Seguici su:

Attualità

Sindacati: “dall’analisi negativa devono emergere i progetti”

Pubblicato

il

I sindacati fanno un bilancio dell’anno che sta per finire. Un anno difficile refluenze di un altro anno che ha portato eventi imprevedibili. ” L’anno che ci lasciamo alle spalle dovrà essere un anno da non dimenticare – affermato i segretari generali Rosanna Moncada (Cgil), Emanuele Gallo ( Cisl) e Vincenzo Mudaro ( Uil) –

perché è necessario che gli errori commessi, le iniziative non intraprese e le buone intenzioni mai realizzate facciano da importante monito per le occasioni perdute che non ci possiamo permettere di ripetere. I mesi trascorsi ci consegnano un analisi negativa con poche prospettive di sviluppo per il nostro territorio, anche nella considerazione che l’emergenza sanitaria ci obbliga a prevedere un periodo ancora lungo per potere definitivamente mettere la parola fine alla diffusione dei contagi e potere finalmente garantire quelle porzioni di libertà che spettano a tutti noi come cittadini e come lavoratori. Non vogliamo essere critici a tutti i costi e non nutrire alcuna fiducia affinché il 2022 possa essere veramente
un anno di sviluppo per la nostra Provincia, ma per poterlo realizzare dobbiamo fare in modo che si recuperi quella parte ancora fragile della nostra società che poi è quella che rappresenta l’infrastruttura più importante : il lavoro.
Le premesse ci sono tutte e soprattutto le risorse (PNRR) e quindi è necessario che le parole e le intenzioni si trasformino in fatti concreti , ossia : strade sicure e percorribili a sostegno di un economia che velocizzi e veicoli la produzione e il turismo ,politiche attive , politiche di sviluppo industriale che siano veramente incisive e che generino produzione e lavoro.
Ma il lavoro deve sortire occupazione stabile e deve essere lavoro legato alla formazione e alla sicurezza. Questa è una condizione imprescindibile affinché si assicuri vera dignità ai lavoratori e si eviti che i nostri giovani abbandonino il nostro territorio esportando competenze e professionalità. Occorre inoltre un vero e proprio investimento sulla qualità della vita che in fatti concreti significa sostegno
alle fasce più deboli della nostre comunità che sono quelle legate ai servizi alle persone , all’assistenza agli anziani e inabili, ma, soprattutto occorre un incisiva e determinata lotta alla corruzione , alla criminalità organizzata ,alla mala sanità e a politiche clientelari che hanno letteralmente messo in ginocchio e umiliato
le nostre pubbliche Amministrazioni sminuendo il servizio di pubblica utilità che dovrebbero erogare. I vizi nelle procedure di assunzione nella Sanità ne sono una conferma tangibile.
Tutto questo riportato all’interno del nostro territorio deve essere tradotto in specifiche azioni volte a realizzare di volta in volta importanti risultati che siano il frutto del lavoro di tutte le parti sociali volte a sviluppare quella coscienza civile e radicarla per fare sistema e garantire legalità. Un modello che ci ha visti insieme al Prefetto di Caltanissetta a concordare e sottoscrivere un Accordo per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro e contrastare il capolarato. Un impegno che sottolinea l’interesse ad intervenire nel territorio attraverso i luoghi di lavoro per diffondere la cultura alla legalità e alla sicurezza rappresentando un segnale importante che dimostra l’attenzione da parte del Prefetto verso le criticità del mondo del lavoro ribadendo il ruolo delle Stato a garanzia di uno sviluppo sano e reale del nostro territorio. Auspichiamo un anno all’insegna di assunzioni concrete di responsabilità che da parte nostra continueranno a garantire la tutela dei diritti per i lavoratori a sostegno della qualità dei servizi per i cittadini,
ma ci auguriamo nel contempo la presenza di una buona politica che vada oltre a inutili diatribe e si assumi il peso di garantire un futuro stabile alle nostre generazioni”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Contratto Ghelas:c’è copertura finanziaria solo per il 2025

Pubblicato

il

Il nuovo contratto tra Comune e Ghelas è stato salutato come una grandissima conquista ed in effetti rispetto al precedente cambia tutto. Diventa un contratto aperto a prestazione. Il Comune prevede un budget di 3 milioni e 400 mila euro l’anno per i servizi che può richiedere alla municipalizzata ma non è detto che li spenda tutti.Dipende dalle necessità e dalle prestazioni che dovrà richiedere.

