Seguici su:

Flash news

Rocco D’Arma alla guida della Consulta comunale per il turismo

Pubblicato

il

L’ assemblea della Consulta Comunale per il Turismo si è riunita  per l’elezione del vice Presidente esecutivo. Erano presenti: Valter Miccichè, Salvatore Spinello, Fabiola Polara, Valeria Notarstefano, Ivana Legname, Rocco D’arma, Armando Grimaldi, Tiziana Iozza, Martina Monachella,  Giorgia Turco, Giuseppe Carnevale, Enrico Maria Toscano, Elio Cassarino, Martina Pisano, Antonio Cuvato, Nicolò Catalano, Antonio Lautorisi, Giuseppe Alessi, Antonio Ruvio, Rocco Pardo, Ketty Virbani, Francesco Città. È stato  nominato all’unanimità vice Presidente esecutivo della Consulta Comunale per il Turismo Rocco D’Arma, già vice presidente vicario di Ascom Confcommercio Gela. D’Arma è stato proposto unitariamente da Confesercenti, Casartigiani, FIPE oltre che Confcommercio. Una scelta, che poi, è stata condivisa da tutti i presenti che hanno riscontrato nella sua figura il giusto rappresentante per rendere sin da subito operativa la nuova Consulta che avrà tra i principali obiettivi quello di incentivare lo sviluppo turistico del territorio. La Consulta Comunale per il Turismo è un organismo voluto fortemente dall’Amministrazione Comunale, con a capo il Sindaco Lucio Greco (Presidente di diritto della Consulta) e l’assessore al turismo Cristian Malluzzo; e sarà sicuramente uno strumento di partecipazione e di collaborazione con il Comune con funzioni propositive, consultive e di studio nella redazione di politiche di promozione e di sviluppo delle attività economiche e non solo legate al turismo. La finalità della Consulta sancita anche dal regolamento approvato dal Consiglio Comunale è quella di definire quella che dovrà essere la strategia e la politica di promozione del settore turistico grazie alla partecipazione e alla collaborazione dei componenti dell’assemblea che include anche associazioni di promozione e valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, paesaggistico, ambientale, culturale, sportivo e turistico. 

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Donegani sull’ex pontile:”i fondi per demolirlo siano usati per tutelarlo.Non si cancelli la storia di Gela”

Pubblicato

il



Il segretario regionale di PeR interviene sulla notizia che l’iter della Regione prevede ancora in essere la demolizione del pontile sbarcatoio, iter che risale ad anni addietro con la politica e la società civile che si opposero. Infatti i lavori non sono mai partiti e neanche assegnati, Oggi la Regione cambia il responsabile unico del progetto e potrebbe riprendere un accelerazione dell’iter per la demolizione.


Il movimento PeR evidenzia che il Pontile Sbarcatoio è un opera di importanza storica cui è legata la stessa identità culturale, economica e paesaggistica della città di Gela.


“La Regione Siciliana, con sue leggi- sottolinea l’esponente dei progressisti- ha l’obbligo alla valorizzazione ed alla conservazione dei siti e delle strutture esistenti nel suo territorio che abbiano avuto una loro importanza in occasione degli eventi bellici del primo e del secondo conflitto mondiale, preservandone la loro identità.Chiediamo al Sindaco di Stefano e ai nostri Deputati Regionali e Nazionali che si facciano garanti del rispetto di tali norme, imponendo alla Regione Siciliana di impiegare i fondi di cui alla L. Regionale 20.03.2015 n. 5 per assicurare il mantenimento dell’ex pontile sbarcatoio, la sua tutela e la sua giusta valorizzazione quale bene monumentale e storico, oltre che importante simbolo del patrimonio storico-culturale”.

Continua a leggere

Attualità

Fava:”superato il cavillo burocratico che ha frenato la rete idrica di Manfria”

Pubblicato

il

Superato il cavillo burocratico che ha impedito l’avvio dei lavori della rete fognaria di Manfria coperti da un finanziamento da 3 milioni e 300 mila euro. Lo ha reso noto il vicesindaco Giuseppe Fava dopo interlocuzioni con gli uffici regionali competenti.

“Abbiamo ricevuto rassicurazioni – dice Fava- che il decreto sulla rete fognaria sarà rifatto. I fondi saranno trasferiti all’Ati idrico che darà l’input a Caltaqua per l’esecuzione dei lavori con l’obbligo di inviare report sistematici alla struttura commissariale regionale.Così potranno iniziare i lavori”.

Il finanziamento copre il primo stralcio dei lavori che porterà la rete fognaria in gran parte del quartiere.Servono meno di 1 milione di euro per creare rete fognaria nella zona a nord di via Santa Maria degli Angeli.

“La Giunta invierà all’Ati idrico un documento in cui evidenziarà le priorità da inserire nel Pot e cioè estendere la rete fognaria a Punta Secca e crearla a Poggio Blasco”.

Continua a leggere

Attualità

La Polizia incontra gli alunni della scuola “Angelo Marsiano”

Pubblicato

il

Continuano gli incontri della Polizia con gli alunni delle scuole di Niscemi. Questa volta gli agenti del Commissariato hanno incontrato i ragazzi della scuola “Giovanni Verga”, plesso “Angelo Marsiano”.

Il Dirigente del Commissariato, Vice Questore Giovanni Minardi, e gli agenti della Squadra Volante hanno affrontato diversi temi legati alla legalità rispondendo alle numerose domande degli alunni.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità