Caltanissetta- Al PalaCannizzaro di Caltanissetta, si è concluso un corso di aggiornamento e formazione organizzato dal CONI Regionale Sicilia, a cui ha partecipato la Gymnastics Club di Gela, insieme ad altre associazioni provenienti da tutta l’isola.
Il corso, della durata di alcuni mesi, è stato guidato dal docente Giuseppe Battaglia e ha visto coinvolti numerosi tecnici e istruttori in un percorso formativo che ha approfondito il concetto di interdisciplinarità nell’educazione sportiva.Un riconoscimento di grande valore, che arriva in un momento di forte crescita per la Gymnastics Club, che per l’anno 2025 ha ottenuto il prestigioso Centro CONI, un marchio di qualità che certifica l’impegno, la professionalità e l’approccio innovativo del club nell’ambito della formazione sportiva.
Durante il corso teorico-pratico, i tecnici hanno avuto l’opportunità di affrontare tematiche fondamentali per l’approccio all’insegnamento dello sport. Il tema centrale della formazione è stato l’importanza di una visione più completa e integrata dello sport, che va oltre la pratica delle singole discipline, mirando a una preparazione globale degli allievi.I partecipanti sono stati suddivisi in squadre di lavoro e hanno sviluppato lezioni di allenamento plurisportive, arricchendo il loro bagaglio tecnico con una visione che abbraccia diverse discipline sportive e le potenzialità di ognuna per il benessere e la crescita degli atleti.
Una riflessione importante sul ruolo delle differenze di genere nel mondo dello sport, con focus sul superamento degli stereotipi e sulla promozione dell’inclusività.
L’approfondimento di miti e credenze errate legati alla sicurezza nello sport, un tema cruciale per garantire che l’attività fisica sia svolta in maniera sicura e senza rischi inutili.
Un approccio che aiuta a sviluppare nelle giovani generazioni la capacità di riconoscere il proprio corpo, rispondere alle sollecitazioni fisiche e riportare l’esperienza in modo consapevole e corretto.
L’importanza di un coaching che metta al centro le necessità, i desideri e le capacità individuali degli allievi, per creare percorsi di crescita personalizzati e mirati.
Un focus su come promuovere il benessere psicofisico degli atleti, enfatizzando l’importanza di un ambiente positivo e stimolante che favorisca la crescita equilibrata dei ragazzi.
La formazione ricevuta attraverso questo corso offre agli istruttori della Gymnastics Club nuovi strumenti e conoscenze per migliorare il loro approccio pedagogico, didattico e metodologico. Tecnici come Valter Miccichè, Ester Greco, Emanuele Romito, Antonella Barresi e Sofia Serralunga, insieme a tutti gli altri partecipanti provenienti dalle diverse zone della Sicilia, hanno acquisito competenze che permetteranno loro di offrire un’educazione più completa, inclusiva e sicura ai propri allievi.
Il riconoscimento come ‘Centro CONI’ rappresenta una nuova tappa importante nella crescita della società sportiva, che da sempre ha puntato su una formazione di qualità, mirando non solo a insegnare la ginnastica, ma anche a formare persone con una solida educazione sportiva.
Il corso di aggiornamento organizzato dal CONI Sicilia non solo ha contribuito a rendere ancora più qualificati i tecnici della Gymnastics Club, ma ha anche rafforzato l’importanza della formazione continua e della ricerca di nuove modalità per rendere l’approccio sportivo sempre più pedagogicamente corretto e sicuro per gli atleti.
La Gymnastics Club, grazie a questi corsi e ai riconoscimenti ricevuti, si conferma come una realtà di riferimento per la ginnastica in Sicilia, con un forte impegno verso la crescita e il benessere dei suoi giovani atleti.
Questo riconoscimento da parte del CONI rappresenta solo l’inizio di un cammino che vedrà sicuramente la Gymnastics Club protagonista nel panorama sportivo regionale e nazionale.
La gara tra Gela basket e Giarre, valida per gara uno dei quarti di finale playoff del campionato di Serie C, non si giocherà sabato 26 aprile alle 19 come inizialmente previsto ma viene anticipata a venerdì 25 aprile alle ore 20, ovviamente sempre al PalaLivatino. È arrivata questa mattina l’ufficialità di una notizia che comunque già ieri in tarda serata era ufficiosa.
La gara è stata riprogrammata alla luce di quanto detto dal ministro della Protezione civile Nello Musumeci, che aveva annunciato la sospensione delle attività sportive previste nella giornata di sabato in tutta Italia, in concomitanza con i funerali di Papa Francesco. Il presidente del Coni Malagò aveva recepito l’invito del ministro, estendendolo a tutte le federazioni sportive.
Ovviamente spostare di diversi giorni o addirittura di una settimana una partita così importante, nel fitto calendario già predisposto, avrebbe comportato dei problemi organizzativi non indifferenti. Così, grazie alla disponibilità del Giarre e all’ok della Fip Sicilia, viene adesso annunciato l’anticipo di un match importantissimo perché vale l’inizio dei playoff. La società biancazzurra si augura che tanta gente possa arrivare al palazzetto a sostenere la squadra di coach Bernardo.
Torna questa sera dalle 18.40, eccezionalmente di martedì, l’appuntamento con “Stadio Express”: l’approfondimento sportivo del nostro gruppo editoriale condotto da Domenico Russello. Ospiti in studio saranno il presidente del Gela basket Fabio Cipolla ed il preparatore atletico dell’Albert Nuova Città di Gela Massimo Catalano.
In collegamento telefonico interverranno l’allenatore del Gela calcio Gaspare Cacciola ed il play del Gela basket Vincenzo Bernardo, con un simpaticissimo ricordo di Papa Francesco.
“Stadio Express” sarà come sempre on air sulle frequenze di Radio Gela Express ed in live streaming sulle pagine social delle testate del nostro gruppo editoriale: Radio Gela Express, Il Gazzettino di Gela, Hermes Tv, Radio Vittoria Express.
Con un cammino di cinque vittorie consecutive, il Volley Gela Ecoplast si è rimesso prepotentemente in corsa per centrare l’obiettivo salvezza nel campionato di Serie D femminile. Un’inversione decisa nel rendimento quella dell’ultimo mese, che sta dando frutti in campo sia con risultati positivi che con un atteggiamento diverso da parte della squadra allenata da Giacomo Tandurella. Che adesso nella salvezza ci crede, eccome.
«Penso che queste vittorie siano il frutto del lungo lavoro fatto – dice il capitano del sestetto biancazzurro, Beatrice Fargetta – non solo quest’anno ma anche negli anni scorsi, che inizia a far emergere le vere potenzialità di questa squadra. Da capitano e anche da giocatrice “più grande” guardo il lavoro che hanno fatto le mie compagne più piccole e posso dire che, oltre al miglioramento tattico e tecnico, hanno raggiunto una maggiore consapevolezza delle loro qualità e una maggiore sicurezza che all’inizio del campionato non avevano ancora».
Alla ripresa del campionato inizierà la volata verso il gran finale di stagione, nel quale il Volley Gela non dovrà disperdere il tesoretto di positività e convinzione accumulato nelle ultime settimane. «Sicuramente rimane il rammarico di una stagione che non è andata come volevamo – sottolinea Fargetta – e per me il rammarico di avere perso tante partite dato l’infortunio. Avremmo potuto ambire a una posizione nettamente superiore ma, guardando avanti, spero che questa aria vincente continui a spronarci e stimolarci per potere raggiungere la salvezza e dimostrare che questo campionato è alla nostra altezza».