Seguici su:

Flash news

Toni Gangarossa è stato nominato reggente dell’Ugl metalmeccanici

Pubblicato

il

 Dopo un confronto con il Segretario confederale UGL UTL di Caltanissetta Andrea Alario, è stato nominato dal Segretario nazionale della Federazione Metalmeccanici, AntonioSpera, il nuovo reggente della Federazione Provinciale Metalmeccanici di Caltanissetta e Gela nella persona di Antonino Gangarossa.

Antonino Gangarossa così esordisce alla vigilia della ridefinizione delle commesse internealla bio raffineria ed il conseguente impiego di unità lavorative: “Avvertiamo il bisogno di accendere i riflettori sul futuro dell’area industriale. Ci preoccupa sapere che, da qui a poco, tanti lavoratori rischiano di non avranno prospettive di impiego, andando a peggiorare la già precaria condizione occupazionale nel nostro territorio.Riteniamo necessario che ognuno di noi secondo le competenze chiariscano quali sono gli assetdi sviluppo che possono garantire una prosecuzione delle attività lavorative, e alternative, e per questo lo chiederemo alla rappresentanza datoriale. Inoltre, chiederemo alla politica un confronto che attivi i tavoli di concertazione, in primis quello sull’accordo di programma, strumento indispensabile per evitare il peggio, utile a prevenire quei disagi economici, prevedibili, che aggraverebbero le già precaria condizione della nostra comunità.Non vogliamo arrenderci ad un esodo economico che ha impoverito il nostro tessuto economico, culturale e professionale”.

Il Segretario generale Andrea Alario così conclude:”L’Ugl continua a voler essere punto di riferimento di chi lavora e di chi opera per uno sviluppo del nostro comprensorio, per questo potenzia la propria struttura, accogliendo nuove risorse enuova propulsione progettuale; uomini e donne che credono fortemente nelle ragioni di uno sviluppo possibile e necessario, come Toni Gangarossa, figura professionale a rappresentare le ragioni di una platea, che, nel corso di questi decenni, è stata in parte sacrificata.Lavoreremo per un sistema articolato di tutele, servizi ed esperienze, messi a disposizione dei lavoratori. Lo facciamo in tutti i settori strategici, compreso i metalmeccanici che stanno al centro della nostra piattaforma rivendicativa sindacale”

Crediamo che sia necessario recuperare una dialettica costruttiva che rafforzi il potere contrattuale

dei lavoratori, che sono i portatori sani di uno sviluppo sostenibile e quanto mai necessario”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Screening promosso dal Cisom per il Centro famiglie “Orizzonti a colori”

Pubblicato

il

I medici e i volontari del Corpo Italiano di Soccorso Ordine di Malta hanno eseguito 80 screening circa presso il Centro famiglie “Orizzonti a colori”, tra cui numerosi minori e infanti. Presente la volontaria dott.ssa Vella che è intervenuta per 5 anomalie glicemiche e una pressoria consigliando cosa fare. Mostrate le manovre di disostruzione pediatrica e neonatale e le manovre bls ai tanti genitori intervenuti.

Presenti anche i volontari del gruppo Cisom di Ragusa. Continua l’impegno del gruppo gelese a favore delle famiglie “invisibili” di Macconi a tutela e salvaguardia della vita umana. «Un grazie a tutti coloro che hanno sostenuto questa iniziativa ma soprattutto le suore Carmelitane, per il loro continuo supporto alle attività del Cisom» ha detto il responsabile Antonio Benfatti. 

Continua a leggere

Flash news

Liardo soddisfatto per la folta presenza di PeR a Palermo:”l’alternativa a Schifani si può costruire”

Pubblicato

il

Il segretario politico di PeR Franco Liardo ringrazia tutti i dirigenti locali che massicciamente hanno partecipato alla manifestazione , organizzata dal movimento 5 stelle a Palermo, contro la mala sanità Siciliana.

“Sono orgoglioso – ha detto Liardo- di rappresentare tutti gli iscritti e simpatizzanti di PeR che contribuiscono con la loro militanza a rendere sempre più radicato in tutto il territorio siciliano un movimento nato 2 anni fa. Un lavoro minuzioso ed instancabile a Gela, in provincia con il gruppo provinciale e a livello regionale con il nostro segretario regionale. Ieri la presenza di PeR é stata numericamente importante come si notava dalla bandiere e dai militanti e dirigenti che hanno con la loro presenza rappresentato le tante proposte che come PeR abbiamo messo in campo in questi anni. Anche gli ultimi sondaggi premiano con i numeri il nostro movimento. É stata intrapresa una via politica ,con la presenza di tutte le forze politiche di centro sinistra e civici, tanto auspicata da PeR,in grado tutti insieme di creare una reale alternativa al centro destra, a guida Schifani ,incapace di dare risposte ai siciliani, uno su tutti il tema sanita”.

Continua a leggere

Flash news

L’Ars approva il Ddl “Student Loan” promosso dalla Dc: “Misura rivoluzionaria per il diritto allo studio”

Pubblicato

il

La Sicilia compie un passo decisivo verso il sostegno ai giovani studenti universitari grazie all’approvazione del Ddl “Student Loan”. La nuova legge, proposta dalla Democrazia Cristiana, introduce un prestito d’onore di 10.000 € per ogni anno di studio fino a un massimo di 50.000€ pensato per incentivare l’accesso e la permanenza nei percorsi di studio universitari in Sicilia. La misura è rivolta sia ai giovani siciliani che scelgono di rimanere nella propria terra per completare gli studi sia agli studenti provenienti da altre regioni interessati a frequentare gli atenei dell’Isola.

Per beneficiare del prestito d’onore, gli studenti devono soddisfare alcuni requisiti specifici: essere iscritti al primo anno o agli anni successivi di corsi universitari con sede in Sicilia; aver conseguito almeno il 50% dei crediti formativi universitari previsti per l’anno accademico di riferimento; possedere un indicatore ISEE inferiore a 20.000 euro alla data di presentazione della domanda. Il finanziamento sarà erogato dall’IRFIS e avrà una durata complessiva di dieci anni, con un periodo di preammortamento massimo di cinque anni.

“Questo intervento – commenta il Presidente della I Commissione Ignazio Abbate (Dc) – mira a rimuovere gli ostacoli economici che spesso impediscono ai giovani di intraprendere o proseguire il percorso universitario rendendo effettivo il diritto allo studio, così come sancito dall’articolo 34 della Costituzione. È una conquista fortemente voluta dalla Democrazia Cristiana con in testa il nostro segretario regionale Stefano Cirillo che ha creduto in questa norma fin dal suo concepimento”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità