Seguici su:

Politica

Sindaco: “vogliamo tempi certi sull’emergenza rifiuti”

Pubblicato

il

“I dati allarmanti di cui siamo entrati in possesso, purtroppo, non fanno che darmi ragione e supportare la tesi che ho sostenuto sin dall’inizio. Finalmente, ci siamo trovati in sintonia sul fatto che non siamo più disponibili ad accettare, dopo il 12 novembre, questi quantitativi così ingenti. Ci riserviamo di avviare, per scongiurare questo scenario, qualunque tipo di iniziativa. Siamo anche disponibili a continuare a rispettare il principio di solidarietà, ma vogliamo tempi certi per la risoluzione della crisi. Il CDA della SRR, inoltre, deve lavorare ad un nuovo piano da presentare alla Regione in tempi stretti e che guardi, più che alla discarica e al suo ampliamento, alla necessità impellente di dotarci di una nuova impiantistica, all’avanguardia e capace di far fronte alle emergenze”. Questo il commento del sindaco di Gela a seguito dell’

Assemblea serale della SRR avvenuta oggi a Palazzo di Città incentrata sulla gestione integrata dei rifiuti e sull’emergenza che riguarda tutta la Sicilia e ha portato all’aumento dei conferimenti a Timpazzo, nel quale, dal 1 luglio al 15 ottobre, sono state conferite 29.900 tonnellate.
Punto di partenza della discussione il documento fornito dalla Impianti SRR dal quale si evince chiaramente un dato allarmante: se si continua a conferire 950 tonnellate al giorno, come avviene attualmente, entro 18 mesi il sito sarà saturo e dovranno essere Gela e tutti gli altri comuni dell’ambito a cercare un’altra discarica presso la quale stoccare i rifiuti, con le difficoltà logistiche e i costi esorbitanti che ne conseguono.
Tutti i sindaci e i loro delegati intervenuti, sulla base di tali dati e di tale relazione, si sono detti d’accordo sulla proposta di stilare un documento politico nel quale esprimere la forte preoccupazione per questa situazione e chiedere soluzioni celeri. Non appena sarà pronto, sarà firmato da tutti i sindaci, che già stasera si sono detti favorevoli, e sarà inviato alla Regione.

Flash news

Liardo soddisfatto per la folta presenza di PeR a Palermo:”l’alternativa a Schifani si può costruire”

Pubblicato

il

Il segretario politico di PeR Franco Liardo ringrazia tutti i dirigenti locali che massicciamente hanno partecipato alla manifestazione , organizzata dal movimento 5 stelle a Palermo, contro la mala sanità Siciliana.

“Sono orgoglioso – ha detto Liardo- di rappresentare tutti gli iscritti e simpatizzanti di PeR che contribuiscono con la loro militanza a rendere sempre più radicato in tutto il territorio siciliano un movimento nato 2 anni fa. Un lavoro minuzioso ed instancabile a Gela, in provincia con il gruppo provinciale e a livello regionale con il nostro segretario regionale. Ieri la presenza di PeR é stata numericamente importante come si notava dalla bandiere e dai militanti e dirigenti che hanno con la loro presenza rappresentato le tante proposte che come PeR abbiamo messo in campo in questi anni. Anche gli ultimi sondaggi premiano con i numeri il nostro movimento. É stata intrapresa una via politica ,con la presenza di tutte le forze politiche di centro sinistra e civici, tanto auspicata da PeR,in grado tutti insieme di creare una reale alternativa al centro destra, a guida Schifani ,incapace di dare risposte ai siciliani, uno su tutti il tema sanita”.

Continua a leggere

Flash news

L’Ars approva il Ddl “Student Loan” promosso dalla Dc: “Misura rivoluzionaria per il diritto allo studio”

Pubblicato

il

La Sicilia compie un passo decisivo verso il sostegno ai giovani studenti universitari grazie all’approvazione del Ddl “Student Loan”. La nuova legge, proposta dalla Democrazia Cristiana, introduce un prestito d’onore di 10.000 € per ogni anno di studio fino a un massimo di 50.000€ pensato per incentivare l’accesso e la permanenza nei percorsi di studio universitari in Sicilia. La misura è rivolta sia ai giovani siciliani che scelgono di rimanere nella propria terra per completare gli studi sia agli studenti provenienti da altre regioni interessati a frequentare gli atenei dell’Isola.

Per beneficiare del prestito d’onore, gli studenti devono soddisfare alcuni requisiti specifici: essere iscritti al primo anno o agli anni successivi di corsi universitari con sede in Sicilia; aver conseguito almeno il 50% dei crediti formativi universitari previsti per l’anno accademico di riferimento; possedere un indicatore ISEE inferiore a 20.000 euro alla data di presentazione della domanda. Il finanziamento sarà erogato dall’IRFIS e avrà una durata complessiva di dieci anni, con un periodo di preammortamento massimo di cinque anni.

“Questo intervento – commenta il Presidente della I Commissione Ignazio Abbate (Dc) – mira a rimuovere gli ostacoli economici che spesso impediscono ai giovani di intraprendere o proseguire il percorso universitario rendendo effettivo il diritto allo studio, così come sancito dall’articolo 34 della Costituzione. È una conquista fortemente voluta dalla Democrazia Cristiana con in testa il nostro segretario regionale Stefano Cirillo che ha creduto in questa norma fin dal suo concepimento”.

Continua a leggere

Flash news

Di Paola:dalla piazza di Palermo è partita l’alternativa a Schifani

Pubblicato

il

“Dalla piazza di Palermo parte l’alternativa al governo Schifani. Mettiamo al primo posto i diritti, buttando fuori la politica dalla sanità, mettendo gran parte dei fondi regionali disponibili nella prossima manovra economica per abbattere la vergogna delle liste d’attesa. La salute e la sua tutela devono essere messe al primo posto”.

Lo ha detto dal palco di piazza Bologni a Palermo il coordinatore regionale del M5S Nuccio Di Paola nel corso della manifestazione “Sanità per tutti” che, nonostante il caldo, ha portato in piazza oltre 1500 persone arrivate da tutta la Sicilia.

Per la manifestazione è arrivato da Roma anche il presidente M5S Giuseppe Conte.

Oltre a Di Paola erano presenti il capogruppo all’Ars Antonio De Luca e tantissimi parlamentari Cinque Stelle di tutte le istituzioni, tra cui il senatore Roberto Scarpinato e l’eurodeputato Giuseppe Antoci.

Hanno risposto alla chiamata del M5S rappresentanti di Pd, Avs, Controcorrente, Cgil, Sinistra Futura, Prc, Pci, Psi, PeR e gruppi civici.

“Dobbiamo fare subito qualcosa per invertire la rotta di questo sistema col navigatore puntato verso il precipizio – ha detto Di Paola – a cominciare dalla guerra contro le immortali e immorali liste d’attesa che Schifani ha azzerato solo a chiacchiere, ma che in effetti continuano ad essere più vive che mai. O questo governo fa immediatamente qualcosa di concreto o deve andare subito a casa”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità