Seguici su:

Flash news

Sindacati Ghelas sul piede di guerra

Pubblicato

il

I segretari di Filcams Cgil, Nuccio Corallo, Uiltucs, Michelangelo Mazzola e Ugl, Terziario Gianmatteo D’Arma, appreso che attualmente a causa di una grossa somma che il Settore Lavori Pubblici del Comune di Gela, inspiegabilmente, non ha ancora liquidato alla Ghelas Multiservizi S.p.A., dichiarano di essere fortemente preoccupati sulla tenuta dei conti della Società e soprattutto sul paventato rischio dell’impossibilità al pagamento degli stipendi del mese di Febbraio.

I tre sindacati rappresentano il 98% dei lavoratori impiegati in Ghelas e dal 7 Febbraio, data in cui si è appresa la notizia, è stato un susseguirsi di telefonate tra gli stessi fortemente preoccupati che chiedevano di bloccare i servizi.

I sindacati fanno presente che si creano rischi per la tenuta dell’ordine pubblico perchè queste notizie portano immancabilmente alla esasperazione degli animi dei lavoratori e delle loro famiglie, che in questo periodo di enorme crisi con gli aumenti che ci sono delle materie prime non riescono già ad arrivare a fine mese. Ora rischiano seriamente di non percepire il dovuto compenso mensile e sono esasperati.
I 3 sindacati comunicano sin d’ora che non permetteranno a nessuno di mettere a rischio il futuro lavorativo e gli stipendi dei lavoratori e sono pronti, se non arriverà risposta entro 10 giorni, a proclamare lo stato d’agitazione con conseguente blocco di tutti i servizi essenziali ricoperti dal personale Ghelas e contemporaneamente ad iniziare dei sit in davanti la sede degli Uffici Comunali dei Lavori Pubblici.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Elezioni provinciali:urne chiuse,in 14 non si sono presentati

Pubblicato

il

È calato il sipario sulle elezioni di secondo livello per la guida dell’ex Provincia di Caltanissetta. Domani l’ente sarà guidato da uno dei tre candidati alla carica di presidente: il sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro, il sindaco di Gela Terenziano Di Stefano e il sindaco di Niscemi Massimiliano Conti.Quest’ultimo in caso di elezione resterà in carica un anno e mezzo e si dimetterà dalla presidenza dell’Ati idrico.

Altissima la percentuale di votanti: su 314 aventi diritto non sono andati a votare in 14. Di questi si sa finora che 2 sono di San Caltaldo e 1 di Butera.In 300 hanno determinato la guida della provincia che ritorna ad essere politica dopo oltre 10 anni.

Continua a leggere

Flash news

Gelesi al voto al 100%

Pubblicato

il

I 24 consiglieri gelesi hanno votato tutti per il presidente e il consiglio provinciale. Si è raggiunta la percentuale del 100%. Il voto dei rappresentanti dei Comuni di Catanissetta e Gela ha il “massimo peso”.Hanno votato tutti per Di Stefano? In linea teorica il sindaco dovrebbe ricevere da Gela 6 voti dal Pd, 4 dal M 5S e 5 da Una buona idea ma se ne prevedono di più. Uno arriva da Italia viva e almeno altri due potrebbe raccoglierli dall’opposizione consiliare.

Ad un’ora dalla chiusura delle urne avevano votato 287 aventi diritto su 314. Con i politici al voto e con questo tipo di elezione in cui peraltro il voto è segreto ma si fa per dire, non ci sono e non ci possono essere casi di diserzione delle urne.

Continua a leggere

Attualità

L’arte che “inquieta”: inaugurata al Padiglione off la mostra “Deactivate / Disinnescare 2025” di Siracusa Orlando

Pubblicato

il

Tre stanze del Padiglione off del Civico 111 dedicate a “Deactivate / Disinnescare 2025”, mostra di Alfonso Siracusa Orlando artista di Siculiana che indaga temi come il complottismo, la manipolazione mediatica, la percezione della realtà.

Una rappresentazione della realtà che rivela linguaggi criptici e sottotesti della narrazione mainstream, destruttrando personaggi iconici della mediaticità come Trump, Musk e la regina Elisabetta. «Mi piacerebbe che lo spettatore – dice Alfonso Siracusa Orlando – venisse inquietato dalla visione della mostra, la realtà è molto più pesante della sua rappresentazione».

Curatore della mostra è Danilo Samuele Mendola: “Deactivate / Disinnescare 2025” fino al prossimo 8 giugno e visitabile nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 17.30 alle 20. Si arricchisce così di nuove opere e installazioni il Padiglione off della quadriennale transdisciplinare sulla Sicilia di Farm cultural park “Abbiamo tutto Manca il resto”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità