Riesi – Un grande successo il tradizionale torneo di Pallavolo ormai giunto alla 30^ edizione. La cerimonia della premiazione nella parrocchia del SS Salvatore di Riesi, alla presenza del parroco Don Salvatore Giuliana, in una chiesa affollatissima di giocatrici, genitori e fedeli, nell’ ambito dei festeggiamenti in onore di Maria SS. Immacolata .
Il torneo è stato organizzato dalla Polisportiva Olympia Riesi diretta da Mimmo Cirrito e Angelo Bellina con la collaborazione della Prof.ssa Valeria Di Cristina, Federica, Anita e Alessandra Veneziano. Si sono affrontate le squadre delle categorie Minivolley, Propaganda, Under 14, Under 16, Under 18 e la Libera , composta da Mamme ed ex giocatrici.
È stata consegnata anche una targa da parte dei dirigenti dell’ Olympia a Don Salvatore Giuliana, che durante la messa ha voluto evidenziare ed elogiare Mimmo Cirrito, Angelo Bellina e Valeria Di Cristina per i 30 anni di attività svolta all’ interno della struttura sportiva della parrocchia, il grande senso umano e professionale dei dirigenti dell’ Olympia nello svolgimento delle attività che hanno aiutato nel corso degli anni e continuano ad aiutare i giovani Riesini nella crescita non solo sportiva ma soprattutto educativa.
Prima della premiazione il Presidente Angelo Bellina nel suo intervento ha ricordato i tanti successi e traguardi raggiunti dell’ associazione nei vari concentramenti e campionati PGS e ACSI , come ogni anno a Kastalia e il campionato nazionale del 2012 svoltosi a Cupra Marina nelle Marche arrivate al 2° posto laureandosi vicecampionesse Nazionali.
Ma lo spirito – continua Bellina – dell’ Olympia è sempre quello di far crescere i giovani di Riesi in un ambiente sano e incontaminato dove vengono aiutate nella formazione sportiva ed educativa .
Nel 2025 inizieranno tutti i concentramenti e i campionati delle varie categorie, queste le atlete che parteciperanno : MINIVOLLEY Romina Tardanico, Rosy Anzaldi, Alice Arlotta, Cloe Salamone, Clarissa Pesce, Clarissa La Iacona, Selenia Bordonaro, Elodie Annaloro, Viola Napolitano, Miriam Ferro, Ginevra Toscano, Alice Bellanti, Ginevra Celestri, Gaia Marotta, Chiara Puzzanghera, Beatrice Martorana, Nicole Di Garbo e Flavia La Iacona. PROPAGANDA Chiara Spano’ , Marta Pace, Sveva Lo Grasso, Giorgia Palme, Damaris Strinati, Alice Di Martino, Elisa Scarlata, Ginevra Cascino, Francesca Scibetta, Emma Tensi, Yasmina El Hachimi, Miranda Tardanico, Chiara Di Martino, Flavia Celestri, Perla Debilio, Jasmine Maurici, Marta Sardella, Noelia Scibetta, Evelin Giardina, Marta Sciacchitano, Daisy Vitale e Clarissa Bellia. UNDER 14 Alessandra Veneziano, Flavia Cutaia, Ludovica Calascibetta, Chiara Mallia, Gaia Virzi Albanese, Aurora Cutaia, Vania Santagati e Ginevra Giurdanella. UNDER 16 Karola Ingrasciotta, Giulia Cusenza, Daria Danila, Flavia Valido, Dalila Lo Stimolo e Ester La Rosa. UNDER 18 Federica Veneziano, Anita Veneziano, Gaia Lo Grasso, Esmeralda Cammarata, Dalila Giannone, Aurora Puci, Nicole Iacona, Yvonne Sanfilippo, Matilde Sardella e Gaia Sanfilippo. LIBERA Valeria Di Cristina, Ilenia Cascino, Grazia Candiano, Giada Cavaleri, Giusy Viola, Giada Di Pasquale, Irene Cogne e Maria Chiara Cutaia.
Seconda vittoria consecutiva per l’Ecoplast volley Gela. La squadra di Luciano Zappalà vince e convince nella sfida del campionato di Serie C giocata a Messina sul campo dell’Ambiente Lab Teamvolley: finisce 3-1 per i gelesi. Un successo in rimonta, dopo il 28-26 subìto dagli ospiti in un combattutissimo primo set.
Poi parte il riscatto di Caci e compagni, che dal secondo set in poi impongono la loro superiorità. Gli esiti dei parziali favorevoli all’Ecoplast: 22-25, 19-25, 24-26. Grazie alla vittoria odierna, il sestetto caro alla presidente Serena Pane sale a quota 19 punti distanziando proprio i messinesi e consolidando così il quarto posto nel girone B.
Dopo la splendida vittoria di Adrano, con cui ha aperto alla grande il nuovo anno, l’Albert Nuova Città di Gela torna a giocare davanti al pubblico amico del PalaLivatino. Per il primo match interno del 2025, l’avversario delle giallorosse sarà l’Usco Gravina: la sfida è in programma domani, domenica 19 gennaio, alle 18.
Una gara che, dati alla mano, sembrerebbe avere già un esito scontato. Se infatti le gelesi sono prime in classifica con 26 punti, dopo averne vinte nove su nove, le etnee sono invece ultime e ferme a zero. Una differenza di valori evidente.
Eppure è proprio in una gara sulla carta già scritta che la prima della classe deve confermare tutta la propria maturità ed approcciare il match nel modo giusto, per dimostrare ulteriormente le qualità che le hanno permesso di ritagliarsi il ruolo di “corazzata” del girone C di Serie C femminile. Probabile, in ogni caso, che coach Bonaccorso conceda minuti e opportunità alle atlete che finora hanno avuto meno occasioni di mettere in mostra il loro talento.
La corazzata gialloverde che vola verso l’Eccellenza o i giovani gelesi che sognano i playoff? È il quesito che caratterizza la vigilia del match tra Niscemi Fc e Vigor Gela, terza giornata di ritorno nel campionato di Promozione (girone D). La gara si giocherà domani al “Bongiorno” di Caltagirone, fischio d’inizio alle 15. Nella squadra niscemese sono in tanti i gelesi protagonisti, a cominciare dal tecnico Fabio Comandatore. Alle sue parole e a quelle dell’allenatore-giocatore della Vigor, Fabio Campanaro, ci affidiamo per analizzare la gara.
«Domenica contro la Vigor – dice Comandatore – sarà una partita ostica e difficile. Conosciamo il valore della squadra, formata da gente di spessore. Cercheremo in tutti i modi di portare a casa un risultato positivo, provando ad imporre il nostro gioco. La Vigor viene da una vittoria importante, quella contro il Noto, e bisogna stare attenti a non abbassare la guardia».
«Incontreremo senza dubbio la squadra più forte del campionato – afferma Campanaro –, che non a caso sta dominando il girone. Complimenti a Fabio Comandatore ed al suo gruppo. Noi dal canto nostro scenderemo in campo consapevoli dei nostri mezzi e del lavoro che stiamo facendo: giocare con cinque-sei under tra cui molti 2006-07 è una cosa che ci inorgoglisce. Da novembre, ovvero da quando in tanti sono andati via, in pochi credevano che a distanza di due mesi la squadra sarebbe rimasta a questo livello. Non perdiamo di vista l’obiettivo primario, cioè la salvezza, per poi sognare qualcosa di più che sarebbe davvero incredibile».