di servizio il pezzo di strada che siamo stati chiamati a guidare. Abbiamo fondato le basi su cui questo Consiglio potrà continuare a essere un punto di riferimento non solo a livello Provinciale ma anche regionale. Auguro buon lavoro a tutti Noi, di continuare a crescere nella libertà e nella partecipazione, perché essere componente di questo Consiglio significa sentire profondamente il senso di appartenenza alle nostre radici e alla nostra cultura professionale, un tesoro prezioso che tutti insieme dobbiamo custodire ed implementare con responsabilità”.

Negli ultimi anni sono avvenute profonde trasformazioni nel mondo del commercio (come l’e-commerce) concorrenza sleale che ha messo in ginocchio molte piccole aziende, ed infine la pandemia. E’ cambiato il modo di comunicare con i Colleghi, di proporre il necessario sostegno alle esigenze della Categoria, anche in considerazione delle tecnologie disponibili. Sin dalla mia prima elezione, ho sempre voluto che gli interessi della Categoria e del mondo civile fossero garantiti: liberi dai condizionamenti della politica e dei potentati.

Tengo a ricordare che la ricerca di un atteggiamento di “normalità”, di ricerca di risposte a ciò che era possibile fare, una sfida quotidiana fatta anche di confronti, con la consapevolezza che si stesse operando per il Nostro bene comune.

Dopo sedici mesi difficilissimi, come quelli del 2020 e della prima parte del 2021, interamente dominati dal Covid e dalle sue conseguenze, nonostante i mille dubbi che tutti possono comprendere, si è deciso di avviare il percorso congressuale di Confesercenti. La discussione che proponiamo con i ‘temi’ di questo documento è programmaticamente aperta a ulteriori contributi. L’obiettivo politico e organizzativo che ci proponiamo di raggiungere nel corso del prossimo quadriennio è quello di un rilancio della nostra organizzazione sulla base di quattro linee di azione.

Le quattro linee di azione sono le seguenti:

  1. una Confesercenti più attrattiva e ospitale per le nuove generazioni di dirigenti associativi (ampliamento dei gruppi dirigenti, con attenzione al ricambio generazionale);
  1. politicamente incisiva tanto a livello territoriale e Provinciale quanto a livello regionale (rilancio della rappresentanza, anche in competizione con il blocco corporativo consolidato);
  1. rinnovata nella capacità di offrire servizi innovativi su tutto il territorio Provinciale, integrando l’offerta territoriale con una solida e innovativa offerta digitale (sistema di offerta integrato a livello territoriale e nazionale);
  1. in grado di garantire la massima capillarità di presenza e di iniziativa in tutti i territori attraverso una rinnovata politica di gestione del logo di Confesercenti (radicamento locale con politiche innovative di riconoscimento del logo)

Attraverso queste quattro linee di azione saremo in grado di rispondere in modo incisivo ai bisogni di chi opera nel vasto mondo del terziario, delle loro famiglie e più in generale dei cittadini attivi nelle società locali.

Il metro di misurazione del successo delle strategie di Confesercenti rimane il consenso alla nostra organizzazione, misurato in primo luogo attraverso la verifica della nostra effettiva rappresentatività.

Grazie a tutti i Colleghi ed Amici – Voglio ringraziare tutti coloro che con il loro sostegno e non ultimo con il loro affetto hanno reso possibile questa lunga esperienza, straordinariamente stimolante e positiva: e’ stato per me un onore e un piacere rapportarmi con tutti Voi e rappresentare nei diversi tavoli istituzionali la Categoria.

Ho avuto la possibilità di incontrare persone che mi hanno permesso di sviluppare la cultura del lavoro, una passione da trasferire alle nuove generazioni di Imprenditori, in cui anche i più giovani abbiano spazio per crescere ed affermarsi, costruendo quell’appartenenza alla Categoria che fa di tutti noi i protagonisti del nostro futuro. A tutte queste persone va il mio più caloroso ringraziamento, che con il loro sostegno e passione hanno sempre dato nuova spinta al mio impegno a favore della Categoria, anche in questa nuova avventura.

Un ringraziamento personale va al Dott. Danilo Giordano ed Avv. Fabrizio Marotta per la costante dedizione, che spesso esula dall’ordinario, e per il tangibile supporto a tutte le attività svolte.

Concludo con il ringraziare la mia Famiglia, la cui presenza e comprensione per le mie tante “assenze”, mi ha permesso di andare avanti nella responsabilità del ruolo.

Il suo appoggio mi ha dato la forza di andare avanti e mi ha fortemente stimolato nel cercare di svolgere al meglio il mio mandato.

A tutti coloro che, con il loro generoso contributo, hanno reso possibile questo mio percorso, che continua con impegno e responsabilità, va il mio miglior augurio di un buon proseguimento, ricco di successi personali e professionali, per il BENE della CATEGORIA”.