C’è qualcosa però nella delibera approvata dal consiglio che qualche dubbio di legittimità o timore lo fa sorgere.I revisori nel parere scrivono che l’efficacia dell’atto è limitato al 2025 perché non c”è copertura negli anni successivi.

È ovvio che è così per le note vicende del Comune in dissesto. Il dato di fatto è questo:ad oggi si è votata una convenzione che dura 6 mesi non tre anni e che entro fine anno si dovrà trovare la soluzione per coprire gli anni a venire. La proroga insomma stavolta l’ha data il consiglio accettando un nuovo contratto con tutti i cambiamenti che contiene.

Continua a leggere

Attualità

Formazione alla Procivis degli scout della parrocchia S.M di Betlem:un’iniziativa con ottimi risultati

Pubblicato

il

Presso il centro di formazione della Pubblica Assistenza Procivis Odv, si è svolta una significativa giornata di formazione dedicata agli scout della parrocchia Santa Maria di Bethlem di Gela. L’evento, concepito come un’opportunità di apprendimento e crescita formativa per gli animatori del gruppo scout, ha avuto come tema centrale il BLSD, ovvero il Basic Life Support and Defibrillation, insieme a tecniche pratiche di immobilizzazione. Questa iniziativa ha rappresentato un’importante occasione non solo per acquisire competenze fondamentali nel primo soccorso, ma anche per rafforzare la collaborazione tra le realtà locali e promuovere lo spirito di servizio.

La giornata ha visto numerosa partecipazione da parte degli scout, che con entusiasmo hanno accolto l’opportunità di affinare le loro conoscenze in ambito di emergenza. Guidati da istruttori della Procivis, i partecipanti hanno potuto addentrarsi nelle nozioni teoriche del BLSD, comprendendo l’importanza di un intervento tempestivo e preciso in situazioni critiche. La formazione non si è limitata alla teoria, ma ha incluso anche prove pratiche, grazie alle quali gli scout hanno potuto esercitarsi direttamente sulle manovre salvavita e sulla corretta utilizzazione del defibrillatore.

Particolare attenzione è stata dedicata alle tecniche di immobilizzazione, altrettanto fondamentali nelle situazioni di emergenza. Gli istruttori della Procivis hanno illustrato le modalità più efficaci per immobilizzare un infortunato, evidenziando l’importanza di adottare comportamenti responsabili e mirati per preservare la salute della persona coinvolta fino all’arrivo dei soccorsi professionali. Grazie a questo approccio pratico, gli scout hanno potuto visualizzare e applicare concretamente le nozioni apprese, avvicinandosi così al reale mondo dell’emergenza.

Un plauso particolare va agli istruttori della Procivis, la cui professionalità e dedizione hanno reso possibile la realizzazione di questa giornata formativa. Il loro impegno nella preparazione e nella conduzione dei corsi ha garantito un elevato standard di qualità nell’insegnamento, contribuendo a creare un ambiente stimolante e collaborativo. Inoltre, la disponibilità e l’accoglienza mostrata dai volontari della Procivis hanno reso l’esperienza ancora più arricchente per tutti i partecipanti, favorendo una comunicazione aperta e proficua.

La formazione ricevuta non solo ha fornito agli scout skill tecnici essenziali, ma ha anche promosso valori fondamentali come la solidarietà, l’empatia e il senso di comunità. Questi principi, alla base della filosofia scout, sono stati ulteriormente rafforzati attraverso l’apprendimento delle tecniche di soccorso, rendendo ogni giovane partecipante non solo un potenziale soccorritore, ma anche un cittadino consapevole e responsabile.

È importante sottolineare l’impegno costante degli scout nel voler apprendere e migliorare le loro competenze, un attitudine che merita il giusto riconoscimento. Infatti, la loro motivazione e interesse nei confronti delle attività proposte sono stati palpabili durante tutta la giornata, evidenziando come la formazione sia non solo un momento educativo, ma anche un’occasione di crescita personale e condivisa.

In conclusione, la giornata di formazione in Pubblica Assistenza Procivis Odv rappresenta un chiaro esempio di come la sinergia tra istituzioni e associazioni locali possa portare a risultati positivi e tangibili. Grazie all’importante lavoro svolto dagli istruttori e dai volontari, gli scout della parrocchia Santa Maria di Bethlem hanno potuto acquisire competenze preziose, trasformandosi così in risorse umane qualificate pronte a intervenire in caso di emergenze. Questo tipo di collaborazione non solo promuove una cultura della prevenzione e dell’intervento, ma contribuisce anche a costruire una comunità più sicura e coesa.

Continua a leggere

Attualità

Vademecum per la protezione delle spiagge

Pubblicato

il

Ragusa – Il Comune di Ragusa ha ricevuto nuovamente il riconoscimento Bandiera Blu 2025 per le sue spiagge, un merito che testimonia l’impegno costante per la gestione ambientale sostenibile del litorale. Ma questo risultato non sarebbe possibile senza la collaborazione di tutti i cittadini e i visitatori.

Per mantenere questo standard elevato, si chiede tutti di adottare alcuni comportamenti virtuosi che faranno la differenza:- Zero rifiuti in spiaggia: “Porta sempre con te un sacchetto per i tuoi rifiuti (bottiglie, involucri, avanzi di cibo, ecc.) e smaltiscili correttamente negli appositi contenitori differenziati presenti in spiaggia o nelle aree vicine.

Non lasciare alcunché sulla sabbia o in mare”.- Addio mozziconi e gomme: “I mozziconi di sigaretta e le gomme da masticare sono altamente inquinanti e impiegano decenni per degradarsi. Usa i posaceneri portatili o i cestini dedicati”.Se vedi, raccogli: “Se noti rifiuti abbandonati, fai la tua parte raccogliendoli e smaltendoli correttamente. Ogni piccolo gesto contribuisce ad un ambiente più pulito”.- Non disturbare la natura: “Lascia che pesci, granchi, conchiglie e tutti gli organismi marini vivano indisturbati nel loro habitat naturale.

Non toccarli, non nutrirli e non prelevarli”.- Conchiglie e sassi al loro posto: “Non raccogliere conchiglie o sassi in grandi quantità. Essi sono parte integrante dell’ecosistema e contribuiscono all’equilibrio della spiaggia”.- Proteggi la vegetazione costiera: “Non calpestare, non strappare e non danneggiare la vegetazione dunale (le piante che crescono sulle dune di sabbia).

Queste piante sono essenziali per prevenire l’erosione della costa e proteggere l’arenile. Utilizza sempre le passerelle e i sentieri designati”.- No a saponi e shampoo in mare: “Non usare saponi, shampoo, bagnoschiuma o altri detergenti in mare. Queste sostanze inquinano l’acqua e danneggiano gravemente la flora e la fauna marina”.- Attenzione alla sabbia: “Quando scuoti asciugamani o vestiti, fai attenzione a non disperdere sabbia eccessiva, specialmente vicino a zone vegetate o ad altri bagnanti”.- Ricopri le buche: “Se scavi buche nella sabbia, ricoprile sempre prima di lasciare la spiaggia per evitare pericoli per gli altri visitatori e per la fauna”.

– Rispetta la quiete: “Evita musica ad alto volume o schiamazzi eccessivi che possano disturbare la tranquillità degli altri bagnanti e della fauna locale”.- Animali domestici responsabili: “Non condurre o far permanere, al di fuori delle spiagge appositamente a ciò adibite, qualsiasi tipo di animale, anche se munito di museruola o guinzaglio, fatta eccezione per le unità cinofile adibite a servizio di salvataggio e a quelle adibite alla guida per i non vedenti”.-

Prodotti solari amici del mare: “Scegli creme solari “reef-friendly”, che non contengano sostanze chimiche dannose per l’ecosistema marino”.- No a fuochi e campeggio: “Non accendere fuochi, utilizzare fornelli o campeggiare sulla spiaggia. Queste attività sono pericolose e dannose per l’ambiente”.- Segui le indicazioni: “Presta sempre attenzione ai cartelli informativi e alle indicazioni del personale addetto (bagnini, operatori)”.

Aderire a questo Codice di condotta ambientale è un atto di rispetto verso la natura e verso gli altri. Contribuendo attivamente, si aiuterà a garantire che le spiagge Bandiera Blu di Marina di Ragusa continuino ad essere un esempio di eccellenza ambientale e un luogo piacevole per tutti.Contribuendo tutti si può fare la differenza e mantenere le spiagge pulite, sicure e accoglienti anche per le generazioni future. Il sindaco Peppe Cassì ringrazia tutti per la collaborazione e per essere parte di questa importante iniziativa.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità