Seguici su:

Attualità

Tirocini formativi per i percettori di Reddito di Cittadinanza 

Pubblicato

il

Fare ripartire i percettori del reddito di cittadinanza dallo sviluppo delle competenze, da sviluppare mediate tirocini ad hoc. E’ questo l’obiettivo del Distretto Socio Sanitario N.9 che, con capofila Gela, riunisce i comuni di Butera, Mazzarino e Niscemi. La dotazione finanziaria per tali tirocini è di oltre 160.000,00 a valere sulla quota del Fondo Povertà 2018, per un totale di 85 tirocini.

Il Distretto ha dato l’avvio all’attivazione della misura attraverso la pubblicazione dell’avviso pubblico di accreditamento degli enti promotori su tutti i siti web istituzionali dei comuni coinvolti. Gli enti promotori avranno il compito di pubblicizzare la misura e di coinvolgere, con la stipula di apposite convenzioni, le aziende che dovranno ospitare i tirocinanti. Per loro è previsto un rimborso di 1.000,00 euro a tirocinio.

I tirocini saranno aperti ai percettori del reddito di cittadinanza presi in carico dai Servizi Sociali e firmatari del patto di inclusione residenti nelle aree di riferimento, che potranno beneficiare di 3 mesi di formazione on the job in aziende per orientarsi, riqualificare le proprie competenze e rientrare a pieno titolo nel mercato del lavoro, avvantaggiati, inoltre, da un’indennità mensile vincolata all’effettiva partecipazione al tirocinio fino alla sua conclusione.

I soggetti promotori titolati a partecipare sono quelli indicati dalle normative vigenti ed elencati specificamente nell’avviso, vale a dire: Comuni e Consorzi di Comuni; Aziende Sanitarie Provinciali; Centri per l’impiego; Istituzioni Scolastiche, statali e non statali, che rilasciano titoli di studio con valore legale, anche nell’ambito dei piani di studio previsti dal vigente ordinamento; Enti di formazione accreditati dalla Regione Siciliana; Servizi per il lavoro privati accreditati dalla Regione Siciliana; Cooperative sociali iscritte all’albo nazionale; Enti del terzo settore accreditati e/o convenzionati con il SSR; o Istituti di istruzione universitaria statali e non statali abilitati al rilascio di titoli accademici; Soggetti autorizzati alla intermediazione dall’Agenzia Nazionale per le politiche attive del lavoro; Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL).

Gli enti promotori interessati a partecipare potranno scaricare l’avviso e i relativi allegati collegandosi sulla sezione “Amministrazione Trasparente” del sito del Comune di Gela: https://portale.comune.gela.cl.it/openweb/trasparenza/?layout=true

“Abbiamo deciso di investire sulla formazione per dare la possibilità a chi percepisce il reddito di cittadinanza di avere a propria disposizione i mezzi e le competenze di base per poter essere spendibili nel mondo del lavoro. È un primo, piccolo passo per iniziare a restituire dignità a chi vuole mettersi in gioco in una società che ancora guarda con diffidenza a chi, legittimamente, usufruisce dei mezzi di aiuto sociale che lo Stato mette a disposizione” commenta l’assessore ai Servizi Sociali Nadia Gnoffo.

L’istanza di partecipazione, corredata di tutta la documentazione ed indirizzata al Comune di Gela, deve pervenire all’Ente entro le ore 12:00 del giorno 17/08/2022 per posta elettronica certificata alla seguente casella pec: comune.gela@pec.comune.gela.cl.it e dovrà riportare chiaramente nell’oggetto la seguente dicitura: “Avviso Pubblico per l’accreditamento di enti promotori per la realizzazione di tirocini di inclusione sociale, nel territorio del distretto socio-sanitario n. 9 di Gela, finanziati dal Piano Attuativo Locale ( PAL) – QSFP 2018”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Impianto pubblicitario a rischio di crollo in via Crispi

Pubblicato

il

I vigili del fuoco sono intervenuti in via Crispi transennando l’area in cui insiste un impianto pubblicitario.

Venerdì durante la giornata dell’allerta meteo il vento ha compromesso la stabilità dell’impianto che rischia di crollare da un momento all’altro.

Continua a leggere

Attualità

A Settefarine Festa di San Sebastiano tra musica, salsiccia arrosto, sport e cultura

Pubblicato

il

Le condizioni del tempo hanno consentito che il programma dei festeggiamenti in onore di San Sebastiano martire andasse avanti così come era stato elaborato.

Sabato sera grande festa di quartiere nel cortile della chiesa di Settefarine con tanta musica, carne arrostita sulla fornacella e tanta fraternità.

Oggi ha avuto grande successo il raduno delle auto d’epoca, un appuntamento giunto alla terza edizione. La festa che coinvolge il popoloso quartiere in vari momenti sacri e profani. Tra le altre iniziative la presentazione di libri e il tiro dell’arco per i bambini. Stasera la chiusura.Alle 18.30 la Santa Messa sarà celebrata dal vescovo di Piazza Armerina mons. Rosario Gisana

Continua a leggere

Attualità

Cerimonia inaugurale per Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025

Pubblicato

il

Agrigento- Nonostante il freddo e il vento, la politica, i cittadini , le scuole hanno atteso e accolto festanti l’arrivo del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dei rappresentanti delle altre istituzioni nazionali, regionali e comunali davanti al Teatro Pirandello di Agrigento per la cerimonia inaugurale di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025

“Una lezione di educazione civica all’aperto”, poche ma significative parole che riassumono il senso per le scuole della giornata inaugurale di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025. Parole di una delle dirigenti scolastiche che stamattina insieme ai docenti e al Vicario dell’Ambito Territoriale di Agrigento Elvira De Felice, hanno accompagnato le centinaia di alunne e alunni di alcuni Istituti comprensivi del capoluogo e della provincia. Per la città di Agrigento erano presenti l’I.C. Esseneto, I.C. Quasimodo e I.C. Levi Montalcini, per Porto Empedocle l’I.C. Pirandello e I.C. Livatino, per Favara l’I.C. Camilleri e I.C. Falcone e Borsellino.

«Agrigento, con l’isola di Lampedusa e i Comuni della provincia, ha assunto come ispirazione, riferimento tematico e obiettivo di questo anno la relazione fra l’individuo, il prossimo e la natura, ponendo come fulcro l’accoglienza e la mobilità. Il programma delle iniziative presentato a un pubblico nazionale e internazionale è di grande interesse. Partendo dalla straordinaria eredità culturale del territorio, infatti, valorizza una variegata offerta culturale, nella quale tradizione, intersezioni e contaminazioni culturali consentono di definire una dimensione innovativa che guarda con fiducia allo sviluppo socio-economico che, con fatica ma con determinazione, la Sicilia ha già avviato». Queste alcune delle riflessioni pronunciate dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nella cerimonia di apertura di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025, che si è svolta questa mattina al Teatro Pirandello, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del ministro della Cultura, Alessandro Giuli, del presidente dell’Ars, Gaetano Galvagno, del sindaco di Agrigento, Francesco Micciché, del commissario straordinario del Libero Consorzio di Agrigento, Giovanni Bologna e di tutte le autorità locali.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità