Seguici su:

Attualità

Scade il 28 febbraio il bando Sda Bocconi del Soroptimist club

Pubblicato

il

Il concorso Sda Bocconi del Soroptimist scade il 28 Febbraio. Come ogni anno, da oltre 10 anni, il club presieduto a Gela da Ausilia Faraci, seleziona giovani laureate per frequentare un seminario sulla leadership femminile presso la Bocconi. La domanda va presentata entro e non oltre il 28 Febbraio 2023 all’indirizzo mail
gela@soroptimist.it

Bando per l’ammissione di giovani laureate
Corso di formazione “Leadership e genere: una sfida sostenibile”
Il Soroptimist International d’Italia riconosce il ruolo della formazione come elemento fondamentale per la crescita personale e professionale nel mondo del lavoro.
A tal fine offre la possibilità a giovani donne selezionate dai Club del Soroptimist International d’Italia di partecipare gratuitamente a un corso di formazione di tre giorni, realizzato dalla Sda Bocconi – School of
management, dell’Università Bocconi di Milano.
Le spese di viaggio e soggiorno resteranno a carico delle corsiste. Gli obiettivi del Corso sono:
Il percorso di sviluppo al femminile viene proposto come itinerario di crescita personale per consentire di riflettere sulle cause dell’esclusione femminile dal mercato del lavoro e i possibili limiti, organizzativi e soggettivi, che la maggior parte delle donne incontra nella vita professionale. Il percorso vuole offrire concreti strumenti per affrontare il mercato del lavoro con un atteggiamento proattivo e propositivo.
b) Destinatarie
Il Corso “Leadership e genere: una sfida sostenibile” si rivolge a giovani donne, di età massima 28 anni (le candidate non dovranno aver compiuto il 29mo anno di
età alla data del 28 febbraio 2023), in possesso di laurea specialistica o magistrale e di buona conoscenza della lingua inglese, residenti o domiciliate o abitualmente dimoranti, anche se fuori sede per motivi di studio, negli
ambiti territoriali in cui operano i Club del Soroptimist International d’Italia e in ambito nazionale limitatamente agli e-club.
Al corso potrà accedere un totale pari al numero dei Club del Soroptimist International d’Italia.
Il Soroptimist d’Italia si riserva il diritto di ampliare il numero, compatibilmente con gli accordi con la Sda Bocconi e di integrare eventuali posti rimasti vacanti attingendo alle graduatorie stilate dai Club, secondo il merito.
Modalità di ammissione
Per partecipare alle selezioni, le candidate dovranno compilare l’apposita domanda di partecipazione reperibile sul sito www.soroptimist.it, sezione Bandi, e inoltrarla entro il giorno 28 febbraio alla sede del
Club Soroptimist o all’indirizzo della Presidente del Soroptimist Club presente sul territorio corrispondente alla residenza o al domicilio della candidata o alla Presidente dell’e-club.
Le domande di partecipazione saranno valutate da apposita Commissione costituita dalla Presidente del Club, che la presiede, e da due Socie da lei nominate. La Commissione convoca le candidate per un colloquio e compila una graduatoria dalla quale risultino la vincitrice
e le altre candidate idonee, che nell’ordine di graduatoria potranno subentrare alla vincitrice nel caso di rinuncia di quest’ultima.
• La Commissione ha a disposizione 40 punti così ripartiti: fino a 20 punti per titolo di studio e di lavoro, fino a 20 punti a seguito di colloquio diretto a valutare le attitudini della candidata, che potrà svolgersi anche on line.
• Il giudizio della Commissione è insindacabile.
Entro e non oltre il giorno 15 marzo 2023, la graduatoria relativa alla vincitrice e alle idonee, unitamente alla relativa documentazione, dovrà essere inviata al Segretariato Permanente all’indirizzo sep@sorptimist.it.
La Presidente di ciascun Soroptimist Club comunicherà la graduatoria alle concorrenti.
c) Modalità di realizzazione
Il Corso si articola in 3 giornate di formazione, realizzate in tre cicli, rispettivamente nei periodi:

I edizione: 24-25-26 maggio 2023
-II edizione: 28-29-30 giugno 2023
-III edizione: 5-6-7 luglio 2023
Alle candidate selezionate è consentito indicare la preferenza per uno dei tre periodi. Tale indicazione non è comunque in nessun modo vincolante e impegnativa per il Soroptimist International d’Italia. La sede del Corso è
presso la Sda Bocconi di Milano, in via F. Bocconi 8 – 20136 Milano.
Le lezioni di svolgeranno indicativamente con il seguente orario: primo giorno (10-18), secondo giorno (9-17.30), terzo giorno (9-17).
Alle partecipanti verrà comunicato il calendario
dettagliato, l’orario preciso delle lezioni, l’aula presso la quale si terrà il Corso e ogni eventuale variazione dovesse intervenire.
d) Modalità didattiche
Il Corso sarà svolto da docenti della Sds Bocconi e si caratterizzerà per una didattica attiva, volta a massimizzare il coinvolgimento delle partecipanti. Alle lezioni di inquadramento teorico saranno affiancate analisi
e discussione di case histories e di incidents, proiezione di filmati, role-modeling e testimonianze.
e) Obblighi delle corsiste
Le corsiste si devono impegnare a:
a) – non divulgare dati ed informazioni aventi carattere di riservatezza raccolti durante le attività di progettazione o
durante l’erogazione della formazione didattica;
b) – non diffondere a terzi il materiale didattico, anche per via telematica, in quanto proprietà di Sda Bocconi.
f) Certificazione finale
La Sda Bocconi rilascerà un attestato finale di frequenza alle partecipanti del corso.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Pescatori licatesi temono danni dal progetto Argo e Cassiopea

Pubblicato

il

I pescatori di Licata temono di essere danneggiati dal progetto Argo e Cassiopea e perciò hanno inscenato un sit in silenzioso davanti al municipio, per chiedere di essere ascoltati dal sindaco.

Sostengono.che il lavoro della nave incaricata dall’Eni che sta posando delle tubare sul fondale del mare licatese, finisca per causare seri danni alla marineria.

Su iniziativa del sindaco hanno ottenuto un incontro a Palermo mercoledì alle 14.30 con l’assessore regionale alla pesca , Eni e l’autorità portuale.

Da Licata partiranno due bus con i pescatori.

Continua a leggere

Attualità

“Non è vero, ma ci credo”, ancora attuale….

Pubblicato

il

Niscem – Da che mondo è mondo l’ uomo cerca di leggere il futuro. Chi si affida al mondo di Dio e chi guarda all’ Aldila’ attaverso l’esoterismo. Pirandello ha codificato questa ‘ abitudine’ con il lavoro teatrale ‘a patenti’: il suo potagonista Chiarcaro chiede giustizia, a causa della cattiva fama costruita su di lui.

La sua famiglia s’è rinchiusa in casa, le sue figlie non trovano nessuno che voglia sposarle, lui stesso ha perduto il lavoro e fa la fame. Ma proprio per questo il presunto jettatore vuole che non ci siano più dubbi sulle sue doti di autore di malefici: chi li teme dovrà pagare una piccola somma per evitarli e perché questo non appaia come un’estorsione egli pretende che il giudice gli dia, condannandolo, un attestato, una patente per esercitare legalmente la sua professione di jettatore.

Come il giudice con la sua laurea può esercitare la sua professione così Chiarchiaro potrà scrivere sul suo biglietto da visita: “di professione jettatore” e così, apertamente, potrà far pagare una tassa anti-jella ai superstiziosi

Toto’ ne ha fatto un film di successo.

Il Museo Civico di Niscemi, ieri ha ospitato un convegno per certi versi inconsueto, perché ha toccato il tema di un fenomeno che sembrava archiviato dalla storia. E invece, dai numeri che sono stati presentati, sembra avere ancora un grande seguito.

Sono 13 milioni gli italiani che si recano per un “consulto” dai maghi, che sono ben 155.000, con un giro d’affari annuo stratosferico (circa 8 miliardi di euro). E così l’Unitre di Niscemi, presieduta dall’ins. Mariagrazia D’Agostino, ha pensato bene di organizzare un incontro dal titolo emblematico, Non è vero ma ci credo, nella cui locandina troneggia un indimenticabile Totò vestito da jettatore.

Davanti a una salet addobbata a tema, con ferri di cavallo, aglio, peperoncino, sale in abbondanza, uccelli imbalsamati e altri oggetti “rituali”, il relatore avv. Giuseppe D’Alessandro, oramai un habitué dei convegni, ha illustrato tutti gli aspetti del fenomeno.

Ma non è stato solo un monotono incontro di dissertazioni storiche e sociologiche, perché ci sono stati anche momenti di giochi di prestigio e persino una semiseria “lettura della mano” ad opera di una “chiromante” improvvisata, la prof.ssa Lorena Mangiapane, che ha anche condotto la serata e assieme al prof. Rosario Spina ha realizzato tre momenti musicali. Nel corso dell’incontro, al quale era presente l’assessore Marianna Avila, anche a nome del sindaco, è stato ricordato “u ziu Roccu”, al secolo Rocco Di Stefano, recentemente scomparso, colonna portante del Museo.

Infine il direttore Franco Mongelli ha fatto gli onori di casa, accogliendo un pubblico numeroso e attento, sempre pronto a partecipare ai numerosissimi eventi che si svolgono al Museo Civico e che in pochi anni e nonostante le dure restrizioni del Covid, hanno raggiunto quasi il numer di 200

Continua a leggere

Attualità

Gli alunni musicisti della ‘Quasimodo’

Pubblicato

il

Ottimi risultati conseguiti dagli alunni del corso musicale dell’Istituto Comprensivo “S. Quasimodo” di Gela al concorso Nazionale Musicale “Ghelas Music.”

Gli alunni che, nelle date del 28 e del 29 maggio, hanno partecipato alla settima edizione del Concorso Nazionale Musicale “Ghelas Music” si sono distinti con ottimi piazzamenti qui di seguito elencati:

Brancacci Sofia, di terza H, al flauto traverso primo posto assoluto; Giocolano Beatrice, di seconda H, al pianoforte primo posto assoluto; Rinciani Guido, di terza H, al violino primo posto; Anzalone Elide, di seconda C, al violino primo posto; Bronte Asia, di terza H, al flauto 95/100 secondo posto; Ferrigno Giulia, di seconda H, 97/100 secondo posto; Domicoli Giovanni, di terza C, 93/100 terzo posto;

La Dirigente Prof.ssa Viviana Morello e gli insegnanti di strumento: Francesco Falci, docente di pianoforte, Federica Mosa, docente di violino, Emanuele Smecca, docente di chitarra e Gioia Bonadonna e Simone Marino, docenti di flauto, sono entusiasti per gli ottimi risultati conseguiti dai giovani talenti della scuola.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852