Ecco i nomi degli organismi interni:

Rocco Pardo  Presidente I componenti della Presidenza sono:  Alejando Cammarata, Filippo Franzone, Salvatore Ristagno, Dario Marrella, Salvatore Terlati, Armando Cigna, Francesco Iannì, Fabio Cammarata, Francesco Chessari, Giosuele Scicolone, Gianfilippo Colajnni, Gianbattista Di Dio.

I revisori dei conti sono : Filippo Franzone, Emanuele Maniscalco, Sergio Toscano; supplente: Gianfilippo Colajnni.

Delegati assemblea elettiva regionale: Emanuele Maniscalco,Filippo Franzone, Sergio Toscano. Filippo Colajanni (supplente)

Delegati assemblea elettiva regionale: Alejandro Cammarata, Francesco Iannì, Filippo Franzone, Rocco Pardo e Salvatore Telati.

Delegati all’assemblea elettiva regionale in rappresenta categorie regionali: Dario Marella.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Novità per le comunicazioni ferroviarie

Pubblicato

il

Palermo – Da lunedì prossimo, 11 dicembre, ci saranno 4 nuovi treni che arriveranno direttamente da Agrigento Centrale all’Aeroporto di Palermo Punta Raisi e viceversa, senza dover fare nessun cambio nella stazione di Palermo C.le. Non solo, serviranno anche stazioni importanti come Notarbartolo, Palermo Vespri (ospedali) e Palermo Palazzo Reale Orleans (università) per citarne alcune. Lo ha comunicato l’on. Giuseppe Catania Vicepresidente Commissione Attività Produttive Assemblea Regionale Siciliana Gruppo Fratelli d’Italia

Questo nuovo servizio servirà le comunità del vallone e dei monti sicani grazie alla fermata dei suddetti treni presso la Stazione di Cammarata-San Giovanni Gemini (fermata originariamente non prevista). Le nostre comunità avranno, dunque, un fondamentale servizio in più, riducendo notevolmente i tempi di percorrenza (da circa 2 ore e 30 minuti, con un cambio, a circa 1 ora e 50 minuti senza necessità di fare alcun cambio) da e per l’Aeroporto.

I treni sono i seguenti: – treno 94926 Agrigento Centrale-Palermo Aeroporto, partenza ore 5:50 arrivo ore 8:17, con fermata a Cammarata-S.G.Gemini alle ore 6:30; – treno 94928 Agrigento C.le-Palermo Aeroporto partenza ore 10:50 arrivo ore 13:23, con fermata a Cammarata-S.G.Gemini alle ore 11:30; – treno 94930 Palermo Aeroporto-Agrigento C.le, partenza ore 13:40 arrivo ore 16:14, con fermata a Cammarata-S.G.Gemini alle ore 15:27; – treno 94934 Palermo Aeroporto-Agrigento C.le, partenza ore 17:40 arrivo ore 20:12, con fermata a Cammarata-S.G.Gemini alle ore 19:30. Ringrazio l’Assessore Regionale alle Infrastrutture, On. Alessandro Aricò, il Governo Schifani e i vertici di Trenitalia per avere deciso di investire sui servizi nelle nostre aree. On. Giuseppe Catania Vicepresidente Commissione Attività Produttive Assemblea Regionale Siciliana Gruppo Fratelli d’Italia

Continua a leggere

Attualità

Ecco il piano di dimensionamento scolastico nel Nisseno

Pubblicato

il

Otto accorpamenti di scuole nella provincia di Caltanissetta, due riguardano gli Istituti superiori uno di Gela, uno di Caltanissetta. Questo il quadro generale: il primo circolo di San Cataldo va con il Carducci, il 2 circolo con il Balsamo, il circolo Caponnetto con Sciascia, l’istituto superiore Di Rocco do Caltanissetta viene accorpato con il Galilei.

A Niscemi il circolo didattico va con l’Istituto comprensivo Verga.A Gela io secondo circolo va con la Romagnoli, il quarto circolo con la San Francesco.

L’Istituto Sturzo viene accorpato con il Majorana per l’indirizzo Alberghiero e con il Morsli per l’indirizzo Commerciale

Continua a leggere

Attualità

In tanti alla Tombola intergenerazionale dell’Arci

Pubblicato

il

Pomeriggio di festa al Centro socio-culturale di Arci Le Nuvole di via Ascoli.

All’ interno delle attività del progetto Cre@ttivamente è stata realizzata una tombola intergenerazionale che ha visto partecipare insieme bambini, genitori e qualche nonna per trascorrere alcune ore di divertimento.

Presente anche l’ assessore ai servizi sociali del Comune di Gela Ugo Costa. Alla fine, regali per tutti.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852